SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Pubblicazione

Pubblicazione

La Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), promuovendo pubblicazioni e convegni, favorisce la diffusione e la conoscenza degli studi filologici relativi ai testi scritti nelle lingue in uso nelle varie epoche della civiltà letteraria italiana. Ne sono soci professori e ricercatori universitari italiani, dottorandi, dottori, assegnisti delle discipline pertinenti al settore scientifico-disciplinare, come pure docenti strutturati in altri settori o studiosi e cultori italiani e stranieri con interessi e pubblicazioni di taglio filologico.

 

Cop-3

 

Carlo Dionisotti e la filologia

Atti del Convegno internazionale
Messina, 15-17 settembre 2021

a cura di M. Berisso, S. Brambilla, C. Corfiati,
A. Decaria, D. Gionta, A. Mazzucchi, C. Vela

con la collaborazione scientifica del
Centro Internazionale di Studi Umanistici – Università di Messina

In un tempo in cui le prospettive della ricerca, negli studi di filologia italiana, si moltiplicano e affinano di continuo, e sempre più si vanno articolando i laboratori ‘esperienziali’, un ripensamento su storia e statuto della disciplina è avvertito come necessario. Gli Atti del convegno Carlo Dionisotti e la filologia rispondono a questa esigenza, mettendo al centro uno dei più incisivi maestri del Novecento, che come pochi ha contribuito a ridisegnare la nostra storiografia letteraria. I pur significativi convegni finora dedicati a illuminare la figura e il contributo critico del grande intellettuale piemontese non hanno certamente esaurito le indagini sui molteplici scenari della sua ricerca, del tutto rifondativa nel campo dell’italianistica. Da angolature diverse sarà affrontato, nel segno della filologia, il rapporto tra Dionisotti e i maestri del suo tempo, con affondi dedicati agli àmbiti entro i quali, dalla letteratura italiana antica a quella umanistica, rinascimentale e moderna, si è dispiegato il suo innovativo impegno scientifico. Alla metodologia di lavoro dello studioso, e al suo archivio – attualmente in fase di riordino, donato dalle eredi al Centro Internazionale di Studi Umanistici (CISU) e depositato presso la Biblioteca del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina –, è stato dedicato uno specifico focus.

Quanti fossero interessati all’acquisto del volume (Euro 60) possono rivolgersi a:
societadeifilologi@gmail.com

INDICE GENERALE

Daniela Gionta, Travi e festuche. La filologia di Carlo Dionisotti
Renzo Cremante, In limine
Corrado Calenda, Il Dante di Dionisotti
Vincenzo Fera, Dionisotti e l’umanesimo
Andrea Comboni, Il Quattrocento volgare
Claudio Vela, Dionisotti editore di testi
Simone Albonico, “Machiavellerie”
Matteo Motolese, “Per una storia della lingua italiana”. Sessant’anni dopo (o quasi)
Susanna Villari, Un «cospicuo e singolare e disgraziato frammento ariostesco»: i “Cinque canti”
Andrea Canova, Carlo Dionisotti e gli “Appunti su arti e lettere”
Daniela Gionta, Archeologia di “Geografia e storia della letteratura italiana”: primi sondaggi
Corrado Viola, Carlo Dionisotti. Tra Sei e Settecento
Giorgio Panizza, Dionisotti moderno
Riccardo Lombardo, Sulla “Mandragola” di Luigi Russo e di Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera, Frammenti di colloquio epistolare tra Dionisotti e Luigi Russo

Tavola rotonda
Libri, archivio, corrispondenza. Metodologie di lavoro di Carlo Dionisotti

Vincenzo Fera, Il Fondo Carlo Dionisotti nell’Università di Messina
Giacomo Jori, Marginalia dionisottiani nella “Vita di Carlo Botta” (1867)
Francesco Galatà, Linee di ricerca tra lettere e dediche
Antonino Antonazzo, Ricerche incompiute. La conferenza “Letterati, filosofi e medici a Pavia fra Sette e Ottocento” (1982)
Giovanni Cascio, Il dossier delle “Rime” di Vittoria Colonna
Daniela Gionta, Il Progetto Carlo Dionisotti

Carlotta Dionisotti, Epilogo

INDICI
Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio
Indice dei nomi

Layout 1

Le filologie della letteratura italiana
Modelli, esperienze, prospettive

Atti del Convegno internazionale
Roma, 28-30 novembre 2019

a cura di M. Berisso, M. Berté, S. Brambilla, C. Calenda, C. Corfiati, D. Gionta, C. Vela

A vent’anni dalla fondazione della Società dei Filologi della Letteratura Italiana, il Convegno ha inteso avviare il confronto e la discussione sui tratti identitari delle linee costitutive del settore, e sui diversi modelli di ricerca attivi. Dalle origini a Dante, dalla produzione umanistica e rinascimentale alla tradizione letteraria moderna e contemporanea, lo spettro delle proposte e delle diverse esperienze copre un campo d’indagine quanto mai variegato: attraverso una galleria esemplare, l’obiettivo è stato quello di mettere a fuoco, sotto il profilo metodologico, alcuni dei più significativi cantieri che attualmente caratterizzano e qualificano la ricerca scientifica dei filologi italiani, promuovendo un’ampia riflessione sulle prospettive future del settore disciplinare. Dalla ricchezza dei contributi raccolti in questo volume di Atti emerge tutta la centralità di una filologia che si conferma vitale e agguerrita sia nella ricostruzione della genesi dei testi e della loro fortuna, sia, di conseguenza, nell’interpretazione delle opere della letteratura italiana dalle origini a oggi.

INDICE GENERALE

Daniela Gionta, Introduzione ai lavori
Giuseppe Frasso, Vent’anni dopo
Luca Azzetta, Le ragioni della filologia nell’attribuzione a Dante dell’“Epistola a Cangrande
Paolo Pellegrini, Per una nuova epistola dantesca. Appunti di metodo
Roberto Leporatti, Un nuovo progetto per l’edizione delle rime disperse di Petrarca
Antonino Antonazzo, Dal cantiere filologico delle “Epistole” boccacciane
Vincenzo Fera, Ragioni e problemi della filologia umanistica
Silvia Rizzo, Il latino degli umanisti: influssi del volgare?
Claudia Corfiati, Tradizioni nascoste di testi umanistici. Il caso di Tristano Caracciolo
Paola De Capua, Filologia e letteratura di consumo a Roma nel Cinquecento
Luca D’Onghia, Esperienze di filologia dialettale
Maurizio Campanelli, L’Arcadia latina (e solipsistica) di Quinto Settanola
Guidio Ciociola, “Ut patet in ista figura”. Formule di rinvio e tradizione delle immagini nella trattatistica scientifica in latino e in volgare
Claudio Vela, Dall’esistente all’esistito. Per una filologia dei perduti
Davide Checchi, La filologia al servizio della metrica: rima siciliana e vocali virtuali
Emilio Torchio, Pubblicando le “Rime nuove” carducciane
Francesco Galatà, La più antica raccolta lirica di Giovanni Pascoli
Bernardo De Luca, I padri di “Foglio di via”. Scelte editoriali e fisionomia d’autore
Daniele Piccini, Appunti sul libro di poesia nel Novecento

WORKSHOP

Sofia Brusa, La Dispersa petrarchesca a Iacopo Bussolari: primi appunti per una nuova edizione
Simona Biancalana, Poesia d’occasione e contesti storici. Il fascicolo XIII del ms. Riccardiano 1103
Chiara Passeri, Nuove acquisizioni  sulla tradizione dell’“Altro Marte” di Lorenzo Spirito Gualtieri
Stefano Cassini, Gli “Opuscula” di Lidio Catti (1502). Stravaganze poetiche di un autore in tipografia
Arianna Corapi, Per un’analisi filologica e metrica degli “Inni” pascoliani
Tania Bergamelli, La collaborazione con Emma Palagi. Sul ruolo del dattiloscritto nella genesi dei romanzi tozziani
Giulia Perosa, Nuove prospettive di ricerca sull’opera di Giani Stuparich: gli archivi di Roma e Trieste

Indice delle tavole
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi

Layout 1

La Tradizione dei Testi

Atti del Convegno
Cortona, 21-23 settembre 2017

a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela

Il Convegno 2017 della Società, dal titolo La tradizione dei testi, organizzato da Claudio Ciociola, Giuseppe Frasso e Claudio Vela, e ospitato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa nella sede del Palazzone di Cortona, si è proposto di approfondire, attraverso l’analisi di opere e autori esemplari, il tema della storia della tradizione e delle sue molteplici interferenze con il problema dell’edizione critica quale ricostruzione della vita dei testi.

Quanti fossero interessati all’acquisto del volume (Euro 30) possono rivolgersi a:
societadeifilologi@gmail.com

INDICE GENERALE

Daniela Gionta, Premessa
Claudio Ciociola, «Storia della tradizione» e varianti d’autore (Barbi, Pasquali, Contini)
Alessio Decaria, Il grano e la zizzania. L’autore, il copista, l’editore
Simone Albonico, Autografi, documenti, archivi. Solitudine degli originali e configurazioni storiche dei manoscritti letterari
Simona Brambilla, Spigolature nella tradizione manoscritta delle “Chiose Selmi”
Marco Berisso, Sillogi e serie: leggere la tradizione della poesia lirica tra Due e Trecento
Giulio Vaccaro, Copisti e filologi. Per la tradizione dei volgarizzamenti a Firenze nel primo Trecento
Nicoletta Marcelli, Tradizione connotativa e tradizione deformante: il caso del “Tancredi” e della “Novella di Seleuco” di Leonardo Bruni
Tiziano Zanato – Andrea Comboni, Indagini sulla tradizione dei canzonieri in volgare del Quattrocento
Concetta Bianca, A proposito della tradizione della ‘Lettera di Aristea’
Sebastiano Gentile, Tradizioni in presenza dell’autore: Ficino e dintorni
Giulia Raboni, Storia della tradizione in presenza di autografo. Applicazioni manzoniane
Paola Italia, Il testimone anfibio. Il dattiloscritto fra tradizione manoscritta e tradizione a stampa

Indice dei manoscritti
Indice dei nomi