SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Francesco Bausi

Francesco Bausi

Biografia

Francesco Bausi (Firenze 1960) si è laureato in Lettere all’Università di Firenze con Mario Martelli nel 1984, conseguendo poi il Dottorato di ricerca in Italianistica presso la medesima Università nel 1993. Nel 1993-94 è stato fellow presso Villa I Tatti-The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Dal 2003 al 2006 ha insegnato Filologia italiana presso l’Università di Bologna. Ricercatore di Letteratura italiana dal 1995, professore associato dal 2000, attualmente è professore straordinario di Filologia italiana e di Letteratura italiana medievale presso l’Università della Calabria e coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze letterarie presso quella stessa università. È direttore della rivista di studi quattrocenteschi «Interpres», membro delle Commissioni per l’edizione nazionale delle opere di Coluccio Salutati e di Niccolò Machiavelli, coordinatore (con Vincenzo Fera e Silvia Rizzo) del «Progetto Poliziano», supervisore filologico dell’edizione delle Lettere di Lorenzo de’ Medici (coordinata e pubblicata dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e dalla Harvard University), membro dell’Advisory Committee della collana «I Tatti Renaissance Library» (pubblicata dalla Harvard University), membro del comitato scientifico delle riviste «Schede Umanistiche», «L’Ellisse», «Ecdotica», «Italian Poetry Review». È socio della Società dei filologi della letteratura italiana, dell’Accademia Properziana del Subasio, del Centro studi “Agnolo Poliziano” di Montepulciano, del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola” di Mirandola, della Renaissance Society of America. Filologo e storico della letteratura, ha studiato in prevalenza la civiltà letteraria del Quattro e del primo Cinquecento, le letteratura medievale (soprattutto Petrarca e Boccaccio), la storia della metrica italiana, la letteratura otto-novecentesca, pubblicando, su questi e su altri argomenti, circa 150 saggi in riviste italiane e straniere, in volumi miscellanei o in atti di convegni. Inoltre ha curato le edizioni delle Silvae (1997), delle Poesie volgari (1997), di Due poemetti latini (2003) e delle Poesie (2004) di Angelo Poliziano, degli Epigrammi di Ugolino Verino (1998), della disputa epistolare tra Pico ed Ermolao Barbaro (1998), delle opere complete (in CD-rom, 2000) e della Oratio de hominis dignitate di Pico (2003), dei Discorsi di Machiavelli (2001, nell’àmbito dell’Edizione Nazionale), delle Invective contra medicum e della Invectiva contra quendam di Petrarca (2005). In volume ha pubblicato: La metrica italiana (con Mario Martelli, 1993), Nec rhetor neque philosophus. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di G. Pico della Mirandola (1996), Machiavelli (2005), «Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti». Critrica e arte nell’opera di Severino Ferrari (2006), Petrarca antimoderno. Studi sulle invettive e sulle polemiche petrarchesche (2008). Ha tenuto oltre cento conferenze, relazioni, seminari e lezioni presso università e istituti di ricerca in Italia e all’estero.

Bibliografia

1. I “Discorsi” di Niccolò Machiavelli. Genesi e strutture, Firenze, Sansoni, 1985, pp. 143.

2. Politica e poesia: il “Lauretum”, in “Interpres”, VI (1985-86), pp. 214-82.

3. Fonti classiche e mediazioni moderne nei “Discorsi” machiavelliani : gli episodi di Scipione, Torquato e Valerio, in “Interpres”, VII (1987), pp.159-90.

4. Jacopo Nardi, Lorenzo Duca d’ Urbino e Machiavelli : l’ “occasione” del 1518,  in  “Interpres”, VII (1987), pp. 191-204.

5. “Paternae artis haeres”. Ritratto di Jacopo Bracciolini, in “Interpres”,  VIII (1988),  pp. 103-98.

6. Recensione a: ANGE POLITIEN, Les Silves, texte traduit et commenté par P. GALAND, Paris, Les Belles Lettres, 1987, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, L (1988),  pp. 783-86.

7. Un’egloga inedita  (e sconosciuta) di Girolamo Muzio, in “Studi di Filologia Italiana”, XLVII (1989), pp. 21-54.

8. Politica e cultura nel  Commento al “Trionfo della Fama”  di Jacopo Bracciolini,  in “Interpres”, IX (1989), pp. 64-149.

9. “Imitar col canto chi parla”. Verso sciolto e “recitar cantando” nell’estetica cinquecentesca, in  “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LI (1989), n. 3, pp. 553-68.

10. Recensione a: T. TORNITORE, Scambi di sensi. Preistorie delle sinestesie (sec. XV-XVII), Torino, Centro Scientifico Torinese, 1988,  in “Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance”, LI (1989), pp. 491-94.

11. Recensione a: N. MACHIAVELLI, The Prince, edited by  QUENTIN SKINNER and RUSSELL PRICE, Cambridge, Cambridge University Press, 1988,  in “Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance”, LI  (1989), pp. 710-13.

12. Recensione a: A. FIELD, The Origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton, Princeton University Press, 1988, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LI (1989), pp. 713-16.

13. Nuovi autografi di Bartolomeo Fonzio nel Riccadiano  914,  in “Interpres”, X (1990),  pp. 270-88.

14. Due note machiavelliane: “Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini” e “Decennale”, I, 373 – 75, in “Interpres”, X (1990), pp. 289-93.

15. La lirica latina di Bartolomeo Della Fonte, in  “Interpres”, X (1990),  pp. 37-132.

16. Recensione a : Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. CARDINI, E. GARIN, L. CESARINI MARTINELLI, G. PASCUCCI, Roma, Bulzoni, 1895, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LII (1990),  pp. 182-85.

17. Recensione a: D.A. CAROZZA and H.J. SHEY, Petrarch’s  “Secretum”, with Introduction, Notes and Critical Anthology, New York, Peter Lang, 1989,  in “Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance”, LII  (1990), pp. 705-09.

18. Per l’epistolario di Niccolò Machiavelli,  in “Interpres”, XI (1991), pp. 367-89 (in collaborazione con Georges  Saro).

19. Recensione a: STEPHANIE H. JED, Chaste Thinking. The Rape of Lucretia and the Birth of Humanism, Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press, 1989,  in  “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LII (1990), pp. 471-74.

20. Francesco da Castiglione fra umanesimo e teologia, in  “Interpres”, XI (1991), pp. 112-181.

21. Nota sul sonetto laurenziano “Fuggendo Lot con la sua famiglia”,  in “Interpres”, XI (1991), pp. 350-56.

22. Note sul Prologo ai “Menecmi”  del Poliziano,  in  “Interpres”, XI (1991), pp. 357-64.

23. Machiavelli e Caterina Sforza, in  “Archivio Storico Italiano”, CXLIX  (1991), pp. 887-92.

24. Recensione a: Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine (19 Maggio – 30 Giugno 1991), catalogo a cura di M. FEO, Firenze, Le Lettere, 1991,  in  “Archivio Storico Italiano”, CXLIX (1991), pp. 977-82.

25. Recensione a: NICODEMO FOLENGO, Carmina, a cura di C. CORDIE’ e A. PEROSA, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1990, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LIII (1991), pp. 210-12.

26. Recensione a: AENEAS SILVIUS PICCOLOMINI, Epistola ad Mahomatem II (Epistle to Mohammed II), edited with translation and notes by A.R. BACA, Peter Lang, New York, 1990, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LIII (1991), pp. 213-15.

27. Recensione a: GUITTONE D’ AREZZO, Lettere, Edizione critica a cura di C. MARGUERON, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1990, in  “Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance”, LIII (1991),  pp. 512-515.

28. Un’ inedita descrizione delle giostre fiorentine del 1469  e del 1475,  in “Medioevo e Rinascimento”, V, n.s. II (1991),  pp. 63-79.

29. Recensione a: S. CARRAI, “Ad somnum”. L’invocazione al sonno nella lirica italiana,  Padova , Antenore, 1990, in “Studi  Italiani”, 6, 1991, pp.198-203.

30. Orfeo e Achille. La prefazione alla “Manto” di Angelo Poliziano, in “Schede Umanistiche”, nuova serie, 1992 , n. 1, pp. 29-59.

31. La nobilitazione di un genere popolaresco: il “Diluvio romano” di Luigi Alamanni,  in  “Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance”, LIV  (1992), pp. 23 – 42.

32. Il Broncone e la Fenice (morte e rinascita di Lorenzo de’ Medici), in “Archivio Storico Italiano”, CL (1992), n. 552, pp. 437-54.

33. “Extincta viret laurus”. L’ immagine umanistica di  Lorenzo de’ Medici il Giovane, in “Studi Umanistici”, III (1992), pp. 185-217.

34. Per le “Rime” di Niccolò da Correggio, in  “Interpres”, XII (1992), pp. 197-223.

35. Nota sul procedimento antilogico nei “Dialogi” di Leonardo Bruni, in  “Interpres”, XII (1992), pp. 275-83.

36.Una testimonianza poco nota sulla cronologia del “De  partu Virginis”  di Jacopo Sannazaro,  in  “Interpres”, XII (1992), pp. 320-26.

37. Lorenzo de’ Medici tra storia e mito. I cataloghi delle mostre fiorentine per il quinto centenario della morte del Magnifico (Firenze, maggio – luglio 1992), in  “Schede Umanistiche”,  nuova serie, 1992, n. 2, pp. 5-17.

38. Recensione a: P.C. CLARKE, The Soderini and the Medici. Power and Patronage  in Fifteenth-century Florence, Oxford, Clarendon Press, 1991,  in  “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LIV (1992), pp. 813-17.

39. “Con agra zampogna”. Tullia d’Aragona a Firenze (1545-48), in “Schede Umanistiche”, nuova serie, 1993, n. 2, pp. 61-91.

40. FRANCESCO BAUSI – MARIO MARTELLI, La metrica italiana. Teoria e storia, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 1993, pp. 352 (prima ristampa riveduta e aggiornata 1996; seconda ristampa 1998; terza ristampa 2000; quarta ristampa 2002). I capp. I, II, III (pp. 9-116), V (pp. 147-75), VII (pp. 205-31), la Bibliografia e gli Indici  (pp. 297-350) sono di Francesco Bausi; i capp. IV, VI, VIII e IX sono di Mario Martelli.

41. Recensione a: GIAN MARIO FILELFO, Consolatoria dedicata alla Duchessa di Milano Bona di Savoia, per la morte del duca Galeazzo Maria Sforza (1477), edizione critica a cura di A. SCHOYSMAN ZAMBRINI, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1991, in  ” Bibliothèque d’ Humanisme et  Renaissance”, LV (1993), pp. 410-14.

42. Recensione a: A. DOROSZLAI, J. GUIDI, M.-F. PIEJUS, A. ROCHON, Espaces réels ed espaces imaginaires dans le “Roland Furieux”, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1991,  in “Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance”, LV (1993), pp. 732-36.

43. Orcagna o Burchiello? (sul sonetto “Molti poeti han già descritto amore”),  in  “Interpres”, XIII (1993), pp. 275-93.

44. Sui “Nutricia” di Angelo Poliziano. Questioni esegetiche e testuali, in “Interpres”, XIV (1994), pp. 163- 97.

45. La protasi dell’ “Elegia ad Fontium” di Angelo Poliziano (vv. 1-72) e un perduto poema di Bartolomeo Della Fonte, in “Interpres”, XIV (1994), pp. 246-53.

46. Per Giovanni Pico della Mirandola. Tre schede filologico-linguistiche, in “Interpres”, XIV (1994), pp. 272-89.

47. Le Rime di e per Tullia d’Aragona, in  Les femmes écrivains en Italie au Moyen-Age et  à la Renaissance, Atti del Convegno di Aix-en-Provence (novembre 1992), Aix-en-Provence, 1994, pp. 275-92.

48.Una donna di Montale: Esterina, in “Studi Italiani”, 12 (1994), pp. 119-27.

49. Nei dintorni del Carducci: il sermone “A Giovanni Marradi” di Severino Ferrari, in ” La Rassegna della Letteratura Italiana”, serie VIII, n. 3 (1994), pp. 104-22.

50. Recensione a: M. REGOLIOSI, Nel cantiere del Valla. Elaborazione e montaggio delle “Elegantie”, Roma, Bulzoni Editore, 1993,  in “Schede Umanistiche”, nuova serie, 1994, n. 2, pp. 231-38.

51. Documenti sui Cortesi raccolti a San Gimignano da Angelo Maria Bandini, in “Archivio Storico Italiano”, CLII (1994), n. 562, pp. 787-819.

52. Recensione a: E. PASQUINI, Le botteghe della poesia. Studi sul Tre – Quattrocento  italiano, Bologna, Il Mulino, 1981, in  “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LVI  (1994), pp. 192-98.

53. Sette schede le per le “Stanze” di Angelo Poliziano, in  “Medioevo e  Rinascimento”, VIII, n.s. V, 1994, pp. 131-48.

54. Il “dissidio” del giovane Pico tra Umanesimo e filosofia (1484-1478), in Pico, Poliziano e l’Umanesimo di fine Quattrocento, a cura di P. VITI, Firenze, Olschki, 1994, pp. 31-58.

55. Recensione a: A. PEROSA, Un commento inedito all’ “Ambra” del Poliziano, Roma, Bulzoni Editore, 1994, in  “Schede Umanistiche”, nuova serie, 1995, n. 2, pp. 117-25.

56. L’epica tra latino e volgare, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Atti del Convegno di Studi promosso dalle Università di Firenze, Pisa e Siena (5-8 novembre 1992), Pacini Editore, Pisa, 1995, pp. 357-73.

57. Fava, Guido, voce per il  Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XLV, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 413-19.

58. Petrarca, Machiavelli, il “Principe”, in Niccolò Machiavelli storico, politico, letterato, Atti del Convegno di Losanna (settembre 1995), Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 41-58.

59. Recensione a:  FRANCESCO di MATTEO CASTELLANI, Ricordanze, I, Ricordanze  A  (1436-1459), a cura di G. CIAPPELLI, Firenze 1992, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LVIII (1996),  pp. 511-515.

60. “Nec  rhetor neque philosophus”. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di Giovanni Pico della Mirandola, Firenze, Olschki, 1996, pp. 213 (“Studi Pichiani”, 3).

61. Francesco Guicciardini, ne La grande letteratura. Il grande ipertesto della letteratura mondiale, Firenze, D’ Anna – Thesis, 1996, pp. 23.

62. Ludovico Ariosto, ne La grande letteratura. Il grande ipertesto della letteratura mondiale, Firenze, D’Anna – Thesis, 1996, pp. 31.

63. Per il testo delle “Silvae” di Angelo Poliziano. Ricerche sulla tradizione  a stampa, in «Schede Umanistiche», nuova serie, 1996 n. 1, pp. 5-22.

64. Ugolino Verino, Savonarola e la poesia religiosa tra Quattro e Cinquecento, in  Studi savonaroliani. Verso il V centenario, Atti del Seminario di studi savonaroliani (Firenze, Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, gennaio 1995), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1996, pp. 127-35.

65. L’allegrezza dell’artefice. Esametro e distico elegiaco nella poesia italiana di Giovanni Pascoli, in “Studi e  Problemi di Critica Testuale”, vol. 53 (1996),  pp. 105-29.

66. La dedicatoria a Leone X del  “De cardinalatu” di Paolo Cortesi, in «Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance», LVIII (1996), pp. 643-50.

67. L’ “epigramma” di Medoro e altre note ariostesche, in «Filologia antica e moderrna», 10 (1996), pp. 29-58.

68. Poliziano nella «Gerusalemme Liberata», in “Interpres”, XV (1996), pp. 201-18.

69. MARIO MARTELLI – FRANCESCO BAUSI, Politica, storia e letteratura. Machiavelli e Guicciardini, in Storia della Letteratura Italiana diretta da E. Malato, vol. IV (Il primo Cinquecento), Roma, Salerno Editrice, 1997. I  paragrafi 1, introduttivo, e 2 – 10 relativi a N. Machiavelli sono di Mario Martelli (pp. 251-320); i  paragrafi 11 – 17 relativi a F. Guicciardini e ambedue le bibliografie sono di Francesco Bausi (pp. 320-51).

70. Recensione a: Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino, Quattro Venti, 1996, in «Filologia  Antica e Moderna», 12 (1997), pp. 213-18.

71. Echi del Poliziano nella «Gerusalemme Liberata», in Torquato Tasso quattrocento anni dopo, Atti del Convegno di Rende (maggio 1996), Catanzaro, Rubbettino, 1997, pp. 33-46.

72. Recensione a: F. TATEO, “Per dire d’amore”. Reimpiego della retorica da Dante agli arcadi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, in  «Lingua e Stile», XXXII (1997), pp. 636-39.  

73. Recensione a: N. RUBINSTEIN, The Palazzo Vecchio 1298 – 1532. Government, Architecture and Imagery in the Civic Palace  of the Florentine Republic, Oxford, Clarendon Press, 1995, in «Bibliothèque d’ Humanisme et Renaissance», LIX (1997), pp. 709-13.

74. Francesco da Buti, voce per il  Dizionario Biografico degli italiani, vol. IL, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 708-10.

75. Francesco da Castiglione, voce per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. IL, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 713-15.

76. ANGELO POLIZIANO, Silvae, a cura di  FRANCESCO BAUSI, Firenze, Olschki, 1997, pp. LIV, 401 (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Studi e Testi, XXXIX).

77. ANGELO POLIZIANO, Poesie Volgari, a cura di  FRANCESCO BAUSI, Manziana, Vecchiarelli Editore, 1997, 2 volumi (vol. I, pp. LX, 147: Testi; vol. II, pp. 334: Commento).

78. Francesco da Castiglione, in Enciclopedia Oraziana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, vol. III, p. 167.

79. Crinito Pietro, ivi, pp. 183-84.

80. Fonzio Bartolomeo, ivi, pp. 230-32.

81. Geraldini Antonio, ivi, pp. 243-44.

82. Landino Cristoforo, ivi, pp. 306-309.

83. Lippi Lorenzo, ivi, pp. 326-27.

84. Medici Lorenzo de‘, ivi, pp. 348-49.

85. Pico della Mirandola Giovanni, ivi, pp. 425-26.

86. Verino Michele, ivi,

87. Verino Ugolino, nell’ordine pp. 167, 183-84, 230-32, 243-44, 306-309, 326-27, 348-49, 425-26, 505-506.

88. ERMOLAO BARBARO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA, Filosofia o eloquenza?, a cura di FRANCESCO BAUSI, Napoli, Liguori Editore, 1998 (19992), 188 pp.

89. UGOLINO VERINO,  Epigrammi, a  cura di FRANCESCO BAUSI, Messina, Sicania Editrice, 1998, 635 pp. (Università di Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici).

90. Poliziano e la poesia umanistica contemporanea, e Indici, in Angelo Poliziano, poeta scrittore filologo, Atti del Convegno internazionale di  studi (Montepulciano, 3-6 Novembre 1994), Firenze, Le Lettere, 1998, pp. 165-93 e 589-609.

91. Machiavelli e la tradizione  culturale toscana, in  Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno di Firenze-Pisa (ottobre 1997), Roma, Salerno Editrice, 1998, pp. 81-115 (Pubblicazioni del “Centro Pio Rajna”, I, 7)

92. Umanesimo e agiografia. Il  carme di Ugolino Verino in lode di Antonino Pierozzi, in  “Memorie Domenicane”, nuova serie, XXIX (1998), pp. 99-158.

93. Galilei, Galileo, voce per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 471-73.

94. Galletti, Domenico, voce per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 573-75.

95. Un “antenato” di Guglielmo Borsiere (con altre schede per il «Decameron»), in  “Filologia Antica e Moderna”, 15  (1998), pp. 165-80.

96. L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzo de’ Medici. Testo, traduzione e commento, in “Interpres”, XVII, 1998, pp. 7-57.

97. Un autografo machiavelliano riapparso: la lettera a Giovanni Vernacci del 18 agosto 1515, in «Interpres», XVII, 1998, pp. 309-15 (in collaborazione con G. Masi).

98. MARIO MARTELLI – FRANCESCO BAUSI, Quattrocento latino e volgare, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Federico Motta Editore, 1999, vol. III (a F. BAUSI di devono i capitoli su Napoli, Roma, Milano e la Bibliografia, corrispondenti nell’ordine alle pp. 95-140, 141-75, 203-30, 260-86).

99. Gli «Epigrammi» di Ugolino Verino, in La poesia umanistica latina in distici elegiaci, Atti del Convegno di Assisi (Accademia Properziana, 15-17 maggio 1998), Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1999, pp. 1-14.

100. Recensione a UGOLINO VERINO, Carlias, herausgegeben von N. Thurn, München, Wilhelm Fink, 1995, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LXI (1999), pp. 803-805.

101. Gli spiriti magni. Filigrane aristoteliche e tomistiche nella decima giornata del «Decameron», in «Studi sul Boccaccio», XXVII (1999), pp. 205-53.

102. Antonio Geraldini, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 321-24.

103. Gherardi Giovanni da Prato, ‘voce’ per il Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 559-68.

104. Giovanni Pico della Mirandola: filosofia, teologia, religione, in «Interpres», XVIII (1999), pp. 74-90.

105. Appunti sulle lettere volgari di Angelo Poliziano, in «Interpres», XVIII (1999), pp. 216-33.

106. Le lodi della Madonna nella poesia religiosa di Ugolino Verino, in «Interpres», XVIII (1999), pp. 275-89.

107. Niccolò il terribile. Gli ultimi studi su Machiavelli, ne «L’Indice», anno XVII – n. 2 (febbraio 2000), p. 22.

108. I ritratti dei letterati fiorentini nel «De illustratione Florentinae urbis» di Ugolino Verino, in Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica, Atti del Convegno (Firenze, Biblioteca Riccardiana, marzo 1998), Firenze, Polistampa, 2000, pp. 243-57.

109. Le lodi della Madonna nella poesia religiosa di Ugolino Verino, in Il Santuario di S. Maria del Sasso dalla protezione medicea al Savonarola. Storia, devozione, arte, Atti del seminario di studi (Bibbiena, 8 e 9 maggio 1998), a cura di A.F. Verde OP e R.M. Zaccaria, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2000, pp. 49-61.

110. Giovanni Pico della Mirandola, Opere complete (CD-rom), a cura di Francesco Bausi, Roma, Lexis Progetti Editoriali, 2000.

111. Recensione a Mario Martelli, Saggio sul Principe, Roma, Salerno Editrice, 1999, in «Lettere Italiane», LII (2000), pp. 484-88.

112. Recensione a A. Perosa, Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, in «Schede Umanistiche», n.s., 2000, 2, pp. 149-57.

113. Poésie et religion au Quattrocento, in Poétiques de la Renaissance. Le modéle italien, le monde franco-bourguignon et leur héritage en France au XVIe siècle, sous la direction de P. Galand-Hallyn et F. Hallyn, Droz, Genève, 2001, pp. 219-38 e 286-91; 438-62 e 491-98.

114. Poésie et imitation au Quattrocento, ibid., pp. 438-62 e 491-98.

115. Boccaccio a Macondo. Spunti decameroniani nella narrativa di Gabriel Garcia Marquez, in «Rivista di Studi Italiani», XVIII, n.1, giugno 2000 [ma uscito nel 2001], pp. 127-44.

116. Modi e forme della poesia umanistica (tra latino e volgare), in Atti del Convegno dell’ADI, Lecce-Otranto, settembre 1999, Galatina, Congedo Editore, 2001, pp. 89-96.

117. Gli stemmi del poeta. Appunti sulla lirica di Pier Massimo Forni, in «L’anello che non tiene», vol. 9, nn. 1-2, Spring-Fall 1997 [ma uscito nel 2001], pp. 9-26.

118. Francesco Guicciardini, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, vol.  X (La tradizione dei testi), 2001, pp. 859-69.

119. Giovanni Pico della Mirandola, o la fuga dalla voluptas, in Pulchritudo Amor Voluptas. Pico della Mirandola alla corte del Magnifico, a cura di M. Scalini, Firenze, Polistampa, 2001, pp. 55-62.

120. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (Edizione Nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli), a cura di F. Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2001, in due tomi.

121. La filologia, in Storia della civiltà toscana, II, Il Rinascimento, Firenze, Le Monnier, 2001, pp. 293-312.

122. Il problema dei ‘Discorsi’, in «Interpres», XIX, 2000 [ma uscito nel 2002], pp. 249-261.

123. Angelo Ambrogini Poliziano, voce per il C.A.L.M.A. (Compendium Auctorum

   Latinorum Medii Aevi), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2001.

124. Severino Ferrari critico e editore di testi, in «Levia Gravia», III, 2001 [ma uscito nel 2002], pp. 89-114 (e anche Severino Ferrari critico e editore di testi, in Severino Ferrari e il sogno della poesia, Bologna, Pàtron, 2003, pp. 39-59).

125. Politica e poesia. Ancora sulla cultura di Machiavelli, in «Intersezioni», XXIII, 2002, pp. 377-93.

126. Presenza quattro-cinquecentesche nella «Ginestra»: Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano, Luigi Alamanni, in «Interpres», XX (2001), pp. 295-308.

127. Francesco Berni lettore di Machiavelli, in «Interpres», XX (2001), pp. 309-11.

128. Recensione a L. Valcke et R. Galibois, Le périple intellectuel de Jean Pic de la Mirandole, suivi du Discours de la dignité de l’homme et du traité L’être et l’un, Sainte-Foy – Sherbrooke, Presses de l’Université Laval – Centre d’ètudes de la Renaissance, 1994, XXIV-353 pp., in «Latomus», LXI, 2002, pp. 990-91.

129. Giovanni Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo, a cura di F. Bausi, Milano, Fondazione Pietro Bembo – Parma, Guanda, 2003.

130. I paesi dell’eros. Un’ipotesi per il viaggio di frate Cipolla, in «Filologia Antica e Moderna», XII (2002), pp. 63-75.

131. Il ‘mechanicus’ che scrive libri. Per un nuovo commento alle «Invective contra medicum» di Francesco Petrarca, in «Rinascimento», II s., XLII, 2002 [ma uscito nel 2003], pp. 67-111.

132. Angelo Poliziano, Due poemetti latini. Elegia a Bartolomeo Fonzio, Epicedio di Albiera degli Albizi, a cura di Francesco Bausi, Roma, Salerno Editrice, 2003.

133. Il giardino incantato. Giorgio Bassani lettore di Thomas Mann, in «Lettere Italiane», LV, 2003, pp. 219-48.

134. Il sasso di Machiavelli (con altre schede sul «Principe», sui «Discorsi» e sull’«Arte della guerra»), in Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 115-126.

135. Recensione a B. Clausi, L’edizione erasmiana delle «Lettere» di Gerolamo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, in «Schede Umanistiche», II serie, XVII (2003), pp. 152-58.

136. Recensione a F. Sberlati, Il genere e la disputa, Roma, Bulzoni, 2001, in «Filologia e Critica», XXVIII, 2003, pp. 136-42.

137. Le lettere volgari di Angelo Poliziano, in I Medici in Rete. Ricerca e progettualità scientifica a proposito dell’archivio Mediceo avanti il Principato, Atti del Convegno (Firenze, 18-19 settembre 2000), a cura di I. Cotta e F. Klein, Firenze, Olschki, 2003, pp. 233-48.

138. ‘Citèro’ o ‘Citòro’? Un errore del giovane Poliziano, in «Interpres», XXI, 2002, pp. 205-25.

139. Per l’epistolario di Giovanni Pico della Mirandola, in «Laurentia Laurus». Studi in onore di Mario Martelli, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2004, pp. 363-97.

140. Curatela (con V. Fera) del volume «Laurentia Laurus». Studi in onore di Mario Martelli, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2004.

141. Curatela (con L. Badioli, E. Guerrieri, N. Marcelli e A. Polcri) del volume di R. Bessi, Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento, Firenze, Olschki, 2004.

142. Domizio Calderini nel «Doktor Faustus»?, in «Interpres», XXII, 2003, pp. 295-97.

143. Machiavelli, Roma, Salerno Editrice, 2005.

144. L’edizione dei poeti latini del Cinquecento, in La lirica del Cinquecento. Seminario di studi in memoria di Cesare Bozzetti, a cura di R. Cremante, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 201-208.

145. Diporti fiesolani del Poliziano, in «Interpres», XXIII, 2004, pp. 85-105.

146. Note sul «Theotocon» di Domenico di Giovanni da Corella, in «Interpres», XXIII, 2004, pp. 217-224.

147. Le consolatorie ‘medicee’ di Francesco da Castiglione, in «Interpres», XXIII, 2004, pp. 225-35.

148. Machiavelli e la commedia fiorentina del primo Cinquecento, in Il teatro di Machiavelli. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (30 settembre – 2 ottobre 2004), a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005, pp. 1-20.

149. Lettura di “Decameron”, VI 9. Ritratto del filosofo averroista, in «Per leggere», V, 9, 2005, pp. 5-19.

150. F. Petrarca, Invective contra medicum e Invectiva contra quendam magni status hominem sed nullius scientie aut virtutis, a cura di F. Bausi, Firenze, Le Lettere, 2005.

151. Due note petrarchesche, in Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 85-95.

152. Cura del testo, Nota filologica (pp. LXI-LXVII) e note (pp. 79-122) di Ange Politien, Stances / Stanze et Fable d’Orphée / Fabula di Orfeo, Paris, Les Belles Lettres, 2006.

153. Angelo Poliziano, Poesie, Torino, UTET, 2006.

154. Francesco da Castiglione canonico e umanista, in Il capitolo di San Lorenzo nel Quattrocento, Atti del Convegno (Firenze, 28-29 marzo 2003), a cura di P. Viti, Firenze, Olschki, 2006, pp. 95-104.

155. Machiavelli nelle Consulte e Pratiche della repubblica fiorentina, in Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere – potere della scrittura. Atti del Convegno di Losanna (18-20 novembre 2004), a cura di J.-J. Marchand, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 97-116.

156. «Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti». Critica e arte nell’opera di Severino Ferrari, Bologna, CLUEB, 2006.

157. Per la storia di due edizioni polizianesche (in margine al carteggio Carducci-Del Lungo), in «L’Ellisse», I (2006), pp. 75-100.

158. La «Carlias» di Ugolino Verino, in Paladini di carta. Il modello cavalleresco fiorentino, Atti del Convegno (Firenze, 8-9 maggio 2003), a cura di M. Villoresi, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 161-173.

159. Due schede pichiane: la sestina e l’«Apologia», in «Interpres», XXIV (2005), pp. 239-56.

160. Filosofia, bibliologia e filologia. In margine alla recente ‘Bibliografia’ pichiana, in «Interpres», XXIV (2005), pp. 257-65.

161. Machiavelli molestato? In difesa di ser Paolo Sassi, in «Interpres», XXIV (2005), pp. 266-71.

162. Niccolò Machiavelli e Bartolomeo Scala. Due schede, in «Interpres», XXIV (2005), pp. 272-79.

163. «Un centone, un carme a figura, un immenso acrostico». Fenomenologia della citazione nel «Nome della rosa», in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, vol. I, pp. 297-321.

164. L’epicedio di Albiera degli Albizi di Angelo Poliziano. Testo e versione semipoetica, in «Yale Italian Poetry», VIII (2004), pp. 319-51.

165. La sconosciuta redazione originaria delle «Invective contra medicum» di Francesco Petrarca (libro I) in un codice di Danzica, in «Rinascimento», XLV (2005), pp. 91-115.

166. Sul testo della «Invectiva contra quendam» di Francesco Petrarca, in Tra «res» e «verba». Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant’anni, a cura di B. Itri, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2006, pp. 153-67.

167. I carmi latini di Giovanni Della Casa, in «Schede Umanistiche», XIX (2005), pp. 81-108.

168. Mito e realtà dell’edizione critica. In margine al Petrarca del centenario, in «Ecdotica», III (2006), pp. 207-20.

169. La «Vita Dominici» di Francesco da Castiglione. Contributo alla storia dell’agiografia umanistica, in «Interpres», XXV, 2006, pp. 53-113.

170. Lesa maestà machiavelliana, in «Interpres», XXV, 2006, pp. 258-61.

171. Schede per l’edizione del ‘De regnandi peritia’ di Agostino Nifo, in «Interpres», XXV, 2006, pp. 283-300.

172. Medicina e filosofia nelle «Invective contra medicum» (Petrarca, l’averroismo, l’eternità del

mondo), in Petrarca e la medicina, Atti del Convegno (Capo d’Orlando, 22-23 giugno 2003), a cura di M. Berté, V. Fera e T. Pesenti, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2007, pp. 19-52.

173. L’edizione polizianesca di Giosue Carducci (1863), in Un centenario per Carducci, a cura di U. Carpi («Per leggere», XIII, 2007), pp. 307-36.

174. Suggestioni carducciane tra Pascoli (‘Gog e Magog’) e Montale (‘Falsetto’), in «Studi e problemi di critica testuale», LXXV (2007), pp. 119-36.

175. La lezione di Mario Martelli, ne «Il Ponte», LXIII (2007), pp. 111-18.

176. Mario Martelli (1925-2007), in «Schede Umanistiche», XX (2006), pp. 5-12.

177. Petrarca antimoderno. Studi sulle polemiche e sulle polemiche petrarchesche, Firenze, Franco Cesati Editore, 2008.

178. Il «Tolstoi» di Giovanni Pascoli. Storia redazionale e area culturale, in «Studi di Filologia Italiana», LXV (2007), pp. 337-68.

179. Il testamento spirituale di Mario Martelli, in «Lettere Italiane», LIX (2007), pp. 622-30.

180. Francesco Petrarca, ossia della in-attualità di un antimoderno, in Francesco Petrarca. Umanesimo e modernità, a cura di A. De Petris e G. De Matteis, Ravenna, Longo, 2008, pp. 25-34