SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com

Chi siamo

La Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI) è stata istituita nel 1999. Promuove e favorisce la diffusione e la conoscenza degli studi filologici relativi ai testi scritti nelle lingue in uso nelle varie epoche della storia della civiltà italiana.

La SFLI rappresenta e tutela gli interessi dei soci secondo le finalità descritte nello Statuto. I soci (attualmente circa 180) sono studiosi, dottorandi, assegnisti, ricercatori e professori universitari italiani delle discipline pertinenti al SSD L-FIL-LET/13 (settore concorsuale 10/F3: Linguistica e filologia italiana), quali Filologia italiana, Filologia (e critica) dantesca, Filologia medievale e umanistica, Filologia umanistica. Sono soci della SFLI anche docenti strutturati in altri SSD: L-Fil-Let/08, L-Fil-Let/09, L-Fil-Let/10, L-Fil-Let 11 e L-Fil-Let/12.

La SFLI promuove pubblicazioni e convegni; cura la diffusione presso i soci di notizie utili sia nell’ambito dell’aggiornamento scientifico-culturale sia nell’ambito regolamentare; stabilisce e mantiene i contatti con le Associazioni di ambiti disciplinari affini e con il CUN (e in particolare con la rappresentanza dell’Area 10).

DICHIARAZIONE DI SOLIDARIETÀ – PROF. CHRISTIAN RAIMO

La Società dei Filologi della Letteratura italiana esprime la propria convinta solidarietà nei confronti del collega, prof. Christian Raimo, docente presso l’Istituto Pacinotti-Archimede di Roma, sottoposto dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio a una sanzione disciplinare che prevede una sospensione di tre mesi dagli incarichi didattici e la decurtazione per quello stesso periodo della sua retribuzione da insegnante.

Secondo quanto si apprende dalla stampa, il provvedimento è stato comminato in seguito ad alcune severe critiche rivolte, in un dibattito politico e non nell’esercizio della sua funzione docente, dal collega Raimo verso il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Il Direttivo della SFLI, convinto che uno dei compiti primari dell’università sia contribuire alla tutela e al rafforzamento della democrazia sostanziale, ritiene che la sanzione comminata al prof. Raimo sia non solo eccessivamente sproporzionata, ma anche allarmante, perché in evidente contrasto con il diritto costituzionale che garantisce ad ogni cittadino di manifestare liberamente la propria opinione ed eventualmente il proprio dissenso anche nei confronti delle scelte politiche di chi ricopre incarichi governativi.

Il Direttivo della SFLI

 

Convegno SFLI 2024

I vettori del testo. Manoscritti, libri a stampa, iconografie (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 3-5 ottobre 2024)

 

Convegno SFLI 2023

Tra filologia e linguistica italiana. Metodi e prospettive a confronto (Firenze, Accademia della Crusca, 28-29 settembre 2023)

 

Convegno SFLI 2022

Percorsi di filologia italiana. Giornate di studio dei dottorandi e dottori di ricerca (Università di Bari, 28-30 settembre 2022)

 

Convegno SFLI 2021

Carlo Dionisotti e la filologia. Convegno Internazionale (Università di Messina, Aula Magna del Rettorato, 15-17 settembre 2021)

 

Convegno SFLI 2019

Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive. Convegno Internazionale (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 28-30 novembre 2019)

 

Convegno SFLI 2018

Il testo nel tempo. Giornata dei dottorandi (Biblioteca Nazionale Centrale, 30 novembre 2018)