Selene Vatteroni è attualmente Ahmanson fellow a Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, dove lavora a un progetto sui rapporti tra esegesi poetica e dissenso religioso nella Firenze del pieno Cinquecento. È stata allieva della Scuola Normale Superiore, dove ha poi conseguito il dottorato in Filologia italiana con l’edizione critica e commentata del corpus di sonetti di Ventura Monachi e corrispondenti (2015). In seguito è stata fellow della Fondazione Alexander von Humboldt presso l’Italien Zentrum della Freie Universität Berlin (2017-2019) e Ahmanson-Murphy fellow al Center for Medieval and Renaissance Studies di UCLA (maggio/giugno 2019), occupandosi in entrambi i casi di Benedetto Varchi. Dal 2018 è in possesso dell’abilitazione a professore di seconda fascia nel settore 10/F3 – Linguistica e filologia italiana. Ha collaborato al progetto CSC – Corpus dei serventesi caudati italiani e TLIO – Tesoro della lingua italiana delle origini (2011).
Libri:
1) Ventura Monachi, Sonetti, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni, Pisa, ETS, 2017 [volume incluso nella cinquina di finalisti della XIII edizione del Premio Moretti, biennio 2015-2017; recensioni: «Italianistica», 47/1 (2018), pp. 285-288 (Marco Berisso)]
Articoli in rivista:
1) [in corso di stampa] Selene Maria Vatteroni, Il ciclo di sonetti per Giulio della Stufa nel canzoniere di Benedetto Varchi (Sonetti. Parte prima, 379-420), in «L’Ellisse. Studi Storici di Letteratura Italiana» (2020).
2) [in corso di stampa] Selene Maria Vatteroni, Der Dichter vor dem Porträt: Dichtung und Malerei um den canzoniere Benedetto Varchis, in «Romanistisches Jahrbuch» 71 (2020).
3) Selene Maria Vatteroni, Painting, Poetry and Immortality in Benedetto Varchi’s Sonnets, in «Word&Image. A Journal of Verbal/Visual Enquiry», 35/4 (2019), pp. 425-435.
4) Selene Maria Vatteroni, Le lezioni petrarchesche e i Sonetti. Parte prima di Benedetto Varchi, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 22/2 (2019), pp. 41-64.
5) Selene Maria Vatteroni, Le sezioni pastorali e la codifica del “doppio amore” nel canzoniere di Benedetto Varchi, in «Italienisch», 75/1 (2018), pp. 12-26.
6) Selene Maria Vatteroni, Sulla nuova edizione delle Rime di Pietro de’ Faitinelli, in «Italianistica», 46 (2017), pp. 165-174.
7) Selene Maria Vatteroni, Le lettere di ser Ventura Monachi, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», 22 (2017), pp. 227-290.
8) Selene Maria Vatteroni, The Dante of Alessandro Torri: Between Eighteenth-Century Tradition and Modern Criticism, in «History of Humanities», 2 (2017), pp. 443-458.
9) Selene Maria Vatteroni, Problemi d’interpretazione nel corpus di Ventura Monachi, in «Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia», 8/1 (2016), pp. 105-119.
10) Selene Maria Vatteroni, Eine Episode der frühesten Rezeption der Metamorphosen-Kanzone (Rvf 23), in «Germanisch-Romanische Monatsschrift», 65/4 (2015), pp. 425-437.
11) Selene Maria Vatteroni, “Ma l’amore si fa ripensare”. Indagini testuali, proposte di datazione e percorsi tematici tra La voce nella tempesta e Una questione privata, in Beppe Fenoglio cinquant’anni dopo, a cura di Alberto Casadei, «Italianistica», 43/2 (2014), pp. 35-55.
12) Selene Maria Vatteroni, Un serventese in morte di Carlo di Calabria, in «Studi Linguistici Italiani», 37 (2011), pp. 170-231.
Contributi in Atti di convegno:
1) Selene Maria Vatteroni, Dal Beneficio di Cristo ai Sonetti. Parte prima. Tracce di Spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi, in La cultura poetica di Benedetto Varchi. Atti della Giornata di Studi, Freie Universität Berlin, 9 novembre 2018, a cura di Selene Maria Vatteroni, «Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin», 3 (2019), pp. 91-112.
2) Selene Maria Vatteroni, Esempi di risemantizzazione su base etimologica in alcuni rimatori trecenteschi, in Etimologia e storia delle parole. Atti del XII convegno ASLI (Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016), a cura di Luca D’Onghia e Lorenzo Tomasin, Firenze, Cesati, 2018, pp. 587-600.
3) Selene Maria Vatteroni, I testi proemiali nei Sonetti. Parte prima di Benedetto Varchi, in Varchi e dintorni. Actes de la journée d’études (Université Paris-Sorbonne, 21 mars 2016), éd. par Frédérique Dubard de Gaillarbois et Olivier Chiquet, avec la collaboration de Anna Pia Filotico, «LaRivista», 5 (2017), pp. 13-21.
Curatele:
1) La cultura poetica di Benedetto Varchi. Atti della Giornata di Studi, Freie Universität Berlin, 9 novembre 2018, a cura di Selene Maria Vatteroni, «Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin», 3 (2019).
Articoli in peer-review:
1) Selene Maria Vatteroni, Varchi tra Petrarca e Bembo. La lezione su Rvf 132, in peer-review presso «Lettere Italiane».
Pubblicazioni online:
1) La Biblioteca del Fondo Alessandro Torri, un protagonista della vita culturale dell’Ottocento pisano (http://biblio.sns.it/collezioni/letteratura/torri/)
Recensioni:
1) Selene Maria Vatteroni, recensione a Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto. Atti del convegno conclusivo del progetto FIRB – Futuro in ricerca 2010 “DiVo – Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle Origini” (Firenze, Villa Medicea di Castello, 17-18 febbraio 2016), a cura di Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017 (Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano. Supplementi, 6), in «Zeitschrift für Romanische Philologie», 134/4 (2018), pp. 1258-1262.
2) Selene Maria Vatteroni, recensione a Raffaele Morabito, L’evo e il tempo del Canzoniere, Firenze, Olschki, 2015, in «Germanisch-Romanische Monatsschrift», 66/1 (2016), pp. 100-102 [in tedesco]
3) Selene Maria Vatteroni, recensione a Le lezioni di Vittore Branca. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova-Venezia, 7-8 maggio 2013), a cura di Cesare de Michelis e Gilberto Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2014, in «Germanisch-Romanische Monatsschrift», 65/2 (2015), pp. 267-270 [in tedesco]
4) Selene Maria Vatteroni, recensione a Guido Capovilla, Dante e i “pre-danteschi”. Alcuni sondaggi, Padova, Unipress, 2009, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 618 (2010), pp. 295-298.