SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Francesco Galatà

Francesco Galatà

Versione 2
Biografia

È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà Antiche Moderne dell’Università degli Studi di Messina. Si è laureato presso lo stesso ateneo, dove ha anche frequentato la scuola di dottorato in ‘Storia e Filologia’ (XXIX ciclo) conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel febbraio 2017 (coord. e tutor Prof. V. Fera) con l’elaborato di tesi “Giovanni Pascoli, Bellum Servile, edizione critica”. Ha curato nell’ambito dell’Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Pascoli l’edizione del poema latino Bellum Servile (Bologna, 2017).

Dal 2019 è nella redazione della rivista ‘Umanesimo dei moderni’ (ISSN 2724-0835) e della collana ‘Umanesimo dei moderni. Studi e testi’; dal 2021 è redattore degli ‘Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti’ (ISSN 2723-9578).

È socio della ‘Società dei Filologi della Letteratura Italiana’ (SFLI) dal 2015 e della ‘Associazione Italiana di Cultura Classica’ (AICC) dal 2016; è Accademico Corrispondente della ‘Accademia Pascoliana’ di San Mauro dal 2017, e Accademico Aggregato della ‘Accademia Peloritana dei Pericolanti’ dal 2020.

Ha ottenuto con la tesi di laurea magistrale “Il Bellum Servile di Giovanni Pascoli” (rel. Prof. V. Fera) il ‘Premio Giovanni Pascoli 2013-2016’ conferito dall’Accademia Pascoliana di San Mauro.

Bibliografia

Monografie 

  • Giovanni Pascoli, Bellum Servile, edizione critica a cura di F. G., Bologna, Pàtron, 2017 (Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pascoli, Poesie latine 2)
  • Il Virgilio di Quasimodo. Traduzione e poesia, Messina, CISU, 2020 (Umanesimo dei moderni, 7)

Curatele

  • Pascoli e le vie della tradizione, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Messina, 3-5 dicembre 2012), a cura di V. Fera, F. Galatà, D. Gionta, C. Malta, Messina 2017, pp. 551-92

Articoli 

  • Progettualità e poesia del giovane Pascoli: i «Lavori artistici» di Matera, «Rivista Pascoliana», 28 (2016), pp. 49-70
  • Due note per la storia di Myricae, «Rivista pascoliana», 28 (2016), pp. 103-8
  • “La canzone del ciclista”. Un’ignota redazione de “La bicicletta” (Canti di Castelvecchio), «Studi di Erudizione e Filologia Italiana», 5 (2016), pp. 251-75
  • “Scuola da artista”. Traduzioni del Pascoli nel Liceo di Matera (1883-1884), «Schede umanistiche», 28 (2014), pp. 53-81
  • Esercizi di traduzione a Casa Pascoli: Gallus moriens, «Peloro», I, 2 (2016), pp. 161-83
  • Fermenti d’irredentismo nel milieu carducciano: Pascoli e Guglielmo Oberdank, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CXCIV, a. CXXXIV, fasc. 646 (2° trimestre 2017), pp. 242-78
  • Olindo Guerrini e la storia di due concorsi poetici del Touring Club, «Peloro», II, 2 (2017), pp. 51-81
  • “Tiberio poppante” e la lunga storia di un Conviviale, in Pascoli e le vie della tradizione, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Messina, 3-5 dicembre 2012), a cura di V. Fera, F. Galatà, D. Gionta, C. Malta, Messina 2017, pp. 551-92
  • Le Myricae latine del Pascoli e un’ignota traduzione de La siepe, «Bollettino di Studi Latini», 49 (gennaio – giugno 2019), pp. 200-19
  • ‘Nello studio del pittore Bersani’. Dialoghi del giovane Pascoli sulle poetiche del secondo Ottocento, «Umanesimo dei Moderni», 1 (2020), pp. 9-66
  • Prima e dopo Regole e saggi di metrica neoclassica. Due appunti sugli esametri del Pascoli, «Umanesimo dei Moderni», 1 (2020), pp. 356-76
  • La questione del nomos terpandreo: esplorazioni nella poesia del Pascoli, in Pascoli Latinus. Neue Beiträge zur Edition und Interpretation der neulateinischen Dichtung von Giovanni Pascoli / Nuovi contributi all’edizione e all’interpretazione della poesia latina di Giovanni Pascoli (19. Neulateinisches Symposion NeoLatina, Innsbruck, 9-10 giugno 2017), in corso di stampa

Convegni e conferenze

  • Lunga storia di un poema pascoliano: Tiberio, in La nuova filologia tra tecnica e interpretazione, Convegno della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (Pisa, Scuola Normale Superiore, 1-3 ottobre 2015)
  • Un castello di carte: storia e preistoria di un poema pascoliano (Reggio Calabria, Liceo classico “T. Campanella”, 15 marzo 2016)
  • La struttura del nomos terpandreo nella poesia pascoliana, in Pascoli Latinus. Neue Beiträge zur Edition und Interpretation der neulateinischen Dichtung von Giovanni Pascoli / Nuovi contributi all’edizione e all’interpretazione della poesia latina di Giovanni Pascoli (19. Neulateinisches Symposion NeoLatina, Innsbruck, 9-10 giugno 2017)
  • Storia di una poesia: “La canzone del ciclista” di Giovanni Pascoli (AICC, Delegazione “Sgroj-Morabito” di Messina, Liceo Classico “Francesco Maurolico”, Messina, 28 novembre 2017)
  • Primi sondaggi sulla tradizione delle poesie giovanili di Giovanni Pascoli, in Nuove esperienze di filologia dautore (Cassino, 6-7 dicembre 2017)
  • Forme e fonti di un poema latino moderno: Bellum Servile di Giovanni Pascoli (lezione tenuta nel corso Generi e forme della letteratura italiana, Università di Pisa, Dottorato di Studi Italianistici, 9 maggio 2018)
  • «Un incontro con Virgilio»: Il fiore delle Georgiche nella traduzione di Salvatore Quasimodo, in Salvatore Quasimodo e i classici a cinquant’anni dalla morte del poeta, XII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (Messina, 20-21 ottobre 2018)
  • Raccolte poetiche riordinate da Maria, in Pascoli postumo. Le edizioni pascoliane dopo il 1912, Seminario internazionale di studi (Messina, 10-11 dicembre 2018)
  • «Non voglio che i miei giovani conoscano Germanico e ignorino Garibaldi»: l’impegno civile del professor Pascoli, in Giovanni Pascoli e la Storia d’Italia (Pavia, 14-15 maggio 2019)
  • «a profitto di tutte le scienze»: il ruolo dell’arte nella riflessione poetica di Pascoli, in Letteratura e Scienza, XXIII Congresso ADI (Pisa, 12-14 settembre 2019)
  • La più antica raccolta lirica di Giovanni Pascoli, in Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive, Convegno internazionale della SFLI (Roma, 28-30 novembre 2019)