Nata a Firenze il 28 aprile 1955.
1985
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studî di Firenze con una tesi in Storia del Pensiero Economico Italiano dal titolo: Pareto polemista. Tre episodi della biografia intellettuale di Vilfredo Pareto; relatore il prof. Piero Roggi.
1999
Laurea in Lettere presso l’Università degli Studî di Firenze con una tesi in Filologia Italiana dal titolo: Un repertorio di briglie cinquecentesco falsamento attribuito a Cesare Fiaschi; relatrice la prof.ssa Rosanna Bettarini, correlatore il dott. Alberto Morino.
2000-2001
Titolare di una borsa di studio dell’Accademia della Crusca per preparare l’edizione critica e commentata di Cesare Fiaschi, Trattato dell’imbrigliare, maneggiare e ferrare cavalli, Bologna, 1556.
2007
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca (Doctor Europaeus, XIX ciclo) presso la Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza (Università degli Studî di Siena e università consorziate: Università degli Studî di Milano, Università degli Studî di Pavia, Université de Paris IV – Sorbonne, Universität Zürich, Universitade de Santiago de Compostela).
Tesi di dottorato: Il volgarizzamento occitanico del “Liber de medicina equorum” di Giordano Ruffo: edizione critica, I relatrice la prof.ssa Monica Longobardi (Università degli Studi di Ferrara), II relatrice la prof.ssa Mercedes Brea López (Universitade de Santiago de Compostela), III relatore il prof. dr. Martin-Dietrich Glessgen (Universität Zürich).