SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Emiliano Bertin

Emiliano Bertin

merate 1 bis
Bibliografia

La pace di Castelnuovo Magra (6 ottobre 1306). Otto argomenti per la paternità dantesca, in «Italia medioevale e umanistica», XLVI (2005), pp. 1-34.

Per il censimento dei manoscritti di Domenico Bandini, ‘Fons memorabilium universi’, in «Italia medioevale e umanistica», XLVII (2006), pp. 289-92.

Nuovi argomenti per l’idiografia di un testimone del ‘Teleutelogio’ di Ubaldo di Bastiano da Gubbio, in «Filologia italiana», IV (2007), pp.79-87.

Primi appunti su Ubaldo di Bastiano da Gubbio, lettore e censore di Dante, in «L’Alighieri», n.s., 30 (2007), pp. 103-19.

Puglia come Tuscia. Sull’interpretazione di ‘Inferno’ XXVIII 10 e il volgarizzamento di ‘Eneide’ X nel Trecento, in «Studi danteschi», LXXII (2007), pp. 25-43.

Giunta minima all’epistolario di Concetto Marchesi, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», XLI (2008), pp. 203-5.

Un altro frammento della ‘Commedia’ in Lunigiana, in «La Bibliofilia», CX (2008), pp. 181-86.

Briciole fiorentine di fortuna dantesca, I. Un’insolita denominazione della ‘Commedia’, in «Rivista di studi danteschi», VIII (2008), pp. 341-45.

Testi e documenti per Concetto Marchesi rifugiato in Svizzera (1944), in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», XLII (2009), pp. 240-51.

Briciole fiorentine di fortuna dantesca, II. Le condanne del 1302: due attestazioni inedite (e una dimenticata), in «Rivista di studi danteschi», IX (2009), pp. 92-98.

Rec. a C. Marchesi, Discorsi parlamentari. 1945-1957, a cura di G. Salmeri, Roma-Bari, Editori Laterza-Fondazione della Camera dei deputati, 2008, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», IX (2009), p. 326.

Rec. a Esperimenti danteschi. Inferno 2008, a cura di S. Invernizzi, Genova, Marietti, 2009, in «Aevum», LXXXIII (2009), pp. 1029-30.

Rec. a «Studi danteschi», LXXIV (2009), in «Rivista di studi danteschi», IX (2009), pp. 439-44.

Spigolature marchesiane (Svizzera 1944), in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», XLIII (2010), pp. 309-14.

Rec. a F. Franceschini, Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla ‘Commedia’ e le antiche glosse, Firenze, Franco Cesati Editore, 2008, in «L’Alighieri», n.s., XXXVI (2010), pp. 153-56.

Rec. a «L’Alighieri», n.s., 35 (2010), pp. 192, in «Rivista di studi danteschi», X (2010), pp. 228-32.

Rec. a M. Benedetti, Margherita “la bella”? La costruzione di un’immagine tra storia e letteratura, in «Studi medievali», a. l 2009, pp. 105-31, in «Rivista di studi danteschi», X (2010), p. 414.

La versione ficiniana della ‘Monarchia’ a Venezia: due episodi poco noti, in «La Bibliofilia», CXIII (2011), pp. 293-301.

Rec. a «Studi danteschi», LXXV (2010), in «Rivista di studi danteschi», XI (2011), pp. 199-206.

Rec. a M. Benedetti, Frate Dolcino da Novara: ‘sorores’ eretiche e ‘sorores’ eremite, in ‘Arbor ramosa’. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, a cura di L. Bertazzo, D. Gallo, R. Michetti, A. Tilatti, Padova, Centro Studi Antoniani, 2011, pp. 529-40, in «Rivista di studi danteschi», XI (2011), p. 220.

Rec. a Il centro e il cerchio. Convegno dantesco, Brescia, Università Cattolica, 30-31 ottobre 2009, a cura di C. Cappelletti, in «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», n.s., a. XXXII 2011, pp. 7-340, in «Rivista di studi danteschi», XI (2011), pp. 206-15.

Rec. a Stazio e Virgilio in Dante e altri studi danteschi, a cura di A. Martini, in «Versants. Rivista svizzera delle letterature romanze», n. LVIII 2011, fasc. 2 (italiano), pp. 5-213, in «Rivista di studi danteschi», XI (2011), pp. 215-18.

Rec. a S. Bertelli, La tradizione della ‘Commedia’ dai manoscritti al testo, vol. I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, Presentazione di P. Trovato, Firenze, Olschki, 2011, in «L’Alighieri», n.s., XL (2012), pp. 160-63.

Rec. a «Studi danteschi», LXXVI (2011), in «Rivista di studi danteschi», XI (2011), pp. 434-38.

[con Stefano Motta,] Poesia italiana delle Origini. Studio e didattica dei testi dal Notaro a Petrarca, Torino, Loescher, 2013.

Ultimi e prossimi commenti alla ‘Commedia’ dantesca, in «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», XXXIV/1 (2013), 65, pp. 107-24.

Voce Ubaldo di Bastiano da Gubbio, in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, a cura di G. Brunetti, M. Petoletti, M. Fiorilla, Roma, Salerno Editrice, to. I 2013, pp. 301-3.

Rec. a E. Fumagalli, Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche, Firenze, Olschki, 2012, pp. viii-263 («Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”», s. i, 391), in «Rivista di studi danteschi», XIII (2013), pp. 440-43.

Voce Isidoro Del Lungo, in Censimento dei Commenti danteschi, 2. I Commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 424-32.

Canto XXXII. Dalla ‘Genesi’ all’‘Apocalisse’, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni, vol. II. Purgatorio, to. 2. Canti XVIII-XXXIII, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice-Casa di Dante in Roma, 2014, pp. 950-85.

I tre volgarizzamenti dell’‘Eneide’ in compendio: caratteristiche e rapporti tra i testi secondo le testimonianze antiche, in «StEFI. Studi di Erudizione e Filologia italiana», III (2014), pp. 5-58 (http://www.studierudizionefilologia.it/stefi/it/anno-iii-2014).

Rec. a L. Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo Studio di Bologna, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2014, pp. 158, in «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica», XXXV (2014), 68, pp. 130-33.

Rec. a L. Lombardo, Boezio in Dante. La ‘Consolatio philosophiae’ nello scrittoio del poeta, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2014 (Filologie medievali e moderne, 4 – Serie occidentale, 3), pp. 703, in «Aevum», LXXXIX (2015), pp. 446-47.

Dante Alighieri, Milano, Rcs MediaGroup, 2017 (“Grandangolo Letteratura”, 2) (redazionali le pp. 13-37).

Voce Dante, in Dizionario biblico della letteratura italiana, dir. M. Ballarini, responsabili scientifici e curatori P. Frare, G. Frasso, G. Langella, Milano, IPL, 2018, pp. 28-39.

Dantismo : Irredentismo : Nazionalismo (1914-1918), in Tra lo stil de’ moderni e ’l sermon prisco. Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di E.R. Barbieri, M. Giola, D. Piccini, Pisa, ETS, 2019, pp. 509-23.

Cinque percorsi biblici nella ‘Commedia’ dantesca, in «Nuova Secondaria», 9/3, maggio 2020, pp. 42-45.

Ulisse, il serpente e san Paolo: una proposta per ‘Inferno’ XXVI, in «Nuova Secondaria», 9/3, maggio 2020, pp. 52-55.

Voce Ubaldo di Bastiano da Gubbio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 97 (2020): http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-di-bastiano-da-gubbio_%28Dizionario-Biografico%29/.