SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > SFLI Didattica

SFLI Didattica

SFLI Didattica

(responsabile Prof.ssa Claudia Corfiati)

 

La Società dei Filologi della Letteratura italiana si propone, da statuto, «di promuovere la collaborazione con la scuola secondaria, contribuendo, con adeguate procedure, alla formazione e all’aggiornamento dei docenti». In questa prospettiva a partire dall’a.s. 2020-2021 si organizzano Corsi di formazione permanente, a cadenza annuale e vocazione nazionale, rivolti ai docenti delle scuole superiori o a giovani laureati che si preparano ad entrare nel mondo della Scuola, riconosciuti dal Ministero e pubblicati sulla piattaforma S.o.f.i.a.

L’intento è quello di dialogare con il mondo dell’insegnamento secondario al fine di dare concretezza e attuabilità delle indicazioni ministeriali in merito agli obiettivi di apprendimento nei percorsi liceali contenute nel Decreto n. 89 del 15 marzo 2010. A proposito, infatti, dello studio della Letteratura italiana nei Licei viene detto che: «Lo studente acquisisce un metodo specifico di lavoro, impadronendosi via via degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l’analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo. Ha potuto osservare il processo creativo dell’opera letteraria, che spesso si compie attraverso stadi diversi di elaborazione. Nel corso del quinquennio matura un’autonoma capacità di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi» (Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento, p. 226 e passim).

Per questa ragione la Società si pone come obiettivo quello di promuovere percorsi di aggiornamento sulle tendenze attuali della ricerca nell’ambito degli studi di letteratura italiana, con specifica attenzione al processo creativo dell’opera letteraria, alla corretta interpretazione dei testi, alla loro concreta storicità, agli aspetti formali della loro tradizione. Al termine di ogni corso è previsto un questionario di valutazione della qualità del corso.


A.s. 2020-2021

Filologia della letteratura italiana: Modelli didattici e nuove tecnologie (Da Dante a Pavese)

20 ore – Webinar – 27 aprile-28 maggio 2021

Docenti: D. Gionta, A. Antonazzo, G. Cascio, C. Chiummo, C. Corfiati, P. de Capua, C. Ferrara, F. Galatà, M. Sciancalepore, E. Tinelli, F. Tripodi, S. Villari

Programma

 

A.s. 2021-2022

La Filologia della letteratura italiana per la didattica: contenuti, metodi e strumenti

20 ore – Webinar

Docenti: S. Brambilla, M. Bassetti, L. Bellone, E. Bertin, A. Bertoni, A. Cadioli, A. Canova, L. Chines, A. Cicchella, L. Ciccone, D. Colombo, C. Concina, F. Danelon, C. Del Popolo, A. Ferrari, E. Ferrarini, F. Florimbii, F. Forner, J. Galavotti, M. Giola, P. Gresti, P. Italia, G. Ledda, M. Maldina, P.A. Martina, C.M. Monti, B. Nava, S. Pagliaroli, P. Pellegrini, M. Petoletti, D. Pirovano, C.G. Priolo, M. Quaglino, E. Riu, A. Severi, C. Sideri, C. Tavello, P. Tinti, P. Vecchi

Programma

 

A.s. 2022-2023

Filologia e storia della letteratura italiana attraverso i documenti (dal Duecento alla Contemporaneità).

Nuovi metodi e strumenti didattici

20 ore – Webinar

Il Corso, accreditato presso il Ministero della Istruzione Pubblica e presente sulla piattaforma S.O.F.I.A., intende proporre, in 20 ore di lezione, una serie di approfondimenti critici su alcuni dei maggiori autori della letteratura italiana, affrontati mediante il ricorso agli strumenti e ai metodi della filologia d’autore.

Lo scopo è affiancare alla tradizionale analisi delle opere letterarie uno studio dei testimoni manoscritti e a stampa, delle carte, delle fonti materiali che le preservano e ne documentano la genesi e le trasformazioni nel tempo. Le lezioni, condotte da alcuni tra gli esperti più accreditati in questi ambiti, non saranno solo un’occasione di aggiornamento sulle attuali tendenze della ricerca filologica, ma serviranno soprattutto per conoscere gli autori a partire dall’osservazione dello stato materiale della documentazione, delle forme in cui essa è conservata o è stata di recente resa accessibile online. Il taglio di ogni lezione cercherà inoltre di rispondere all’esigenza, sentita in ambito scolastico, di innovare lo studio degli autori della tradizione, presentandone aspetti non scontati e considerandone i legami con ambienti geografici, storici, sociali e culturali poco frequentati dalla manualistica.

Il corso si svolgerà in modalità mista (online sulla piattaforma Teams); l’iscrizione, anche per chi si registrerà su S.o.f.i.a., dovrà essere completata con la compilazione del form disponibile in questa pagina. L’offerta formativa è articolata in tre diverse edizioni, organizzate presso tre differenti sedi (Parma, Cremona-Pavia e Genova), ognuna con un suo preciso percorso didattico. Gli iscritti, una volta scelta la sede di registrazione potranno comunque accedere a tutta l’offerta formativa, in maniera libera (ulteriori istruzioni saranno fornite al momento dell’iscrizione). Le lezioni avranno la durata complessiva di 90 minuti e saranno seguite da una discussione, che può essere inerente sia ai contenuti specifici delle singole lezioni sia a riflessioni sugli approcci metodologici utilizzabili nell’insegnamento degli autori trattati ai vari livelli di istruzione.

La prova finale consisterà nella realizzazione di una unità didattica semplificata (lo schema sarà reso disponibile sulla piattaforma) su un argomento di Letteratura italiana, affrontato utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni. L’elaborato dovrà essere consegnato via e-mail agli indirizzi che saranno forniti al momento dell’iscrizione entro 30 giorni dalla conclusione del corso.

Programma

 

ID S.o.f.i.a. 112147

Edizione: Emilia-Romagna

Sede: Parma

Inizio lezioni: venerdì 3 marzo 2023 – scadenza iscrizioni 28 febbraio 2023

Direttore Responsabile: Giulia Raboni

Programma dettagliato

Form di iscrizione

 

ID S.o.f.i.a. 112145

Edizione: Lombardia

Sede: Cremona

Inizio lezioni: giovedì 2 marzo 2023 – scadenza iscrizioni 28 febbraio 2023

Direttore Responsabile: Claudio Vela

Programma dettagliato

Form di iscrizione

 

ID S.o.f.i.a. 112146

Edizione: Liguria

Sede: Genova

Inizio lezioni: giovedì 2 marzo 2023 – scadenza iscrizioni 28 febbraio 2023

Direttore Responsabile: Marco Berisso

Programma dettagliato

Form di iscrizione

 

Per ulteriori informazioni scrivere a societadeifilologi@gmail.com.

Programma inProgramma inProgramma in .pdfProgramma in .pdf