SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Benedetta Aldinucci

Benedetta Aldinucci

026
Biografia

Nel febbraio 2014 ho conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura, Storia della lingua e Filologia italiana (XXVI ciclo) presso l’Università per Stranieri di Siena con una tesi dal titolo Le rime del notaio Pietro de’ Faitinelli da Lucca, detto Mugnone. Testo critico e commento.

Dallaprile 2014 al marzo 2016 sono stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dellUniversità degli Studi di Siena. Tema di ricerca: Contributo alla realizzazione del Repertorio bibliografico sul Medioevo romanzo (parte italiana), nell’ambito del PRIN 2010-2011 Canone letterario e lessico delle emozioni nel Medioevo europeo: un network di risorse on line (bibliografia, manoscritti, strumenti multimediali).

Dal 2011 sono membro della redazione del progetto LIO («Lirica Italiana delle Origini. Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca») e ho collaborato al progetto TraLiRO («Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini»), entrambi promossi dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e interrogabili on line sul portale di Mirabile-Archivio digitale della cultura medievale all’indirizzo www.mirabileweb.it (DB romanzo). Ho inoltre partecipato al progetto CoVo. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità (PRIN 2015).

Dal luglio 2018 faccio parte della Segreteria di redazione della rivista semestrale «Medioevo romanzo» e della redazione di «Per Leggere». Dal novembre 2020 sono membro del Comitato di redazione della collana «Studi e ricerche» delle Edizioni Università per Stranieri di Siena.

Come ricercatrice TDA, attualmente collaboro al progetto RENOVO. Rigenerare il corpus OVI: rinnovo e ottimizzazione di metodi, contenuti, strumenti (PRIN 2017) e mi sto occupando delledizione critica commentata del canzoniere quattrocentesco di Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Cod. Guelf. 277 4 Extr.

Dal 1° agosto 2022 sono inoltre docente a contratto di Filologia della Letteratura Italiana [L-Z] del Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana presso l’Università Telematica eCampus.

Ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana, valida dal 05/10/2020 al 05/10/2029 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).

 

Bibliografia

Edizioni critiche:

  • Pietro de Faitinelli, Rime, a cura di Benedetta Aldinucci, Firenze, Accademia della Crusca («Quaderni degli “Studi di filologia italiana», 17), 2016.
  • Jacopo Cecchi, Rime, a cura di Benedetta Aldinucci, Roma, Salerno Editrice («Testi e documenti di letteratura e di lingua», 43), 2019.

Articoli in rivista:

  • Un nuovo testimone per due «Rime» di Giovanni Boccaccio, in «Medioevo romanzo», XXXIX (2015), 1, pp. 185-193.
  • (con Silvia Sferruzza) Sull’orlo di «Neurosuite». Alcune poesie inedite dall’archivio di Margherita Guidacci, in «Studi di filologia italiana», LXXIII (2015), pp. 443-462.
  • Il Laurenziano Acquisti e Doni 831: questioni ecdotiche e interpretative intorno al sonetto LXI di Boccaccio, in «Filologia e critica», XLI (2016), 1, pp. 95-99.
  • Recuperi da un manoscritto trecentesco (con due integrazioni alla recensio delle rime del Faitinelli), in «Medioevo romanzo», XLII (2018), 1, pp. 158-172.
  • (con Silvia Sferruzza) Come «su delle esattissime bilancine da farmacista». La raccolta «Neurosuite» nellArchivio Guidacci, in «Filologia italiana», XV (2018), pp. 203-221.
  • Quattro sonetti poco noti attribuiti a Dante Alighieri (con un’appendice su Se la Fortuna t’à fatto signore’ di Ventura Monachi), in «Tenzone», XX (2019), pp. 13-57 (pubblicato alla pagina https://webs.ucm.es/info/italiano/acd/tenzone/).
  • Il capitolo ternario «O sconsolate a pianger l’aspra vita» di Jacopo Cecchi nel Magliabechiano VII 107, in «Studi di filologia italiana», LXXVIII (2020), pp. 383-392.
  • Un inedito canzoniere di dedica per Caterina Cornaro (Bergamo, Biblioteca Comunale “Angelo Mai, Cassaforte 3 01) e il suo presunto autore, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XXIV (2021), 1, pp. 89-117.

Contributi in Atti di convegno e in Miscellanee:

  • Il notaio Pietro de Faitinelli da Lucca, detto Mugnone: nuove proposte per ledizione delle «Rime», in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI-Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, pp. 1-11 (pubblicato alla pagina http://italianisti.it/upload/userfiles/files/2013_Aldinucci.pdf).
  • (con Giuseppe Marrani) Realismo di Nicola Lisi, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, vol. I, a cura di Isabella Becherucci e Concetta Bianca, con la collaborazione di Alessio Decaria, Francesca Latini e Giuseppe Marrani, Lecce, Pensa MultiMedia («Quaderni Per Leggere», 19), 2017, pp. 159-174.
  • «Come in sul fonte fu preso Narcisso» (dalle Rime di Boccaccio), in La pratica del commento 2. I testi, Atti del convegno dellUniversità per Stranieri di Siena 8-10 novembre 2016, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Ospedaletto (Pisa), Pacini Editore, 2017, pp. 57-71.
  • (con Giuseppe Marrani) Le fonti poetiche italiane della poesia di Ausiàs March, in Ausiàs March e il canone europeo, a cura di Benedetta Aldinucci e Cèlia Nadal Pasqual, Alessandria, Edizioni dellOrso, 2018, pp. 185-215.
  • Il Petrarca di Laura nella Laura di Dafnifilo. Intertestualità petrarchesche nel canzoniere di Wolfenbüttel, in Repetita iuvant, perseverare diabolicum: un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio, Valentina Bianchi, Marianna Marrucci, Orlando Paris, Ibraam Abdelsayed, Martina Bellinzona, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 279-289.

Curatele:

  • Ausiàs March e il canone europeo, a cura di Benedetta Aldinucci e Cèlia Nadal Pasqual, Alessandria, Edizioni dellOrso, 2018.
  • Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, a cura di Benedetta Aldinucci, Valentina Carbonara, Giuseppe Caruso, Matteo La Grassa, Cèlia Nadal, Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2019 (pubblicato alla pagina https://www.unistrasi.it/1/371/5057/Studi_e_ricerche.htm).
  • La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari, a cura di Benedetta Aldinucci e Vanessa Roghi, Torino, Loescher Editore, 2021.
  • Giuseppe Nava, Scritti pascoliani, a cura di Massimo Castoldi, con la collaborazione di Benedetta Aldinucci, Simone Casini, Carla Chiummo, Nadia Ebani, Francesca Latini, Fabrizio Podda, Enrico Tatasciore e Laura Venturini, Bologna, Pàtron, 2022.

Voci di vocabolario:

  • (2016) voci mobilezza (s.f.), mobilità (s.f.), in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.

Recensioni e Schede bibliografiche:

  • Lio e il mondo. Uninterpretazione di Dante, cur. Marco Santagata, Bologna, il Mulino, 2011 pp. 435 (Collezione di testi e di studi. Filologia e critica letteraria), in «Medioevo latino», XXXIV (2013), p. 119 [scheda n° 1068: http://www.aracneeditrice.it/recensioni/2737_Scott.pdf].
  • Giovanni Boccaccio, Rime, edizione critica a cura di Roberto Leporatti, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini («Archivio romanzo» 26), 2013, in «Per Leggere», Anno XV, Numero 28 (2015), pp. 141-145.
  • Pietro Delitala, Rime diverse, a cura di Mauro Badas, prefazione di Roberto Puggioni, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / CUEC («Scrittori sardi»), 2015, in «Per Leggere», Anno XVII, Numeri 32-33 (2017), pp. 236-238.
  • Tomaso da Faenza, Rime, edizione critica con commento a cura di Fabio Sangiovanni, presentazione di Furio Brugnolo, Ravenna, Longo Editore, 2016, in «Per Leggere», Anno XVIII, Numero 34 (2018), pp. 168-170.
  • Ventura Monachi, Sonetti, edizione critica e commento a cura di Selene Maria Vatteroni, Pisa, Edizioni ETS, 2017, in «Per Leggere», Anno XVIII, Numero 35 (2018), pp. 174-178.
  • Gregorio dArezzo, Rime, introduzione, edizione critica e commento a cura di Silvia Finazzi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, in «Medioevo romanzo», XLIII (2019), 1, pp. 226-229.
  • Giuliano Tanturli, La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016, a cura di Francesco Bausi, Anna Bettarini Bruni, Concetta Bianca, Giancarlo Breschi, Teresa De Robertis, Firenze, Edizioni Polistampa, 2017, 2 voll., in «Medioevo romanzo», XLIII (2019), 1, pp. 234-235.
  • Poesie volgari del secondo Trecento attorno ai Visconti, a cura di Marco Limongelli, Roma, Viella, 2019, in «Per Leggere», Anno XX, Numero 39 (2020), pp. 167-170.
  • Pasquale Stoppelli, L’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano, Roma, Salerno Editrice, 2020, in «Medioevo romanzo», XLV (2021), 1, pp. 224-226.
  • Nino Mastruzzo – Roberta Cella, La più antica lirica italiana. «Quando eu stava in le tu cathene» (Ravenna 1226), Bologna, il Mulino, 2022, in «Per Leggere», i.c.s.