SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Concetto Del Popolo

Concetto Del Popolo

20180112_202713
Biografia

Nato a Linguaglossa (Catania), il 4 gennaio 1946.

Laureato in Lettere (relatore: Prof. E. Vincenti) e perfezionato in Filologia moderna presso l’Università di Torino. Premio della fondazione «Dott. A. Bonavera» per le belle lettere dall’Acca­de­mia delle Scienze di Torino. Dall’a.s. 1976 al 1997, insegnante materie letterarie presso la scuola media, di primo e secondo grado. Dall’a.a. 1998 ricercatore universitario (Set­tore scientifico-disciplinare L 11B  Filologia italiana; ora L-FIL-LET 13: Filologia della letteratura italiana). Dal 28/12/2004 Professore associato, confermato dal 28/12/2007, Torino, Facoltà di Lettere, L-Fil-Let 13. In pensione dal I novembre 2016.

Bibliografia

 

VOLUMI

 

1. Laude fiorentine. I. Il laudario della Compagnia di San Gilio, a cura di C. Del Popolo, con Prefazione di G. Varanini, Firenze, Olschki (tomi 2) 1990, pp. 1-692.

 

2. Lingua e stile del ‘De vulgari eloquentia’, in D. Alighieri, De vulgari eloquentia, nuova traduzione e introduzioni di C. Marazzini e C. Del Popolo, Milano, Oscar Mondadori 1990, pp. xxi-xlvii.

 

3. Profilo dell’italiano letterario, capp. I-IV, in G. Barberi Squarotti (dir.), Storia della civiltà letteraria italiana, Torino, Utet 1996, pp. 1-53.

 

4. Marcu di Grandi, La Resurressioni, ed. critica a cura di C. Del Popolo, Alessandria, Ed. dell’Orso 2000, pp. 96.

 

5. «Noi leggevamo un giorno»…. Parole, lingua esegesi, Alessandria, Ed. dell’Orso 2011, pp. 246.

 

6. Tra sacro e profano. Saggi di filologia varia, Alessandria, Ed. dell’Orso 2014, pp. 374.

 

7. Esegesi infinita. Raccolta di saggi, a cura di A. Cicchella e C.G. Priolo, Alessandria, Ed. dell’Orso 2018, pp. 284.

 

 

RIVISTE

 

1. Un’altra lauda di Garzo: la Passione del nostro Signore Ihesù Christo, «Filologia e critica», I [1976], pp. 239-245.

 

2. Ad te, solo Altissimo, se konfano, «GSLI», CLIV [1977], pp. 161-168.

 

3. Il laudario della Compagnia di sant’Egidio, «SPCT», 16 [1978], pp. 5-26.

 

4. Fedeltà al testimone, «SPCT», 17 [1978], pp. 5-10.

 

5. Dante: ‘Io sento pianger…’, «GSLI», CLVI [1979], pp. 135-136.

 

6. Echi o presenza? Per l’attribuzione di una lauda dell’edizione Tresatti, «Filologia e critica», V [1980], pp. 61-99.

 

7. Fonti liturgiche della Resurressioni di Marcu di Grandi, «Bollettino del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani», XIV [1980], pp. 417-422.

 

8. Tenzone-plazer o tenzone di due plazer, «SPCT», 21 [1980], pp. 17-23.

 

9. Per il testo di «Amore in cui desio ed ò speranza», «Studi Mediolatini e Volgari», XXVIII[1982], pp. 11-18.

 

10. Storiare cioè cruciare, «Lingua nostra», XLIII [1982], pp. 44-46.

 

11. Una lauda-sequenza in volgare, «Metrica», III [1982], pp. 255-261.

 

12. Francesco d’Assisi: tra latino e volgare, «Italianistica», XI [1982], pp. 361-363.

 

13. Postilla per storiare, «Lingua nostra», XLIV [1983], p. 18.

 

14. La rima nei testi di Garzo, «SPCT», 37 [1988], pp. 5-16.

 

15. Un’altra fonte per la profezia siciliana: «Da tramuntana l’aquila potenti», «Italianistica», XVII [1988], pp. 467-470.

 

16. Il sonetto magistrale, «SPCT», 38 [1989], pp. 131-134.

 

17. Rivo, rigo e rigore, «Lingua nostra», L [1989], p. 14.

 

18. Altre attestazioni di nomi propri in -i, «Italianistica», XIX [1990], pp. 411-415.

 

19. Attestazioni di: «repente» ‘crudele, violento’, «SPCT», 42 [1991], pp. 23-26.

 

20. Appunti per la lauda 14 di Cortona, «Filologia e critica», XVI [1991], pp. 245-251.

 

21. Nomi propri maschili e articolo nell’antico italiano, «Lingua nostra», LII [1991], pp. 102- 104.

 

22. Appunti per re Giovanni, «Italianistica», XX [1991], pp. 275-280.

 

23. Agnizione minima carducciana, «Lettere italiane», [1992], pp. 126-129.

 

24. Alfa ed o (Par. XXVI 17), «SPCT», 44 [1992], pp. 5-13.

 

25. Nerchia, «Lingua nostra», LIII [1992], pp. 13-14.

 

26. «Rigore» e gli «Statuti del Baracane» (due ricordi di G. Varanini), «Italianistica», XXI [1992], pp. 615-620.

 

27. Nota a «Paradiso XXIV, 141», in AA.VV., Studi Testuali 2, Alessandria, Ed. dell’Orso 1993, pp. 53-59

 

28. Postilla per «Alfa et O», «SPCT», 47 [1993], pp. 39-41.

 

29. Il laudario di sant’Eustachio (Curia Arcivescovile di Firenze), «Filol. e critica», XVIII [1993], pp. 3-19.

 

30. Per un verso di Pucci, «SPCT», 49 [1994], pp. 53-56.

 

31. Il superlativo dei nomi, «Italianistica», XXIII [1994], pp. 105-107.

 

32. Lacerti dei ‘Fiori e vita di filosafi’, «Filologia e critica», XIX [1994], pp. 132-141.

 

33. Appunti di esegesi dantesca, «Giornale italiano di filologia», XLVI [1994], pp. 291-197.

 

34. Appunti sulla lauda a sant’Antonio (Laudario di Cortona, lauda 39, vv. 58-66), «SPCT», 50 [1995], pp. 17-21.

 

35. Domenicano, «Lingua nostra», LVI [1995], pp. 34-37.

 

36. Una «distinctio» nel «Ragionamento della Nanna» dell’Aretino, «Filologia e critica», XX [1995], pp. 150-155.

 

37. Ancora per «Alfa e O» (Par. XXVI, 17), «Filol. e critica», XX [1995]. pp. 318-328.

 

38. Per il Laudario di Modena, «SPCT», 52 [1996], pp. 19-47.

 

39. Iacopone, 64, 39, «Italianistica», XXV, 1996 [1996], pp. 133-135.

 

40. Fonti dall’Aretino nei «Promessi sposi», «Giornale italiano di filologia», XLVIII [1996],pp. 271-281.

 

41. Da Eva ad ‘Ave/a ve’, «SPCT», 54 [1997], pp. 27-43.

 

42. Per l’Oratio ante Crucifixum di san Francesco, «SPCT», 55 [1997], pp. 5-22.

 

43. Nota a ‘Morgante’, XXVIII 153-55, «Interpres» XVI [I della II s.], pp. 286-294.

 

44. Quasimodo, Al padre, v. 1, «Italianistica», XXVII [1998], pp. 251-253.

 

45. Per il testo della Vita Christi di Matteo Caldo, «SPCT», 57 [1998], pp. 37-77.

 

46. Dante: Ai faux ris, v. 3, «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica» 11 [1998], pp. 277-279.

 

47. Proposte per la Risurressioni di Marcu Grandi, in AA. VV., Studi testuali 5, Alessandria, Ed. dell’Orso 1998, pp. 167-183.

 

48. Alti, «Lingua nostra», LX [1999], pp. 31-34.

 

49. Il poemetto Gesta Apostolorum di F. Maurolico, «Giornale italiano di Filologia», LI [1999], pp. 71-98.

 

50. Un’espressione di Calandrino (Decameron IX 3, 21, 24; 5, 64), «Studi sul Boccaccio» XXVII [1999], pp. 107-112.

 

51. Il siciliano ‘Sonicium de matrimonio’, «SPCT», 60 aprile 2000, pp. 5-19.

 

52. Il tipo «va’ + imperativo», «Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica ‘A. Rostagni’», 14, 2000, pp 269-287.

 

53. Sciara, «Lingua nostra», LXI [2000], p. 96.

 

54. Sacchetti, Rime 107, vv. 14-15, «Filologia e critica», XXV, 2000, pp.109-113.

 

55. Nomi in alcuni testi di poesia religiosa, «il Nome nel testo» II-III [2000-2001], pp. 253- 262.

 

56. Pasqua rosata, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» 19 [2001], pp. 297-302.

 

57. Esempi di superlativo semitico in italiano, «Italianistica” XXX [2001], pp. 137-143.

 

58. Il petrarchismo di Matteo Caldo, «GSLI», 177, 2001, pp. 47-56.

 

59. Una tessera iacoponica in Passavanti, «Lettere italiane», MMI, pp. 397-400.

 

60. Una ‘drammatica’ Lamentatio Virginis, «Giornale italiano di filologia», LIII (2001), pp.255-285.

 

61. Un paragrafo di critica testuale: emendatio ex fonte, «SPCT», 63 [2001], pp. 5-28.

 

62. «Interpretatio nominum» nella poesia religiosa, «Rivista di studi testuali», II, 2000 [ma 2002], pp. 81-105.

 

63. Un sintagma recuperato, «Lettere italiane», MMII, pp. 90-95.

 

64. Postilla ad “Eva-Ave”, «Rivista di storia e letteratura religiosa» XXXVIII [MMII], pp.

 

101-105.

 

65. Una sacra rappresentazione: dalla creazione all’uccisione di Caino, «Quaderni» n. s. 1 [2002], pp. 365-393 (Pubblicazioni del Dipart. di Filologia, Linguistica e Tradizione classica ‘A. Rostagni’, Università degli studi di Torino).

 

66. Due nuovi testimoni per l’Oratio ante Crucifixum, «SPCT», 66 [2003], pp. 5-9.

 

67. O donna di virtù (Inf. II, 76), «Lettere italiane», MMIII, pp. 249-256.

 

68. Restauri testuali per sacre rappresentazioni, «Giornale Italiano di Filologia» LV [2003], pp. 171-197.

 

69. Per una parola di Antonio Pulci, «Lettere italiane», MMIV, pp. 101-104.

 

70. A proposito del «Laudario di Modena», «Filologia italiana» I [2004], pp. 73-88.

 

71. Per i santi Vincenzo Ferrer e Caterina da Siena, «Archivum Fratrum Praedicatorum» LXXIV [2004], pp. 273-286.

 

72. In margine alle «fiche» di Vanni Fucci, «Rivista di Studi danteschi» IV [2004], pp. 367- 373.

 

73. Anastasia levatrice di Maria, «Lettere italiane» MMV, pp. 261-271.

 

74. Bìssina non abìssina, «Lingua nostra» LXVI [2005], pp. 52-53.

 

75. Un Quaresimale del Beato Matteo di Agrigento, «Giornale Italiano di Filologia» LVII [2005], pp. 35-69.

 

76. Filologia e arte: riflessioni leggendo immagini, «Quaderni» n. s. 4 [2005], pp. 295-319(Pubblicazioni del Dipart. di Filologia, Linguistica e Tradizione classica ‘A. Rostagni’,

 

Università degli studi di Torino).

 

77. Altri appunti per sacre rappresentazioni, «SPCT» 71 [2005], pp. 35-60.

 

78. Lucibello e Mongibello, «Lingua nostra» LXVII [2006], pp. 53-57.

 

79. Salvadenaio, «Lingua nostra» LXVII [2006], pp. 58-59.

 

80. Su un disegno della Biblioteca reale di Torino, «Studi Piemontesi» XXXV [2006], pp. 377-381.

 

81. Dittico domenicano: Ambrogio Sansedoni e Giordano da Pisa, «Italianistica» XXXV, [2006], pp. 11-18.

 

82. Io dissi dianzi il “Te lucis e la ’Ntemerata”, «GSLI» CLXXXIV [2007], pp. 222-244.

 

83. Una predica in volgare di fra Benedetuccius da Orvieto, «Archivum Fratrum Praedicatorum» LXXVII [2007], pp. 199-233.

 

84. Un caso di “doppia scrittura”, «Quaderni» n. s. 6 [2007], pp. 175-184 (Pubblicazioni del Dipart. di Filol., Ling. e Trad. classica ‘A. Rostagni’, Univ. di Torino).

 

85. Novellino XCV, «Lingua nostra» LXVIII [2007], pp. 8-9.

 

86. La “Visione di Ezechiele” del Beato Angelico, «Letteratura & Arte» 5 [2007], pp. 9-109.

 

87. Intrecci agiografici: eremiti ed altro, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 2007, pp. 123-153.88. Cherubini fantasmi, «Lingua nostra» LXVIII [2007], p. 86.

 

89. Attorno a Iacopone: un altro “Stabat Mater”, «SPCT» 74 [2007], pp. 27-80.

 

90. Osservazioni per le “Dieci tavole dei Proverbi”, «Italianistica» XXXVII [2008], pp. 11-18.

 

91. Batisteo, «Lingua nostra» LXIX [2008], pp. 9-12.

 

92. Per santa Anastasia e per i ‘tre giri’ di Dante, «SPCT» 77 [2008], pp. 39-56.

 

93. Un’altra redazione di “Rayna possentissima”, «Giornale Italiano di Filologia» LX [ 2008, ma 2009], pp. 235-270.

 

94. Grattacielo, «Lingua nostra» LXX [2009], pp. 11-12.

 

Lettura di due immagini sindoniche, «Studi piemontesi» 38 [2009], pp. 441- 446.

 

96. Madonna del roseto: anzi, il “mistico matrtrimonio rinviato”, «Letteratura & Arte» 7 [2009], pp. 9-34.

 

97. Tra errori ed emendationes in un Laudario Giustinianeo, “Medievo Letterario d’Italia”, 2010.

 

98. A proposito di una recente pubblicazione. Il Messale gallicano di Messina, Rivista Liturgica, 2010.

 

99. Appunti minori per “La Palermitana”, “Quaderni Folenghiani”, 2010.

 

100.Fonte per Novellino XCIII, “Italianistica”, 2010.

 

101.Variazione sul tema: Novellino XCII, “Lettere italiane”, 2010.

 

102.Osservazioni sul Trecentonovelle, “Lingua nostra”, 2011.

 

103.Presenza mariana in una Compagnia laica tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento, “Theotokos”, 2012.

 

104.Predicazione mariana e devozione popolare nel Quattrocento, “Theotokos”, 2012.

 

105.Un “Libro d’ore” apparente, AFP, 2012.

 

106.“San Martino” e una suora poetessa di fine Duecento, GSLI, CXC, 2013, pp. 381-399.

 

107. Un nuovo frammento di Laudario musicato, “Medievo Letterario d’Italia”, 10, 2013, pp. 155-161.

 

108. Due carene (ma una all’inferno), “Lingua nostra” LXXIV, 2013, pp. 65-70.

 

119. Poche note per le Rime, Italianistica, XLII, 2013, pp. 91-96.

 

110. Due laude di Iacopone in volgare siciliano, BCSFLS 2014, pp. 27-46.

 

111. Una “Vita breve ” di san Gregorio, GIF, 2016, pp. 263-312.

 

112. «O Regina potentissima», in Fay ce que vouldras. Mélanges en l’honneur d’Alessandro Vitale-Brovarone, Paris, Garnier 2018, pp. 201-216.

 

113. Ancora per la «preghiera davanti al crocifisso», AFH 111 [2018], pp. 545-549.

 

114. Se il mio nome volete sapere…, «il Nome nel testo» XX [2018], pp.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

 

1. La vita et la morti di lu beatu Honofriu […], a cura di L. Lorenzini, Messina-Soveria Mannelli, Rubbettino 1995. RECENSIONE. «SPCT», 52 [1996], pp. 181-189.

 

2. Giovanni di Garlandia, Epithalamium beate virginis Marie, a cura di A. Saiani, Firenze, Olschki 1995. RECENSIONE. «Italianistica», XXV [1996], pp. 411-413.

 

3. F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di V. Marucci, Roma, Ed. Salerno 1996. RECENSIONE. «SPCT», 56 [1998], pp. 164-176.

 

4. William R. Cook, Images of St Francis of Assisi in painting, stone and glass from the earliest images to ca.1320 in Italy. A catalogue, Firenze, L. Olschki Editore – Perth, Department of Italian the University of W. Australia, 1999, pp. 316. RECENSIONE. «Rivista di storia e letteratura religiosa» XXXVI [2000, ma 2001], pp. 585-587.

 

5. Etimologie o Origini di Isidoro di Siviglia, a cura di A. Valastro Canale, Torino, Utet 2004. RECENSIONE. «SPCT» 72 [2006], pp. 193-200.

 

6. Giordano da Pisa, Avventuale fiorentino del 1304, ed. critica a cura di S. Serventi, Bologna, 2006, in «SPCT» 2007.

 

7. E. Menestà (a cura di), La vita e l’opera di Iacopone da Todi, Spoleto 2007; F. Mancini, Commento al Protolaudario di Iacopone da Todi, Spoleto 2007, in SPCT 2009.

 

8. Il Messale Gallicano di Messina, “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, 2010.

 

 

 

IN MISCELLANEE

 

1. Storie e ‘storia’ del venerdì, in AAVV., A Gian Luigi Beccaria, Torino (stampato in proprio) 1977, pp. 39-49.

 

2. «De vulgari eloquentia». Suggerimenti per la verifica degli apporti dialettali ai testi letterari, in AAVV., Minora premunt. La letteratura e il professore, a cura di P.M.Bertinetto, Bologna, Il Mulino 1986, pp. 47-56.

 

3. Una lauda di san Giuliano, in AAVV., Miscellanea di studi romanzi, in onore di G.Gasca Queirazza in occasione del suo 65° compleanno, Alessandria, L’Orso 1988, pp. 243-250.

 

4. Postilla per l’«articolo davanti ai nomi propri maschili» (e uno femminile), in AA.VV., La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Ed. dell’Orso 2002, pp. 573-576.

 

5. L’Annunciazione di Feo Belcari: ‘fonti’ e ‘citazioni’, in “E ’n guisa d’eco i detti e le parole”. Studi in onore di G. Barberi Squarotti, Alessandria, Ed. dell’Orso 2006, pp. 613-633.

 

6. Maria nelle laude di Iacopone, in (a cura di) F. Suitner, Iacopone poeta, Roma, Bulzoni 2007, pp. 67-92.

 

7. Testimoni indiretti e diretti per “O alto e glorioso Dio”, Studi linguistici in onore di L. Massobrio, Torino, 2014, pp. 1141-1153.

 

8 Fra Raneri e i disciplinati????

 

 

 

ALTRO

 

Dizionario di Linguistica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi 1994; voci: abbreviazioni, abrasione, acefalo, aferesi, ancipite, antifona, aplografia/dittografia,apocope, apocrifo, apparato critico, archetipo, ars dictandi, attribuzione, autografo, bozze di stampa, cinquecentina, codice, codicologia, colophon, colorito linguistico, commatizzazione, conciero, concinnitas, concordanze, contaminazione, copia, crasi, criteri interni/geografici, crux (desperationis, interpretum), datazione dei manoscritti, dettatura (mentale, orale), diffrazione, digrafo, ductus, edizione, eliminatio codicumdescriptorum, eliminatio lectionum singularium, elisione, emendatio, epentesi, epitesi, errore, filigrana, glossa, glossario, grafia, iato, incipit/explicit, incipitario, incunabolo, interpretatio, ipercorrettismo, lacuna, lapsus calami, lauda, lectio, legge Tobler-Mussafia, locus criticus, manoscritto, ortografia, paleografia, papirologia, princeps (edizione), protesi, punteggiatura, recensio, rifacimento, rotolo, rubrica, scriba, scripta,scrittura, sigla, stemma codicum, testo base, tmesi, tradizione manoscritta, trasmissionetestuale, trivializzazione, troncamento, usus scribendi, variante d’autore, vocalismo/consonantismo, vulgata.

 

Riedizione del Dizionario di Linguistica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi 2004; con voci rifatte o aggiunte: bibliogafia testuale, complexio, concordanze, distinctio, edizione interlineare, emendatio ex fonte, errore (filolog.), hapax, filologia d’autore, gotica (scrittura), locus criticus, nomina sacra, onciale (scrittura), parossitono, protonia/postonia, retrodatazione, sestina passionale, stile isidoriano gregoriano romano tulliano (integrazione), umanistica scrittura, univerbazione.

 

 

Voci del Dizionario Enciclopedico della UTET (quarta edizione) Revisione generale, con Sandro Orlando, di tutte le voci riguardanti la letteratura italiana del Due e Trecento. Rifacimento delle seguenti voci:

 

1.    Albizzi, Franceschino degli

 

2.    Alighieri, Iacopo

 

3.    Anonimo fiorentino

 

4.    Beccari, Antonio

 

5.    Bene da Firenze

 

6.    Del Virgilio, Giovanni

 

7.    Faba, Guido

 

8.    Garzo

 

9.    Giovanni di Brienne

 

10.  Iacopo della Lana

 

11.  Iacopone da Todi

 

12.  Lauda

 

13.  Pitti, Bonaccorso

 

14.  Sequenza

 

15.  Siciliana, Scuola poetica

 

16.  Soldanieri, Niccolò

 

17.  Visconti, Brizio

 

18.  Volgarizzamenti

 

 

 

Scolastica (antologie per il biennio delle scuole superiori, edite da Zanichelli, sempre in collaborazione trinitaria):

 

19.  P.M. Bertinetto, C. Del Popolo, C. Marazzini, Scritture e società, Bologna 1981.

 

20.  Guida all’educazione letteraria, ivi 1986. (Rifacimento della precedente).

 

21.  Le forme della scrittura, ivi 1991. (Rifacimento all’80% della precedente).

 

22.  La letteratura per generi. Novella, ivi 1992.

 

23.  La letteratura per generi. Poesia, ivi 1992.

 

24.  La letteratura per generi. Romanzo, ivi 1992.

 

25.  La letteratura per generi. Teatro, ivi 1992.