SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Attività > Convegni > Filologia e storia letteraria (Napoli, 18-20 settembre 2025) – Convegno SFLI 2025

Filologia e storia letteraria (Napoli, 18-20 settembre 2025) – Convegno SFLI 2025

WhatsApp Image 2025-05-22 at 08.26.55

Fin dal suo atto di nascita, la tradizione filologica italiana promuove un metodo critico che coniuga l’accertamento dei dati testuali e il rigore delle ricostruzioni genealogiche con l’interpretazione e la corretta collocazione dei prodotti letterari in una visione storiografica complessiva. Il convegno SFLI 2025 intende incoraggiare una riflessione condivisa tra studiosi e studiose di filologia e di storia della letteratura, per tornare a interrogarsi intorno al rapporto stringente che le pratiche editoriali, lo studio della tradizione e l’esegesi dei testi intrattengono con la ricostruzione dei processi che investono le forme, le poetiche, gli autori, le istituzioni e i fenomeni culturali nel tempo. I contributi proporranno riflessioni metodologiche e casi di studio relativi all’intero arco della nostra tradizione letteraria (dal Duecento alla contemporaneità) con uno sguardo vòlto a discutere le ricadute che la prassi ecdotica e la consapevolezza della storicità dei testi possono avere sull’articolazione del canone, sulle esigenze della periodizzazione, sulle implicazioni geografiche dei processi storici, sulla definizione di categorie utili alla piena comprensione dei fenomeni di continuità e di frattura che caratterizzano i fatti letterari nella lunga durata. L’obiettivo cui si ambisce è quello di verificare il ruolo della critica testuale e dei suoi strumenti di lavoro nel sistema dei saperi umanistici attraverso il dialogo serrato non solo con le altre discipline (dall’italianistica alla storia della lingua, dalla storia alla teoria letteraria e alle letterature comparate, dalla filologia romanza alla contemporaneistica) ma anche con le sollecitazioni che provengono dai dipartimenti di studi umanistici fuori d’Italia, dove la specificità della moderna ricerca filologica è chiamata a misurarsi – e auspicabilmente a integrarsi – con prospettive metodologiche che si vogliono complementari, come la storia sociale e della mentalità, gli studi culturali, gli studi di genere e così via.

Allegati

Brochure_SFLI25

Scarica