SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Angelo Piacentini

Angelo Piacentini

Piacentini CV
Biografia

È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia nel Settore Concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana), con validità dal 20/08/2018 al 20/08/2027.

È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia nel Settore Concorsuale 10/E1 (Filologia e Letterature Medio-Latina e Romanze), con validità dal 25/01/2022 al 25/01/2031.

Bibliografia

 

Monografie

1] A. Piacentini, L’epistolarum liber di Uberto Decembrio, Roma, Viella, 2020 (“Medioevo Milanese”, 2). ISBN: 9788833134949.

 

Monografie in collaborazione

1] M. Petoletti, Un poeta alla corte dei papi. Bonaiuto da Casentino e Bonifacio VIII, traduzione italiana dei testi a cura di A. Piacentini, Roma, Viella, 2016 (“La corte dei papi”, 29). ISBN: 9788867280933.

Saggi in riviste e IN volumi

1] Petrarca e le lettere di Cesare, in «Studi petrarcheschi», n.s., 19 (2006), pp. 251-269. [articolo in rivista di fascia A]

2] Una polemica umanistica sul greco: la posizione di Cristoforo da Fano, in «Italia medioevale e umanistica», 47 (2006), pp. 193-241. [articolo in rivista di fascia A]

3] Una satyrula di Cristoforo da Fano al giureconsulto bresciano Giovanni da Sale, in «Aevum», 80 (2006/2), pp. 559-592. [articolo in rivista di fascia A]

4] Le satyrulae di Cristoforo da Fano a personaggi bresciani, in Il libro fra autore e lettore. Atti della terza giornata di studi: Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna, a cura di V. Grohovaz, Roccafranca (Brescia), La compagnia della stampa. Massetti e Rodella editori, 2008, pp. 133-190.

5] La ‘Conquestio Phyllidis’ e la favola ‘De vulpe et cancro’, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, a cura di T. De Robertis, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2008, pp. 177-179.    

6] «Se miscere cum magnis mira arte». L’Historia Augusta, il De remediis e le lettere Senili, in «Studi petrarcheschi», n.s., 21 (2008), pp. 1-80. [articolo in rivista di fascia A]

7] Per le fonti della Contra eum qui maledixit Italie, in «Studi petrarcheschi», n.s., 21 (2008), pp. 145-172. [articolo in rivista di fascia A]

8] Un Liber Esopi del Quattrocento: le favole di Cristoforo da Fano, Atti del XXX Congresso Internazionale di Studi Umanistici “I crocevia dell’Umanesimo e le Marche”, Sassoferrato, 1-4 luglio 2009, in «Studi umanistici piceni», 30 (2009), pp. 163-190.

9] «Viciavit Ubertus carmina». Giuseppe Brivio e la versificazione di Uberto Decembrio, in «Italia medioevale e umanistica», 49 (2008), pp. 53-124. [articolo in rivista di fascia A]

10] La vipera dei Visconti e il leone di Firenze. Per un esametro attribuito al Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», 38 (2010), pp. 145-152. [articolo in rivista di fascia A]

11] Un umanista marchigiano: Iacopo Alpoleo da Urbisaglia, Atti del XXXI Congresso Internazionale di Studi Umanistici L’Umanesimo: Italia, Europa, le Marche, in «Studi umanistici piceni», 31 (2010), pp. 205-228.

12] Petrarca e il dolce concento delle sfere celesti, in «Studi petrarcheschi», n.s., 23 (2010), pp. 45-70. [articolo in rivista di fascia A]

13] L’epitaffio per il cane Zabot attribuito a Petrarca, in «Studi petrarcheschi», n.s., 23 (2010), pp. 189-212. [articolo in rivista di fascia A]

14] Petrarca e la salvezza di Virgilio, in «Studi petrarcheschi», n.s., 24 (2011), pp. 29-77. [articolo in rivista di fascia A]

15] Cristoforo da Fano frate umiliato e poeta, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. Monti, Travagliato (BS), Editrice Torre d’Ercole, 2012, pp. 1-76.

16] L’uomo-centauro nelle satyrulae di Cristoforo da Fano poeta del Quattrocento in Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento, Atti del XXII Convegno Internazionale, Chianciano Terme-Pienza 19-22 luglio 2010, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati, 2012, pp. 443-457.

17] Un’egloga viscontea di Angela Nogarola, in «Studi umanistici piceni», 33 (2013), pp. 113-129.

18] Alcune considerazioni sul testo del «De preliis Tuscie» di Ranieri Granchi, in «Filologia mediolatina», 20 (2013), pp. 321-351. [articolo in rivista di fascia A]

19] Domenico Silvestri lettore del Buccolicum carmen di Giovanni Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», 41 (2013), pp. 295-316. [articolo in rivista di fascia A]

20] Episodi della fortuna del carme ‘Maxime dux Ligurum’ di Antonio Loschi, in «Italia medioevale e umanistica», 53 (2012), pp. 181-224. [articolo in rivista di fascia A]

21] Buccolicum carmen di Boccaccio in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandrgora, 2013, pp. 203-208.

22] Carmina di Boccaccio in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 223-229.

23] Il carme Ytalie iam certus honos di Giovanni Boccaccio, in Boccaccio editore e interprete di Dante, Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013, a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 185-216.

24] I Mirabilia urbis Rome nell’Itinerarium di Bartolomeo Bayguera, in Roma pagana e roma cristiana nel Rinascimento, Atti del XXIV Convegno Internazionale, Chianciano Terme-Pienza, 19-21 luglio 2012, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 231-245.

25] L’egloga di Angela Nogarola a Francesco Barbavara, in «Aevum», 88 (2014/2), pp. 503-531. [articolo in rivista di fascia A]

26] La città di Roma nell’Itinerarium di Bartolomeo Bayguera, in Miscellanea Graecolatina III, a cura di S. Costa-F. Gallo, Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni Editore, 2015, pp. 321-373.

27] La novella bresciana del Decameron, in «Studi sul Boccaccio», 42 (2014), pp. 93-141. [articolo in rivista di fascia A]

28] «Hic claudor Dantes». Per il testo e la fortuna degli epitaffi di Dante, in Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, a cura di M. Petoletti, Ravenna, Longo Editore, 2015, pp. 41-70.

29] Dante tra Virgilio e Scipione l’Africano nell’epitaffio Theologus Dantes di Giovanni del Virgilio e in Boccaccio, in «Aevum», 89 (2015/2), pp. 361-370. [articolo in rivista di fascia A]

30] Un letterato napoletano alla curia di Avignone: Giovanni Moccia, in Renaissance bourguignonne et Renaissance italienne: modèle, concurrences, Publications du Centre Européenne d’Etudes Bourguignonnes (XIVe-XVe s.), Turnhout, Brepols, 2015, pp. 23-40.

31] Tra testo critico e modelli delle Senili di Francesco Petrarca (libri IX-XII), in «Lettere italiane», 67 (2015/2), pp. 331-342. [articolo in rivista di fascia A]

32] Riflessioni a partire da un recente libro sulla biblioteca e le egloghe di Dante, in «Rivista di studi danteschi», 15 (2015/1), pp. 144-163. [articolo in rivista di fascia A]

33] La lettera di Boccaccio a Martino da Signa: alcune proposte interpretative, in «Studi sul Boccaccio», 43 (2015), pp. 147-176. [articolo in rivista di fascia A]

34] Espressioni proverbiali e reminiscenze scritturali nelle Sine nomine di Petrarca. A proposito di una recente edizione, in «Lettere italiane», 67 (2016/1), pp. 114-135. [articolo in rivista di fascia A]

35] Note per l’edizione critica dei Versus ad Affricam di Giovanni Boccaccio, in «Filologia mediolatina», 23 (2016), pp. 295-313. [articolo in rivista di fascia A]

36] Gli epitaffi di Dante: problemi nella tradizione testuale e questioni attributive, in Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021), Atti del Convegno Internazionale Roma, Villa Altieri-Palazzetto degli Anguillara, 28 settembre-1 ottobre 2015, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 759-775.

37] I distici in lode di Dante a didascalia della tavola di Domenico di Michelino, in «L’Alighieri», 48 (2016), pp. 129-138. [articolo in rivista di fascia A]

38] A margine di una recente edizione della Ad Posteritatem di Petrarca, in «Lettere italiane», 68 (2016/3), pp. 523-538. [articolo in rivista di fascia A]

39] Un carme attribuito a san Tommaso d’Aquino nello Zibaldone membranaceo di Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», 44 (2016), pp. 207-234. [articolo in rivista di fascia A]

40] Manzoni poeta latino: studio sulle varianti d’autore dell’elegia ‘Volucres’, in «Rivista di studi manzoniani», 1 (2017), pp. 89-112. [articolo in rivista di fascia A]

41] Le annotazioni di Domenico Silvestri sullo Zibaldone Magliabechiano di Giovanni Boccaccio, in «Aevum», 91 (2017/2), pp. 571-583. [articolo in rivista di fascia A]

42] The Veronica of Boniface of Verona, in The European Fortune of Roman Veronica in Middle Ages, ed. by A. Murphy, H.L. Kessler, M. Petoletti, E. Duffy, G. Milanese, «Convivium. Supplementum», 2017, pp. 250-258 (in collaborazione con M. Petoletti).

43] Aldo Francesco Massèra editore delle opere poetiche latine di Giovanni Boccaccio, in Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia, a cura di A. Bettarini Bruni, P. Delbianco, R. Leporatti, Lecce/Rovato, Pensa Multimedia, 2018 (“Quaderni ginevrini di italianistica”), pp. 213-254.

44] L’epitaffio ‘Hic iacet eloquii’: ricostruzione del testo, intertestualità, problema attributivo, in «L’Alighieri», n.s., 52 (2018/2), pp. 75-107. [articolo in rivista di fascia A]

45] Le ‘dotte cetre’ e le ‘rustiche sampogne’. Tessere intertestuali nell’Aminta di Torquato Tasso, in «L’Ellisse», 13 (2018/2), pp. 55-69. [articolo in rivista di fascia A]

46] In memoria di Dante: epitaffi epigrafici ed epitaffi letterari, in Dante e Ravenna, a cura di A. Cottignoli e S. Nobili, Ravenna, Longo, 2019, pp. 119-138.

47] ‘Varianti attive’ e ‘varianti di lavoro’ nel Buccolicum carmen di Boccaccio, in Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni, Atti del seminario internazionale (Certaldo Alta, 16 settembre 2017), a cura di S. Zamponi, Firenze, Firenze University Press, 2019, pp. 1-20.

48] La poesia di Battista Mantovano: alcuni aspetti della lingua e della tecnica versificatoria, in «Atti e memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti», n.s., 86 (2018) [ma 2019], pp. 117-136.

49] ‘Sceptra fovent connubia’. Il carme di Giovanni Moccia a Giangaleazzo Visconti, in Ludus litterarum. Studi umanistici in onore di Angelo Brumana, a cura di C. Bazzana, F. Pagnoni, S. Parola, E. Valseriati, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2020, pp. 36-49.

50] L’intertextualité dans l’oevre de Benedetto da Piglio: sondages préliminares, in Benedetto da Piglio, Libellus penarum, édité par M. Petoletti, traduit par L. Chappuis Sandoz et C. Morerod, Lausanne, Société de la Suisse Romande, 2020, pp. 209-245 (trad. franc. a cura di J.D. Morerod).

51] La poesia latina: il Buccolicum carmen e i Carmina, in Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci, 2021 («Studi Superiori, 1279 – Letteratura italiana: autori, forme, questioni»), pp. 157-178.

52] Alcune osservazioni sul testo del Bucolicum carmen di Paracleto Malvezzi da Corneto, in «Schede medievali», 58 (2020), pp. 173-183.

53] I carmina sulla Commedia di Benvenuto da Imola: ricostruzione del testo, intertestualità e problemi attributivi, in «L’Ellisse», 15 (2020/2), pp. 17-47. [articolo in rivista di fascia A]

54] Dal Bucolicum carmen di Petrarca al Buccolicum carmen di Boccaccio, in «Studi petrarcheschi», n.s., 32-33 (2019-2020), pp. 207-241. [articolo in rivista di fascia A]

55] Una redazione sconosciuta del Buccolicum carmen di Giovanni Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», 49 (2021), pp. 39-100. [articolo in rivista di fascia A]

56] Questioni ecdotiche e luoghi problematici delle orazioni politiche di Francesco Petrarca, in «Italia medioevale e umanistica», 62 (2021), pp. 47-96. [articolo in rivista di fascia A]

57] è Boccaccio l’autore dell’epitaffio a Francesco e Filippo da Barberino?, in «Studi sul Boccaccio», 50 (2022), pp. 235-252. [articolo in rivista di fascia A]

58] «…et facere inventarium de dictis libris». Per la costruzione di un catalogo online dei libri della biblioteca di Giovanni Boccaccio, in DH.22. Digital Humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del World Wide Web. Atti del Convegno internazionale, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila, 26-27 ottobre 2022, a cura di M. Di Maro, V. Merola, T. Nocita, Roma, «L’Erma» di Bretschnider, 2023, pp. 35-60.

59] Riprese dantesche nell’egloga Vallis opaca di Giovanni Boccaccio, in «L’Ellisse», 18 (2023/1), pp. 21-46 [articolo in rivista di fascia A]

60] La paternità boccacciana del carme sull’Arno “Rupibus ex dextris”, in «Italia medioevale e umanistica», 63 (2022), pp. 143-186 [articolo in rivista di fascia A]

61] [con T. Nocita] BoBo (Boccaccio Bookshelf): Giovanni Boccaccio’s “Virtual” Library, in «Spolia. Journal of Medieval Studies», a. XX, n.s. 10, 2024, pp. 1-22 [articolo in rivista di fascia A]

62] D. Delcorno Branca, Umanisti e strambotti tra volgare e latino. App. I, Dalla Vita del facundo poeta vulgare Seraphyno Aquilano per Vincentio Calmeta composta. App. II, I testi volgari e latini degli strambotti, ed. a c. di D. Delcorno Branca e A. Piacentini, in «Filologia Italiana», XX 2023 [pubbl. 2024], pp. 9-74 [articolo in rivista di fascia A]

Recensioni

1] S. Rizzo, Ricerche sul latino umanistico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, in «Studi petrarcheschi», n.s., 18 (2005), pp. 195-206. [recensione in rivista di fascia A]

2] F. Petrarca, De gestis Cesaris, a cura di G. Crevatin, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2003 («Testi e saggi rinascimentali», 2), in «Studi petrarcheschi», n.s., 19 (2006), pp. 271-282. [recensione in rivista di fascia A]

3] La ‘Divina Commedia’ di Alfonso di Aragona re di Napoli. Londra, British Library, manoscritto Yates Thompson 36. Commentario, a cura di M. Bollati, Modena, Panini, 2006, in «Rivista di studi danteschi», 7 (2007/1), pp. 195-202. [recensione in rivista di fascia A]

4] F. Petrarca, Le postille del Virgilio Ambrosiano, a cura di M. Baglio, A. Nebuloni Testa e M. Petoletti, presentazione di G. Velli, voll. I-II, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2006 («Studi sul Petrarca», 33-34), in «Aevum», 81 (2007/2), pp. 641-650. [recensione in rivista di fascia A]

5] F. Petrarca, Contra eum qui maledixit Italie, a cura di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2006, in «Studi petrarcheschi», n.s., 21 (2008), pp. 248-260. [recensione in rivista di fascia A]

6] Esperimenti danteschi. Purgatorio 2009, a cura di B. Quadrio, contributi di G.C. Alessio, M. Ariani, L. Azzetta, V. de Angelis, G. Ledda, M. Mocan, L. Pertile, G. Polimeni, J. Scott, O. Sedakova, C. Sini, a cura di B. Quadrio, Genova-Milano, Editrice Marietti, 2010, in «Rivista di studi danteschi», 10 (2010), pp. 395-399. [recensione in rivista di fascia A]

7] G. Faraone, Antonio Loschi e Antonio da Romagno, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006 (Quaderni di filologia medievale e umanistica, 9), in «Aevum», 83 (2010/3), pp. 909-912. [recensione in rivista di fascia A]

8] F. Petrarca, Res seniles. Libri I-IV, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2006; Libri V-VIII, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 2009, in «Studi petrarcheschi», n.s., 22 (2009), pp. 175-188. [recensione in rivista di fascia A]

9] Laurentii Valle Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum regem, a cura di C. Marsico, Firenze, Edizioni Polistampa, 2009 («Opere grammaticali», 2) in «Aevum», 84 (2011/3), pp. 967-970. [recensione in rivista di fascia A]

10] Arrigo da Settimello, Elegia, edizione critica a cura di C. Fossati, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2011, in «Aevum», 86 (2013/2), pp. 636-639. [recensione in rivista di fascia A]

11] Un Bucolicum carmen di fine Quattrocento: l’Adolescentia di Battista Mantovano, recensione a Battista Spagnoli Mantovano, Adolescentia, studio, edizione e traduzione a cura di Andrea Severi, Bologna, Bononia University Press, 2010, in «Neulateinisches Jahrbuch», 15 (2013), pp. 279-283.

12] Anonimo, De Cavichiolo, edizione critica, traduzione e commento a cura di A. Bisanti, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2013 («Teatro umanistico», 11), in «Aevum», 86 (2013/3), pp. 1005-1006. [recensione in rivista di fascia A]

13] Episodi della rinascita del genere bucolico nel Trecento in Italia: Giovanni del Virgilio, Checco di Meletto Rossi e Giovanni Boccaccio; book review: S. Lorenzini, La corrispondenza bucolica tra Giovanni del Virgilio e Checco di Meletto Rossi. L’egloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato, Firenze, Olschki, 2011 (Quaderni di “Rinascimento”, 49), in «Neulateinisches Jahrbuch», 16 (2014), pp. 327-333.

14] F. Pagnoni, Brescia viscontea (1337-1403), Milano, Unicopli, 2013, in «Aevum», 88 (2014/3), pp. 779-781. [recensione in rivista di fascia A]

15] S.U. Baldassarri, La vipera e il giglio. Lo scontro tra Milano e Firenze nelle invettive di Antonio Loschi e Coluccio Salutati, Roma, Aracne, 2012, in «Aevum», 88 (2014/3), pp. 781-784. [recensione in rivista di fascia A]

16] Battista Spagnoli, Alfonsus, edizione critica, traduzione e commento del primo libro a cura di D. Marrone, con una presentazione di G. Bottari e A. Cavarzere, Verona, Edizioni Fiorini, 2013 («Gli Umanisti», 2), in «Studi e problemi di critica testuale», 90 (2016/1), pp. 247-250. [recensione in rivista di fascia A]

17] Ludovico Romani, De casu Caesenae, edizione critica, traduzione e commento a cura di A. Grisafi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014, in «Filologia e critica», 40 (2014/2), pp. 494-499. [recensione in rivista di fascia A]

18] L. Mazzoni, Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi. Carteggio Giovanni Iacopo Dionisi-Bartolomeo Perazzini (1772-1800), Verona, Edizioni QuiEdit, 2015, in «Aevum», 90 (2016/2), pp. 729-732. [recensione in rivista di fascia A]

19] A. Severi, Filippo Beroaldo il Vecchio un maestro per l’Europa. Da commentatore di classici a classico moderno, Bologna, Società Editrice il Mulino, 2015, in «Aevum», 90 (2016/2), pp. 715-716. [recensione in rivista di fascia A]

 –

Schede relative ad autori e manoscritti

1] Dalla Pergamena al Monitor. I tesori della Biblioteca Queriniana. La stampa, il libro elettronico, a cura di G. Petrella, Brescia, Editrice La Scuola, 2004, scheda n. 3 (p. 39).

2] Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a cura di M. Ballarini, G. Frasso, C.M. Monti, Milano, Scheiwiller, 2004, schede nn. 3 (pp. 59-62), 7 (pp. 69-70), 8 (pp. 71-72), 23 (pp. 98-100).

3] Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, a cura di T. De Robertis, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2008, schede nn. 6 (pp. 63-65); 7 (pp. 65-68); 8 (pp. 68-70); 42 (pp. 155-157); 44 (pp. 168-169), 47 (pp. 180-181).

4] Pier de’ Crescenzi in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla, M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 141-147 (in collaborazione con I. Ceccherini).

5] Domenico Silvestri in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. I, cit., 289-299 (in collaborazione con I. Ceccherini).

6] Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, schede nn. 47 (La datazione di Ytalie iam certus honos. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 323, pp. 230-232) e 77 (Boccaccio lettore del Liber de regno Siciliae. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 5150, pp. 376-379).

 –

Cronache di convegno

1] Edizione di Autografi. Convegno di studi in margine al dottorato di ricerca in “Storia e tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento”, Firenze, 25-27 novembre 2004, Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento, in «Schede umanistiche», 5 (2005/2), pp. 179-190.