SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Enrico Moretti

Enrico Moretti

Biografia

Enrico Moretti è attualmente titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre, finanziato dal progetto PRIN 2022 The Digital Encyclopedia of Boccaccioʼs Decameron e dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Ha svolto in precedenza un assegno annuale presso l’Università Roma Tre sulla tradizione manoscritta del Decameron cofinanziato dall’Ente Boccaccio. Nel 2022 è stato enseignant chercheur presso il Centre Aixois d’Études Romanes dell’Università di Aix-Marseille. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2022 all’Università Roma Tre con una tesi su Francesco d’Amaretto Mannelli copista, lettore e filologo delle opere di Boccaccio. Si è occupato della tradizione del Decameron e dell’Ameto pubblicando articoli in rivista («Studi sul Boccaccio», 2020; «Studi sul Boccaccio», 2021) e in volume («Intorno a Boccaccio», 2016; «Volontà d’archivio», 2023). Ulteriori indagini hanno riguardato i corrispondenti di Petrarca («Petrarchesca», 2022), i testi a basso gradiente d’autorialità («Questioni di autorialità fra Medioevo ed Età Moderna» 2023) e, in ambito seicentesco, i rapporti tra le opere di Botero e Marino («L’Ellisse», 2019). È membro della redazione della rivista di studi storici di letteratura italiana «L’Ellisse» e della redazione della collana «mele cotogne» della casa editrice «Pensa multimedia». Ha vinto il «Premio Boccaccio 2019» per la Tesi di Laurea Magistrale e il «Premio Boccaccio 2022» per la Tesi di Dottorato, entrambi conferiti dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.