SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Benedetta Aldinucci

Benedetta Aldinucci

026
Biografia

Nel febbraio 2014 ho conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura, Storia della lingua e Filologia italiana (XXVI ciclo) presso l’Università per Stranieri di Siena con una tesi dal titolo Le rime del notaio Pietro de’ Faitinelli da Lucca, detto Mugnone. Testo critico e commento.

Dallaprile 2014 al marzo 2016 sono stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dellUniversità degli Studi di Siena. Tema di ricerca: Contributo alla realizzazione del Repertorio bibliografico sul Medioevo romanzo (parte italiana), nell’ambito del PRIN 2010-2011 Canone letterario e lessico delle emozioni nel Medioevo europeo: un network di risorse on line (bibliografia, manoscritti, strumenti multimediali).

Dal 2011 sono membro della redazione del progetto LIO («Lirica Italiana delle Origini. Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca») e ho collaborato al progetto TraLiRO («Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini»), entrambi promossi dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e interrogabili on line sul portale di Mirabile-Archivio digitale della cultura medievale all’indirizzo www.mirabileweb.it (DB romanzo). Ho inoltre partecipato al progetto CoVo. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità (PRIN 2015) e al progetto RENOVO. Rigenerare il corpus OVI: rinnovo e ottimizzazione di metodi, contenuti, strumenti (PRIN 2017).

Dal luglio 2018 al febbraio 2024 ho fatto parte della Segreteria di redazione della rivista semestrale «Medioevo romanzo». Inoltre, dal 2018 afferisco alla redazione di «Per Leggere» e dal novembre 2020 sono membro del Comitato di redazione della collana «Studi e ricerche» delle Edizioni Università per Stranieri di Siena.

Dal 1° agosto 2022 sono inoltre docente a contratto di Filologia della Letteratura Italiana [L-Z] del Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana (LM14) presso l’Università Telematica eCampus.

Attualmente mi sto occupando di Cleptomanie quattrocentesche (copie, imitazioni, falsi, appropriazioni indebite).

Ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana, valida dal 05/10/2020 al 05/10/2029 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).

 

Bibliografia

Edizioni critiche:

  • Pietro de Faitinelli, Rime, a cura di Benedetta Aldinucci, Firenze, Accademia della Crusca («Quaderni degli “Studi di filologia italiana», 17), 2016.
  • Jacopo Cecchi, Rime, a cura di Benedetta Aldinucci, Roma, Salerno Editrice («Testi e documenti di letteratura e di lingua», 43), 2019.
  • Dafnifilo, Canzoniere, a cura di Benedetta Aldinucci, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura («Temi e Testi», 234), 2023.

Articoli in rivista:

  • Un nuovo testimone per due «Rime» di Giovanni Boccaccio, in «Medioevo romanzo», XXXIX (2015), 1, pp. 185-193.
  • (con Silvia Sferruzza) Sull’orlo di «Neurosuite». Alcune poesie inedite dall’archivio di Margherita Guidacci, in «Studi di filologia italiana», LXXIII (2015), pp. 443-462.
  • Il Laurenziano Acquisti e Doni 831: questioni ecdotiche e interpretative intorno al sonetto LXI di Boccaccio, in «Filologia e critica», XLI (2016), 1, pp. 95-99.
  • Recuperi da un manoscritto trecentesco (con due integrazioni alla recensio delle rime del Faitinelli), in «Medioevo romanzo», XLII (2018), 1, pp. 158-172.
  • (con Silvia Sferruzza) Come «su delle esattissime bilancine da farmacista». La raccolta «Neurosuite» nellArchivio Guidacci, in «Filologia italiana», XV (2018), pp. 203-221.
  • Quattro sonetti poco noti attribuiti a Dante Alighieri (con un’appendice su Se la Fortuna t’à fatto signore’ di Ventura Monachi), in «Tenzone», XX (2019), pp. 13-57 (pubblicato alla pagina https://webs.ucm.es/info/italiano/acd/tenzone/).
  • Il capitolo ternario «O sconsolate a pianger l’aspra vita» di Jacopo Cecchi nel Magliabechiano VII 107, in «Studi di filologia italiana», LXXVIII (2020), pp. 383-392.
  • Un inedito canzoniere di dedica per Caterina Cornaro (Bergamo, Biblioteca Comunale “Angelo Mai, Cassaforte 3 01) e il suo presunto autore, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XXIV (2021), 1, pp. 89-117.

Contributi in Atti di convegno e in Miscellanee:

  • Il notaio Pietro de Faitinelli da Lucca, detto Mugnone: nuove proposte per ledizione delle «Rime», in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, pp. 1-11 (pubblicato alla pagina http://italianisti.it/upload/userfiles/files/2013_Aldinucci.pdf).
  • (con Giuseppe Marrani) Realismo di Nicola Lisi, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, vol. I, a cura di Isabella Becherucci e Concetta Bianca, con la collaborazione di Alessio Decaria, Francesca Latini e Giuseppe Marrani, Lecce, Pensa MultiMedia («Quaderni Per Leggere», 19), 2017, pp. 159-174.
  • «Come in sul fonte fu preso Narcisso» (dalle Rime di Boccaccio), in La pratica del commento 2. I testi, Atti del convegno dellUniversità per Stranieri di Siena 8-10 novembre 2016, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Ospedaletto (Pisa), Pacini Editore, 2017, pp. 57-71.
  • (con Giuseppe Marrani) Le fonti poetiche italiane della poesia di Ausiàs March, in Ausiàs March e il canone europeo, a cura di Benedetta Aldinucci e Cèlia Nadal Pasqual, Alessandria, Edizioni dellOrso, 2018, pp. 185-215.
  • Il Petrarca di Laura nella Laura di Dafnifilo. Intertestualità petrarchesche nel canzoniere di Wolfenbüttel, in Repetita iuvant, perseverare diabolicum: un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio, Valentina Bianchi, Marianna Marrucci, Orlando Paris, Ibraam Abdelsayed, Martina Bellinzona, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 279-289.
  • (con Giuseppe Marrani) Margherita Guidacci, la «non-fortuna critica» e il posto di «Neurosuite» nel canone del Novecento letterario italiano, in Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano, vol. II. Le poetesse, Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca AdI-Associazione degli Italianisti “Studi delle donne nella letteratura italiana”, 15 e 16 dicembre 2022, a cura di Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli e Sebastiano Valerio, Roma, Adi editore, i.c.s.

Curatele:

  • Ausiàs March e il canone europeo, a cura di Benedetta Aldinucci e Cèlia Nadal Pasqual, Alessandria, Edizioni dellOrso, 2018.
  • Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, a cura di Benedetta Aldinucci, Valentina Carbonara, Giuseppe Caruso, Matteo La Grassa, Cèlia Nadal, Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2019 (pubblicato alla pagina https://www.unistrasi.it/1/371/5057/Studi_e_ricerche.htm).
  • La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari, a cura di Benedetta Aldinucci e Vanessa Roghi, Torino, Loescher Editore, 2021.
  • Giuseppe Nava, Scritti pascoliani, a cura di Massimo Castoldi, con la collaborazione di Benedetta Aldinucci, Simone Casini, Carla Chiummo, Nadia Ebani, Francesca Latini, Fabrizio Podda, Enrico Tatasciore e Laura Venturini, Bologna, Pàtron, 2022.
  • LIO · CM. Censimento dei manoscritti della Lirica Italiana delle Origini (dai Siciliani a Dante), vol. I. Da Austin a Firenze, a cura di Irene Tani e Benedetta Aldinucci, con la collaborazione di Lino Leonardi, Alessio Decaria e Giuseppe Marrani, Firenze, Edizioni del Galluzzo («Edizione Nazionale. I Canzonieri della Lirica Italiana delle Origini, 8»), 2023.
  • Margherita Guidacci, «Sull’alto spartiacque». Poesie scelte e inedite, a cura di Giuseppe Marrani e Benedetta Aldinucci, Latiano (BR), Interno Poesia Editore, 2024.

Voci di vocabolario:

  • (2016) voci mobilezza (s.f.), mobilità (s.f.), in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

Recensioni e Schede bibliografiche:

  • Lio e il mondo. Uninterpretazione di Dante, cur. Marco Santagata, Bologna, il Mulino, 2011 pp. 435 (Collezione di testi e di studi. Filologia e critica letteraria), in «Medioevo latino», XXXIV (2013), p. 119 [scheda n° 1068: http://www.aracneeditrice.it/recensioni/2737_Scott.pdf].
  • Giovanni Boccaccio, Rime, edizione critica a cura di Roberto Leporatti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini («Archivio romanzo» 26), 2013, in «Per Leggere», Anno XV, Numero 28 (2015), pp. 141-145.
  • Pietro Delitala, Rime diverse, a cura di Mauro Badas, prefazione di Roberto Puggioni, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC («Scrittori sardi»), 2015, in «Per Leggere», Anno XVII, Numeri 32-33 (2017), pp. 236-238.
  • Tomaso da Faenza, Rime, edizione critica con commento a cura di Fabio Sangiovanni, presentazione di Furio Brugnolo, Ravenna, Longo Editore, 2016, in «Per Leggere», Anno XVIII, Numero 34 (2018), pp. 168-170.
  • Ventura Monachi, Sonetti, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni, Pisa, Edizioni ETS, 2017, in «Per Leggere», Anno XVIII, Numero 35 (2018), pp. 174-178.
  • Gregorio dArezzo, Rime, introduzione, edizione critica e commento a cura di Silvia Finazzi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, in «Medioevo romanzo», XLIII (2019), 1, pp. 226-229.
  • Giuliano Tanturli, La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016, a cura di Francesco Bausi, Anna Bettarini Bruni, Concetta Bianca, Giancarlo Breschi, Teresa De Robertis, Firenze, Edizioni Polistampa, 2017, 2 voll., in «Medioevo romanzo», XLIII (2019), 1, pp. 234-235.
  • Poesie volgari del secondo Trecento attorno ai Visconti, a cura di Marco Limongelli, Roma, Viella, 2019, in «Per Leggere», Anno XX, Numero 39 (2020), pp. 167-170.
  • Pasquale Stoppelli, L’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano, Roma, Salerno Editrice, 2020, in «Medioevo romanzo», XLV (2021), 1, pp. 224-226.
  • Nino Mastruzzo – Roberta Cella, La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226), Bologna, il Mulino, 2022, in «Per Leggere», Anno XXIII, Numero 45 (2023), pp. 118-120.
  • Dino Frescobaldi, Rime, a cura di Gabriele Baldassari, Milano-Udine, Mimesis, 2021, in «Medioevo romanzo», XLVII (2023), 1, pp. 209-212.