SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Marco Giola

Marco Giola

Università Telematica e-campus di Novedrate
Ricercatore TD A
SSD: L-FIL-LET/12

E-mail: marco.giola@uniecampus.it
250B428D-0976-4358-BC0F-C5F7EFD6513A
Biografia

Laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2003 (Il «Fiore novello» secondo l’edizione veneziana del 1473), ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2008 (XIX ciclo: Sul volgarizzamento italiano del Tresor di Brunetto Latini. Con un’edizione di I.1-129 secondo la redazione α [SSD: L-FIL-LET/12]).

Ha insegnato Filologia italiana presso la sede bresciana dell’Università Cattolica dal 2011 al 2016 e Storia della lingua italiana presso la Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio) tra il 2009 e il 2010 e presso la sede milanese dell’Università Cattolica nell’A.A. 2014-2015.

Dal 2015 è Ricercatore di Linguistica italiana [SSD: L-FIL-LET/12] presso l’Università Telematica e-Campus di Novedrate (Como).

Bibliografia

Monografie:

– Marco Giola, La tradizione dei volgarizzamenti toscani del «Tresor» di Brunetto Latini. Con edizione critica della redazione α (I.1-129), Verona, QuiEdit.

– Marco Giola, Il «Fiore novello». Storia della tradizione ed edizione (Libri I-III), Roma, Edizioni Efesto, 2018.

 

Saggi in rivista o in volume miscellaneo:

– Marco Giola, Tra cultura scolastica e divulgazione enciclopedica: un volgarizzamento del «Trésor» in compilazioni tardomedioevali, «Rivista di letteratura italiana», 24 (2006), pp. 21-49.

– Sandro Bertelli – Marco Giola, Il «Tesoro» appartenuto a Roberto de Visiani. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 38, «Studi di filologia italiana», 65 (2007), pp. 5-47.

– Marco Giola, Per il testo del «Tresor» volgarizzato. Le interpolazioni di una famiglia delle versioni toscane, «Filologia italiana», 5 (2008), pp. 25-52.

– Marco Giola, Problemi editoriali nella tradizione dei volgarizzamenti italiani del «Tresor» di Brunetto Latini. Da una retrospettiva storica a un’indicazione operativa, in Storicità del testo e storicità dell’edizione (Atti del Convegno, Trento 15-17 dicembre 2008), a cura di F. Ferrari e M. Bampi, Trento, Università degli Studi, 2009, pp. 143-176.

– Marco Giola, Per la tradizione del «Tresor» volgarizzato: appunti su una redazione meridionale (Δ), «Medioevo Romanzo», 35 (2011), pp. 344-380.

– Marco Giola, La lessicografia mediolatina di Uguccione da Pisa tra la «Commedia» dantesca e la sua esegesi antica. Prova di spoglio, «Versants», 57/2 (2011), pp. 189-213.

– Marco Giola, Per l’immaginario zoologico tra Due e Trecento: tre stravaganze del «Tesoro» toscano, in Dante e il mondo animale, a cura di G. Crimi e L. Marcozzi, Roma, Carocci, 2013, pp. 186.

– Marco Giola, Episodi della fortuna di Aretino nell’Inghilterra elisabettiana. Con una nota sull’edizione londinese delle «Quattro comedie»: John Wolfe, 1588, in L’Italia altrove, Atti del III Convegno internazionale di Studi dell’AIBA (Associazione degli Italianisti nei Balcani) Banja Luka 17-18 giugno 2011, a cura di D. Capasso, Raleigh, Aonia Edizioni, 2014, pp. 97-124.

– Marco Giola, Storia di una ‘lunga fedeltà’: Boccaccio editore di Dante, «Romaneske», 39/3 (2014), pp. 3-9.

– Marco Giola – Davide Cappi, La redazione non autografa del «Trattatello in laude di Dante»: tradizione manoscritta e rapporti con le altre redazioni, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli e D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e testi», 486), pp. 245-325.

– Marco Giola, Esercizio su un trittico di sonetti trecenteschi ad argomento bonifaciano, «Studi di Erudizione e Filologia Italiana», 3 (2014), pp. 97-152.

– Marco Giola, Tra erudizione e filologia: Jacopo Bernardi dantista, in Jacopo Bernardi: un veneto testimone dell’Ottocento, a cura di P. Lucchi e Andrea Pavanello (Atti del Convegno di Studi, Venezia, Ateneo Veneto, 26-27 novembre 2014), Venezia, Ateneo Veneto, 2015, pp. 103-132

– Marco Giola, Intorno ad alcune terzine quattrocentesche: appunti da una lezione, «Studia scientifica Fakultatis paedagogicae», 15/2 (2016), pp. 190-202.

– Marco Giola – Roberta Guerini, Tra «Libro di Costumanza» e «Tesoro» toscano: appunti su un incontro di tradizioni diverse, in Il viaggio del testo (Atti del Convegno Internazionale di Filologia italiana e romanza, Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di P. Divizia e L. Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 89-105.

– Marco Giola, Affioramenti da un carteggio: Adolfo Mussafia e Giovanni Veludo, «Filologia italiana», 14 (2017), pp. 111-130.

– Marco Giola – Roberta Ziosi, John Ford e Luchino Visconti. Appunti per una (ri)lettura novecentesca, in ’Tis Pity She’s a Whore. Il teatro di John Ford e la fortuna di una tragedia crudele, a cura di P. Pepe e S. Stevanato, Imola, CUE, 2018, pp. 122-150.

– Marco Giola, Un episodio esemplare di storia romana nel «Tesoro» toscano: Catilina a Fiesole, in Volgarizzamenti: il futuro del passato, a cura di R. Sosnowsky e G. Vaccaro, Firenze, Cesati, 2018, pp. 35-47.

– Marco Giola, Giamboni, Bono, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da M. Ballarini, Responsabili scientifici e curatori P. Frare, G. Frasso, G. Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 431-433.

– Marco Giola, Latini, Brunetto, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da M. Ballarini, Responsabili scientifici e curatori P. Frare, G. Frasso, G. Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 489-491.

– Marco Giola, Restoro d’Arezzo, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da M. Ballarini, Responsabili scientifici e curatori P. Frare, G. Frasso, G. Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 818-820.

– Marco Giola, Romanzi tristaniani, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da M. Ballarini, Responsabili scientifici e curatori P. Frare, G. Frasso, G.  Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 830-832.

– Marco Giola, Volgarizzamenti biblici, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da M. Ballarini, Responsabili scientifici e curatori P. Frare, G.  Frasso, G. Langella, Milano, ITL, 2018, pp. 1033-1038.

 

Recensioni:

– [rec a. A scuola con ser Brunetto. indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal medioevo al rinascimento. In der Schule mit ser Brunetto. Untersuchungen zur Rezeption von Brunetto Latini vom Mittelalter bis zur Renaissance (Basilea, 8-10 giugno 2006)], «Testo», XXIV, 52 (2006), pp. 165-167.

– [rec a. Sandro Bertelli, La “Commedia” all’antica], «Ecdotica», 5 (2008), pp. 54-58.

– [rec. a Giancarlo Petrella, La «Pronosticatio» di Johannes Lichtenberger. Un testo profetico dell’Italia del Rinascimento. Con edizione anastatica di Johannes Lichtenberger, Pronosticatione in vulgare, Milano, Giovanni Antonio da Farre, 18 luglio 1500, Udine, Forum, 2010], «L’Almanacco Bibliografico», 17 (marzo 2011), pp. 14-16.

– [rec. a Come nasce un manoscritto miniato, a cura di F. Flores d’Arcais e F.  Crivello, Modena, Panini, 2010], «L’Almanacco Bibliografico», 18 (giugno 2011), pp. 6-7.

– [rec. a Irene Maffia Scariati, Dal «Tresor» al «Tesoretto». Saggi su Brunetto Latini e i suoi fiancheggiatori, Roma, Aracne, 2010], «Medioevo Romanzo», 36 (2012), pp. 231-233.

– [rec a. La Crusca nei margini. Edizione critica delle postille al «Dittamondo» di Giulio Perticari e Vincenzo Monti, a cura di S. Brambilla], «L’Almanacco Bibliografico», 22 (giugno 2012), pp. 4-5.

– [rec a. Dante Alighieri, Commedia. A Digital Edition, ed. by P. Shaw, Birmingham, Scholarly Digital Edition – Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010], «Studi danteschi», 78 (2013), pp. 381-384.

– [rec a. Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia», a cura di P. Trovato e E. Tonello, Padova, libreria universitaria.it edizioni, 2013], «Studi danteschi», 79 (2014) pp. 467-475.

– [rec a. Lara Broggi, Antonio da Tradate. La pittura tardo-gotica tra Ticino e Lombardia, Varese, Macchione, 2012], «Sibrium», 28 (2014), pp. 363-373.

– [rec a. Elisa Brilli, Firenze e il profeta. Dante fra teologia e politica, Roma, Carocci, 2012], «Aevum», 89/2 (2015), pp. 447-450.

– [rec a. Ivano Paccagnella (a cura di), Vocabolario del pavano (XIV-XVI secolo), Padova, Esedra-Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 2012], «Lingua Nostra», 76 (2015), pp. 124-125.

– [rec. a Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza, a cura di S. Brambilla e J. Hayez, Roma, Viella, 2016], «L’Almanacco Bibliografico», 41 (marzo 2017), pp. 9-10.

– [rec. a Natale Vacalebre, «Come le armadure e l’armi». Per una storia delle biblioteche della Compagnia di Gesù, Firenze, Olschki, 2016], «L’Almanacco Bibliografico», 42 (giugno 2017), pp. 14-16.

– [rec. a Scriver veloce. Sistemi tachigrafici dall’antichità a Twitter, Atti del Convegno. Rovereto, 22-24 maggio 2014, a cura di Alessandro Tedesco, Firenze, Olschki, 2016], «L’Almanacco Bibliografico», 43 (settembre 2017), pp. 11-12.

– [rec. a Carlo Dionisotti-Giulia Gianella, Cabbages and kings. Carteggio 1966-1995, a cura di O. Besomi, Lugano, Edizioni del Cantonetto, 2017], «L’Almanacco Bibliografico», 47 (settembre 2018), pp. 4-5.