SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Giuseppe Frasso

Giuseppe Frasso

Presidente della SFLI 2008-2014

Prof Giuseppe Frasso
Biografia

Professore ordinario di Filologia della letteratura italiana (con anche l’affido di Letteratura italiana 1).
E’ stato borsista presso l’ Istituto Warburg di Londra; borsista presso l’Istituto storico germanico di Roma; Visiting assistant professor di Letteratura italiana presso il Dpt. of Italian dell’Università di Berkeley, Cal (USA); Visiting professor di Letteratura italiana presso l’Italian School di Middlebury College, VT (USA); Professore invitato di Filologia italiana presso l’Università di Losanna, l’Università di Helsinki, l’Università Cattolica di Budapest.

Bibliografia
  • Itinerari con Francesco Petrarca, Padova 1974, 15-32;
  • Petrarca, Andrea da Mantova e il canzoniere provenzale N, “Italia medioevale e umanistica”, 17 (1974), 185-205;
  • Milano a Francesco Petrarca, “Aevum” 49 (1975), 400-402;
  • (con M. Ferrari), Petrarca ‘hospes Ambrosii’, Catalogo della mostra di codici e stampe, “Aevum”, 50 (1976), 360-74;
  • Oggetti d’arte e libri nell’inventario dei beni del cardinal Francesco Gonzaga, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento,  Mantova 1977, 141-44;
  • Un poeta improvvisatore nella “familia” del cardinal Francesco Gonzaga: Francesco cieco da Firenze, “Italia medioevale e umanistica”, 20 (1977), 395-400;
  • Rec. [Lauro Quirini umanista(], “Aevum”, 52 (1978), 375-77;
  • Rec.[ Petrarca, Venezia e il Veneto ], “Archivio veneto”, s.V, 111 (1978), 152-57;
  • Ancora sulle incertezze di Romolo Amaseo, “Italia medioevale e umanistica”, 22 (1979), 539-42;
  • Rec. [Ph. Gaskel, From Writer], “Aevum”, 564
  • Rec. [L. V. Gerulaitis, Printing and Publishing ], “ASNP, Cl. Lettere”, s.III. IX, 4 (1979), 1919-21;
  • Cultura  e scritti di Gerolamo Squarzafico, “Italia medioevale e umanistica”, 13 (1980), 241-92;
  • Rec. [Il “Commentarium” di Pietro Alighieri ], “Aevum”, 54 (1980), 381-83;
  • Incunaboli cateriniani, in  Atti del congresso internazionale di studi cateriniani, Roma 1981, 421-32;
  • Nuove testimonianze sugli abbozzi poetici del Petrarca, “Italia medioevale e umanistica”, 24 (1981), 353-55;
  • Rec.[M Lowry, The world of Aldus(], “Rivista storica italiana”, 93, 1 (1981), 222-25
  • Una lauda d’ambiente domenicano in un incunabolo milanese, “Giornale storico d. letteratura italiana”, 159 (1982, 64-66;
  • Per un censimento di incunaboli e cinquecentine postillate dei ‘RVF’ e ‘Tr’, “Aevum”, 56 (1982), 253-62;
  • Studi su i ‘RVF’ e ‘Tr’, I, Francesco Petrarca e Ludovico Beccadelli, Padova 1983 (Studi sul Petrarca, 13);
  • Documenti per la storia del ms. Laur. 53,35, “Rivista di letteratura italiana”, 1 (1983), 595-603;
  • Appunti sul Petrarca aldino del 1501, in Vestigia Studi in onore di Giuseppe Billanovich, Roma 1984 (Storia e letteratura, 162), 315-35;
  • Appunti e proposte per la storia del ms. Parm. 1636 della Biblioteca Palatina di Parma, “Studi petrarcheschi”, n.s. 1 (1984), 259-72;
  • Erudizione classica e letterature romanze in terra trevigiana: l’Orazio ambrosiano Q 75 sup., “Italia medioevale e umanistica”, 27 (1984), 52-77;
  • Rec. [E. Luciani, Les Confessions(] ,”Studi Petrarcheschi”, n.s., 1 (1984), 273-80;
  • Rec. [N. Mann, Petrarch(], “Studi Petrarcheschi”, n.s., 2 (1985), 317-19;
  • Letteratura religiosa in incunaboli bresciani, in Book production and letters…, London 1986, 89-107 (poi, con parziali ritocchi, in I primordi della stampa a Brescia, 1472-1511, Padova 1986 -Medioevo e Umanesimo, 63 – 207-25)
  • Tre ‘scede’ per il poetone, in Parma e l’Umanesimo italiano, Padova 1986 (Medioevo e Umanesimo, 60),139-43;
  • Note su alcune linee dell’attuale ricerca petrarchesca, “Romanistische Zeitschrift fur Literaturgeschichte”, 3-4 (1986), 489-97;
  • Rec. [J.Petrie, Petrarch: The Augustan poets], “Studi Petrarcheschi”, n.s. 3 (1986), 280-83;
  • Francesco Petrarca, Trifon Gabriele, Antonio Brocardo, “Studi petrarcheschi”, n.s. 4 (1987), 159-89;
  • Un frammento di ‘Vangelo dell’infanzia’ in versi?, “Italia medioevale e umanistica”, 31 (1988), 127-49.
  • Per l’ “ordinatore” del Vaticano lat. 3213, “Studi Petrarcheschi”, n.s., 5 (1988), 155-95.
  • Antonio Grifo postillatore dell’incunabolo Queriniano G V 15, in Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattro e Cinquecento, Padova 1990 (Studi sul Petrarca, 20), 19-143.
  • Sebastiano Fausto editore e volgarizzatore di storici medievali e umanistici, “Aevum”, 64 (1990), 364-74.
  • Per Lodovico Castelvetro, “Aevum”, 65 (1991), 453-78.
  • Beneaugurando (e in attesa di un incontro), in Per i cinquanta anni di Roberto Antonelli, Roma 1992.
  • Rec. [  W. McCuaig,  Carlo Sigonio, The changing world of the late Renaissance, Princeton  N. J. 1989]  “Aevum”, 66 (1992), 682-86.
  • Appunti di un lettore in margine a “Letteratura italiana, Le Opere, I, Dalle origini al Cinquecento, “Aevum” , 66  (1993)397-406.
  • C. Confalonieri, Pio XI visto da vicino, Nuova edizione con l’aggiunta di due appendici a c. di G. Frasso, Cinisello Balsamo 1993.
  • Rec. [ Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991), Atti del convegno, Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a c. di G. Bernardi Perini e C. Marangoni, Firenze 1993] “Giornale storico della letteratuta italiana”, 171 (1994), 454-62.
  • Libri a stampa postillati, Riflessioni suggerite da un catalogo, “Aevum” , 69 (1995), 617-40
  • Rec [A. Grafton,  Falsari e critici. Torino 1996] “Il Sole – 24 Ore”, Domenica, 14 aprile 1996, p. 24
  • E Petrarca trionfa ancora,   “Il sole – 24 Ore”, Domenica, 27 ottobre 1996, p.26
  • Appunti bibliografici sui volgarizzamenti  due-trecenteschi dei classici, in Insula Sirmie, Società e cultura della “Cisalpina” verso l’anno Mille, a c. di N. Criniti, Brescia, Grafo, 1997, pp.131-37
  • Tre lettere di Guglielmo da Pastrengo a Francesco Petrarca, in  Petrarca, Verona, l’Europa, Padova, a c. di G. Billanovich e G. Frasso, Padova, Antenore, 1997 (Studi sul Petrarca, 26), pp.89-115
  • A. Bazzero, Prose selette, a c. di G. Frasso e  E. Paccagnini, Milano, La vita felice, 1997 (La corona d’oro, 3), pp. XLIII+864 (a Frasso spettano, oltre la Nota ai testi, pp.  623-58, le sezioni da “La palestra letteraria”, pp. 1-93  e pp. 659-81,  Riflesso azzurro, pp. 95-149 e pp. 681-94,  Lagrime e sorrisi, pp. 151-73  e pp. 695-702, Acquerelli, pp.411-82  e pp.788-816 e l’Appendice II, pp. 601-21 )
  • Pallide sinopie. Ricerche e proposte sulle forme pre-Chigi e Chigi del “Canzoniere”, “Studi di Filologia Italiana”, 55 (1997), 23-64.
  • Gli incunaboli della Biblioteca civica e dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, “Atti dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, Contributi della classe di scienze umane, lettere e arti”, a. 247 (1997), s. VII, vol. VII, A, 23-28.
  • Per chi ama le postille a margine, “Il sole – 24 Ore”, Domenica, 4 gennaio 1998, p. 23.
  • Le istruzioni di maestro Zefirino, “Il sole -24 Ore”, Domenica, 19 aprile 1998, p.24.
  • Appunti bibliografici su alcuni preumanisti settentrionali, in Commune Sermioni, Società e cultura della ‘Cisalpina’ dopo l’anno Mille, a c. di N. Criniti, Brescia, Grafo, 1998, pp. 135-41.
  • De Marchi allo scrittoio: scopia minima, “Otto/Novecento), n.s., a. XXII, 1-2 (1998), pp.223-28
  • Minime divagazioni petrarchesche, in Il genere “tenzone” nelle letterature romanze delle origini, a c. di  M. Pedroni e A. Stäuble, Ravenna, Longo editore, 1999 (Memoria del tempo, 15), pp. 159-63.
  • Quell’ “ignorante” di Petrarca, “Il Sole-24 Ore”, Domenica, 5 settembre 1999, p. 27.
  • Patrizi, filantropi, dotti e porporati, “Il Sole -24Ore”, Domenica, 12 dicembre 1999, p.29.
  • Che ci sia, ciascun lo dice…, “Il Sole-24Ore”, Domenica, 16 Gennaio 2000, p.29.
  • Una scheda per  Iacopo Camangerini?, in  Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, I, Milano, Cisalpino, pp.235-37;
  • Una rarità bibliografica dell’Ottocento, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a c. di E. Elli e G. Langella, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp.237-56.
  • Per Giuseppe Billanovich, “Libri e documenti”, 1/3 (1999),  pp. 1-2  (siglato P.F.)
  • Una scheda per la storia dell’originale dei RVF, “Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti”, CXII (1999-2000), p. III, Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,  pp. 191-216.
  • Fulvio Pellegrino Morato tra Fortunio e Bembo, in Carmina semper et citharae cordi.Etudes de philologie et de métriques offerts à Aldo Menichetti, editées par M.-C.Gèrard-Zai et alii, Gèneve 2000, 417-45.
  • Appunti sulla “difesa della poesia” e sul rapporto “teologia-poesia” da Dante a Boccaccio  “Verbum”  2001/1 , pp. 1-17.
  • Petrarca lombardo «Il mio solitario rifugio», “L’Erasmo” 4 (luglio-agosto 2001), pp. 12-18.
  • Suoni di cavallereschi corni,  “L’Erasmo”, 1 (gennaio-febbraio 2001), pp. 84-90
  • Un maestro dell’Università Cattolica. Ricordo di Giuseppe Billanovich (6 agosto 1913-2 febbraio 2000),  “Annali di storia moderna e contemporanea”, 7 (2001), pp. 377-98.
  • «Per confortare el stomego».Le ricette del medico umanista avo di Girolamo Savonarola, “L’Erasmo”,  5 (settembre –ottobre 2001), pp. 63-69.
  • Riflessioni sulla «difesa della poesia» e sul rapporto «teologia-poesia» da Dante a Boccaccio, in  Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, Milano 2001, pp. 149-73.
  • Introduzione, in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento, Atti del Convegno di Belluno, 5 novembre 1999, Firenze  2001 (Bibl. dell’ «Archivum romanicum», 299), pp. IX-XIV.
  • Il monsignore nel lago, “L’Erasmo”,  8 (marzo –aprile 2001), 24-30;
  • Al lavoro e a convegno con i ‘postillati’, “L’Erasmo”,  8 (marzo–aprile 2001), 22-23
  • Giuseppe Billanovich. In memoriam, “Euphrosyne”, n. s. , 30 (2002), pp. 349-55.
  • Prefazione a  AA. VV., Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. VII-VIII.
  • Premessa a AA.VV., Nel mondo delle postille, Milano , Cusl, 2002 (Humanae litterae, 6), pp.VII-XI.
  • Un Canzoniere ‘patinato’, L’Erasmo”, 11(settembre –ottobre 2002), pp. 70-78.
  • Parrasio, Bembo, Guevara. Tre sempi sull’uso dei postillati, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri to Print, Proceedings of the Conference held at Erice…ed. by V. Fera, G. Ferraù, S. Rizzo, Messina, Centro internazionale di Studi umanistici, 2002, 649-80.
  • Petrarca in Francia, “Il Domenicale” , sabato, 8 febbraio 2003, p.7
  • Tra P e B ecco Boccaccio,  “Il Domenicale” , sabato, 19 aprile 2003, p. 3
  • Un Petrarca ‘posseduto da Annibal  Caro’,  “ L’Erasmo”, 14 (marzo aprile 2003), pp. 107-113.
  • Libera la Betìa che c’è in te, “Il Domenicale”, sabato, 24 maggio 2003, p.4.
  • Libri a stampa postillati, in  Libri a stampa postillati, a c. di E. Barbieri – G. Frasso, Milano, CUSL, 2003, pp. 3-9
  • Incunaboli trivulziani postillati: un censimento elettronico. La parte della filologia, in Libri a stampa postillati, a c. di E. Barbieri – G. Frasso, Milano, CUSL, 2003, pp. 297-308.
  • Primi appunti sulle postille di Pietro Rolla al L – W.  di  G. Körting, in  «Parlar l’idioma soave». Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini, Novara, Interlinea, 2003 (Studi), pp. 305-11.
  • Postille alla Fam. XXI 15 nel manoscritto Bruxelles, Bibliothèque Royale, 9476-9478,  in  Motivi e forme delle ‘Familiari’ di Francesco Petrarca, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino,  2003, pp. 477-94.
  • “Sì come sa di sale lo pane altrui”. L’Alighieri ramingo per l’Italia e Boccaccio a Certaldo, “L’Erasmo”,  16  (luglio-agosto 2003), pp. 17-24.
  • Un rotolo dei Rerum vulgarium fragmenta,  “Studi petrarcheschi”, n.s., XVI (2003), pp.131-48
  • Billanovich tra Petrarca e Padova, “Padova e il suo territorio” XVIII 106 (Dic. 2003), pp.46-47
  • Schede A4 e  A5 (pp. 80-81, 81 82) in  Petrarca nel tenpo, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2003
  • Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a c. di M. Ballarini,  G. Frasso e C.M. Monti, Milano, Libri Scheiwiller, 2004;  oltre alla cura del volume, le schede 12, 13,15,16 e 24.
  • ‘Spetialmente ho avuto amore alli libri’. Fulvio Orsini e la sua biblioteca cinquecentesca, “L’Erasmo”, 19 (gennaio-febbraio 2004), pp. 24-31.
  • Francesco Petrarca. La biografia per immagini, a c. di G. Frasso, Torino, Allemandi,  2004;  con  due contributi; G. Frasso, Ricordando Giuseppe Billanovich e la nascita di «Itinerari con Francesco Petrarca», pp. 7-11;  G. Frasso,Itinerari con Francesco Petrarca, pp. 17-31.
  • Purgatorio XVI-XVIII: una proposta di lettura, in  Contesti della Commedia, Lectura Dantis federiciana, a c. di F. Tateo e D.M. Pegorari, Bari, Palomar, 2004, pp. 65-79
  • Premessa a  “Studi Petrarcheschi”,  Indici e sommari dei volumi I-IX (1948-78), n.s. I-XI (1984-94), XII (1995-1999), pp. IX-XVII.
  • Recensione a [I manoscritti della letteratura italiana delle origini… , a c. di S. Bertelli, Firenze, SISMEL, 2002], “Aevum”, 78 (2004), pp. 640-44.
  • Recensione a [Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna. Atti¼, a c. di V. Grohovaz, Brescia, Ed. Grafo, 2003], “Aevum”, 78 (2004), pp. 894-99.
  • Due esercizi petrarcheschi di Marco Recanati, “Rivista di letteratura italiana”, 22 (2004), pp. 65-70
  • Appunti in margine ai primi testi editi dal Centro di studi filologici sardi, in Testi e tradizioni. Le prospettive delle filologie. Atti del seminario Alghero 7 giugno 2003, a c. di P. Maninchedda, Cagliari, CUEC, 2004 (Studi/1), pp.165-77.
  • Petrarca ai bagni di Abano, in Gli umanisti e le terme,  a c. di  P. Andrioli Nemola – O.S. Casale – P. Viti, Lecce, Conte, 2004, pp. 85-95.
  • Una scheda per Tommaso Bambasi, “Studi petrarcheschi”, n.s., 17 (2004), pp. 183-90
  • Tra spiritualità e cultura: Francesco Petrarca e il vescovo Ildebrandino Conti, “Verbum”,  7/1 (2005), pp. 235-45
  • Aprire i libri alla prima pagina, “L’Erasmo”, 26 (aprile-giugno 2005), pp. 146-49.
  • Appunti sugli anni milanesi di Francesco Petrarca, in Lombardia gotica e tardogotica.Arte e architettura, a c. di M. Rossi, Ginevra-Milano, Skira, 2004, pp. 45-65
  • Libri da Mantova a Ferrara, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino SottiliI, a c. di F. Forner et alii, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 377-85103.
  • I testi editi dal Centro di Studi filologici sardi  (2002-2004),  “Aevum”, 79 (2005), 777-92.
  • Memoria del luogo natale: Petrarca e alcuni suoi corrispondenti aretini, in Atti del VII congresso degli italianisti scandinavi, Helsinki, 3-6 giugno 2004, a c. di  E. Garavelli ed E. Suomela Härmä, Helsinki, Société Néophilologique, 2005 (Mémoires de  la Société Néophilologique de Helsinki, t. LXVII), pp. 55-69.
  • Come premessa,  in Dante vs Petrarca due giganti e due mondi a confronto, Gorla Minore, Centro culturale Rotondi-Collegio Rotondi, 2005, pp.11-16
  • Baciar i piedi a sua eccellenza, “L’Erasmo”,  28 (ottobre – dicembre 2005), pp. 20-25
  • Tra abbozzi e postille del Petrarca. «Require supra» non «Rrscripto supra, in Tra Italia e Francia. Entre France et Italie. In honorem Elina Suomela-Härmä, a c. di E. Garavelli et alii, Helsinki,  Société Néophilologique, 2006 ( Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki, LXIX), pp.163-72
  • Appunti di lettura, in Gli incunaboli della Biblioteca comunale di Trento, a c. di M. Hausbergher e S. Groff, Trento, Provincia autonoma di Trento-Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2006, pp. XVII-XXIII
  • «Membrane Archinti». Un frammento del ‘Filocolo’ recuperato da Pietro Mazzucchelli, “Aevum”,  80 (2006), pp. 741-68
  • Recensione a  [M. Danzi, La biblioteca del cardinal Pietro Bembo, Genève, Librairie Droz, 2005 (Travaux d’Humanisme et Renaissance, CCCXCIC), pp. 470 + 28 tavole, s.i.p.] “Aevum”, 80 (2006), pp. 927-34.
  • Le rime di Cristoforo Busetti in una nuova edizione critica e commentata , “Atti Acc. Roveretana d. Agiati. Contributi della classe di scienze umane…”,  a. 256 (2006), ser. VIII. vol. VI, A, pp. 249-52
  • Presentazione di  Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571), a c. di E. Garavelli, Helsinki, Publications du département del langues romanes, 2006, pp. IX-XIII.
  • Recentior non deterior.Un esemplare della Vita di Guidobaldo da Montefeltro di Bernardino Baldi postillato da Pietro Mazzucchelli, in  Testi, forme e usi del libro. Teorie e pratiche di cultura editoriale. Giornate di studio 2006. Università degli Studi di Milano – Apice 13-14 novembre 2006, a c. di  L. Braida e A. Cadioli, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006, pp. 65-86.
  • Il contributo di Paolo Sambin agli studi di storia della letteratura italiana, in Insequimini archivum, Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Sambin (Padova, 19 novembre 2004), a c. di F. Piovan, Treviso, Antilia, 2007, pp. 93-118.

Segnalazioni bibliografiche

  • “ASNP, Cl. Lettere e filosofia”, s.III, v. VII, 4 (1977), 1494-97
  • “ASNP, Cl. Lettere e filosofia”, s.III, v. VIII, 4 (1978), 1574-75, 1603, 1610, 1678-80
  • “Aevum”, 54 (1980), 393-94, 394
  • “Aevum”, 55 (1981), 378, 381
  • “Aevum”, 58 (1984), 610
  • “Studi Petrarcheschi”, n.s. 1 (1984), 283, 284, 285, 286
  • “Studi Petrarcheschi”, n.s. 2 (1985), 323, 324, 325, 328
  • “Aevum”, 60 (1986), 366-67, 640-641
  • “Studi Petrarcheschi”, n.s. 3 (1986), 288-89, 290, 293, 295-96
  • “Studi Petrarcheschi”, n.s. 5 (1988), 344
  • “Aevum”, 71 (1997), 897-98
  • “Aevum”,  75 (2000),  223-24
  • “Verbum”,  III/2001/2, 485-88
  • “Verbum”,  V/2003/1, 281-83
  • “Aevum”,  79 (2005), 914-15
  • “Aevum”, 80 (2006), 972-73

Direzioni e curatele

  • Codirezione delle rivista “Studi Petrarcheschi”, dal 1984
  • Codirezione della rivista “Italia medioevale e umanistica”, dal  1994 al 2006
  • Codirezione della collana “Studi sul Petrarca”, dal  1989
  • Codirezione della collana “Scrittori italiani commentati”, dal  1995
  • Membro dell’ Editorial Board della rivista  “Verbum”, dal 2000
  • Membro del comitato scientifico di “Critica del testo” dalla fondazione
  • Membro  del comitato sceintifico della rivista “Studi medievali e umanistici”
  • Editor, con G. Billanovich, del volume Il Petrarca ad Arquà, Padova, Antenore,  1975
  • Editor, con G. Billanovich, del volume Petrarca, Verona e l’Europa, Padova, Antenore, 1997
  • Editor, con E. Barbieri, del volume Libri a stampa postillati, Milano, CUSL, 2003
  • Editor, con M. Ballarini e  C.M.Monti del vol. Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, Milano, Libri Scheiwiller, 2004
  • Editor, con G. Velli e M. Vitale del vol. Petrarca e la Lombardia. Atti del Convegno di studi, 22-23 maggio 2003, Padova-Roma, Antenore, 2005

Scritti sulla scuola

  • Editoriale, “IRRSAE-Lombardia, Bolletino”, n. 60 (1997)
  • Editoriale, “IRRSAE-Lombardia, Bollettino”, n. 61 (1997)
  • Comunicazione IRRSAE-Lombardia, in  Atti della conferenza di servizio. L’orientamento scolastico, professionale e universitario in Lombardia. Giornata di studio e riflessione, Milano, 10 dicembre 1997, pp. 20-24
  • Presentazione, a Scienze geostorico-sociali per un curricolo verticale, Milano, IRRSAE-Lombardia, 1998
  • Presentazione, a Un curriculum modulare di letteratura francese, Milano, IRRSAE-Lombardia, 1998
  • Leggere i classici ai giovani, “lend, lingua e nuova didattica”, a.XXVIII,  1, febbr. 1999, 16-19
  • Riforma universitaria: l’area umanistica tra perplessità e progettualità, “Vita e pensiero”, a. LXXXIII, 1, gennaio-febbraio 1999, 21-26
  • Presentazione a  Matematica senza frontiere, Atti del Convegno, Novembre 1998, [Milano 2000]
  • Le scuole di specializzazione, in L’università per un sistema formativo integrato, Milano, Vita e Pensiero, 2001, p. 283