edizioni e monografie
Con Dante dopo Dante, Studi sulla prima fortuna del Dante lirico, Firenze, Le Lettere, 2004 («Quaderni degli Studi Danteschi», 15).
Margherita all’«Inferno». Studio per «Neurosuite», Milano, Ledizioni, 2012.
Margherita Guidacci, Sull’alto spartiacque. Poesie scelte e inedite, a cura di Giuseppe Marrani e Benedetta Aldinucci, Interno Poesia Editore, Latiano (Brindisi), 2024
curatele
La pratica del commento, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2015
La pratica del commento 2. I testi, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2017
La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2020
“Così, m’armava io d’ogne ragione”. Questioni filologiche e linguistiche della “Commedia”, a cura di Giuseppe Marrani e Luigi Spagnolo, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2022 (volume liberamente consultabile online a questo link)
Grupo Tenzone, E’ m’incresce di me sì duramente, a cura di G. Marrani, Departamento de Estudios Románicos, Franceses e Italianos y Traducción (Universidad Complutense de Madrid) – Asociación Complutense de Dantología, Madrid, 2024
contributi in rivista
Rustico Filippi, Sonetti, edizione critica commentata, in «Studi di Filologia Italiana» LVII (1999), pp. 33-199.
Per il «Carnevale di Gerti», in «Avanguardia» V (2000), p. II, pp. 90-102.
«Amor hereos» e «extasys» in Nicolò de’ Rossi, una replica (in nome di Dante) a «Donna me prega», in «Studi Danteschi», LXVI (2001), pp. 147-78.
Voci capitana, capitananza, capitanare, capitanàtico, capitanato, capitaneggiare, capitanerìa, capitania, capitanìa, in Scelta di voci del «TLIO» (sesta serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» VII (2002), pp. 41-242, alle pp. 157-62.
«Trassinar minciabbi», accertamenti sulla tenzone Cino Rinuccini-Pippo Sacchetti, in «Lingua Nostra», LXIII (Marzo-Giugno 2002), fasc.1-2, pp. 22-27.
Un frammento della fortuna dantesca: la canzone adespota «Era ’n quel giorno che l’alta reina», in «Per Leggere», V (2003), pp. 5-24.
Il cosiddetto ‘Amico di Dante’ e la nuova edizione commentata delle sue rime, in «L’Alighieri», XXII (2003), pp. 105-16.
Voci cappella (1), cappella (2), cappella (3), in Scelta di voci del «TLIO» (settima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» VIII (2003), pp. 43-240, alle pp. 64-67.
I ‘pessimi parenti’ di Cecco. Note di lettura per due sonetti angioliereschi, in «Per leggere» XII (2007), pp. 5-22.
La bomba ballerina. Nota di lettura per «Mottetti» III 8, in «Strumenti critici» 117 (2008), 2, pp. 233-40.
Cino da Pistoia: profilo di un lussurioso, in «Per Leggere», XVII (2009), pp. 33-53 (Leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni, atti del convegno di Ginevra 23-24 ottobre 2007, parte I).
Un nuovo commento alle «Rime» di Dante Alighieri, in «Medioevo Romanzo», XXXVII (2013), 2, pp. 415-31.
Replica a Claudio Giunta, in «Medioevo Romanzo», XXXVIII (2014), 1, pp. 195-97.
Purgatorio XXIII, in «L’Alighieri», XLIV (2014), 2, pp. 75-91.
Miscellaneous Manuscripts: the Case of the Italian Medieval Lyric Tradition, in «Per Leggere», 29 (2015), pp. 143-150.
Claudio Lagomarsini, Giuseppe Marrani, «Molti volendo dir che fosse Amore»: nuovi recuperi, in «L’Alighieri», 47 (2016), pp. 73-91.
contributi in volume
Fra Cecco Angiolieri e Dante: Nicolò de’ Rossi comico, in Per Domenico De Robertis, Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, pp. 281-304.
La poesia comica fra ’200 e ’300. Aspetti della fortuna di Cecco Angiolieri fuori Toscana, in Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale, atti del convegno internazionale Siena, 26-27 ottobre 2002, a cura di Stefano Carrai e Giuseppe Marrani, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 101-22.
Cultura e tradizione poetica pistoiese (secc. XIII-XIV), in La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), atti del convegno di Pistoia 12-14 maggio 2006, a cura di Piero Gualtieri, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria-Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2008 («Biblioteca Storica Pistoiese», XV), pp. 291-319 [rist. Milano, Ledizioni, 2012].
Voce Cinus Pistoriensis, in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi 2.5, Firenze, Sismel, 2008, pp. 618-20.
Voce Dantes Alagherii, in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi 3.1, Firenze, Sismel, 2009, pp. 56-66.
Ai margini della «Vita Nova»: ancora per Cino ‘imitatore’ di Dante, in La lirica romanza del medioevo: storia, tradizioni, interpretazioni, atti del VI convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova-Stra 27 settembre-1 ottobre 2006, a cura di Furio Brugnolo e Francesca Gambino, Padova, Unipress, 2009, pp. 757-76.
Dante nel web, in Dante nelle scuole. Atti del convegno Siena 8-10 marzo 2007, a cura di Natascia Tonelli e Alessio Milani, Firenze, Cesati, 2009, pp. 179-94.
Identità del frammento marciano dello «stilnovo» (it.IX.529), in Il canzoniere escorialense e il frammento marciano dello stilnovo, a cura di S. Carrai e G. Marrani, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2009, pp. 153-198 (Edizione Nazionale «I canzonieri della lirica italiana delle origini» vol. vi).
Margherita Guidacci, in Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori stranieri, a cura di V. Russi, L. Spera e L. Strappini, Perugia, Guerra, 2010, pp. 427-30.
David Maria Turoldo, in Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori stranieri, a cura di V. Russi, L. Spera e L. Strappini, Perugia, Guerra, 2010, pp. 455-58.
Amoroso galateo dantesco: la ballata «Donne io non so» e la fortuna trecentesca della «Vita nova», in Le «Rime» di Dante, Atti del convegno di Gargnano sul Garda 25-27 settembre 2008, a cura di C. Berra e P. Borsa, Milano, Cisalpino, 2010, pp. 59-82.
La morte del cuore e il tempo della pietà in un sonetto di Cino da Pistoia, in Idee di tempo, Studi tra lingua, letteratura e didattica, a cura di Claudia Buffagni, Beatrice Garzelli, e Andrea Villarini, Perugia, Guerra, 2011, pp. 99-105.
Macrosequenze d’autore (o presunte tali) alla verifica della tradizione: Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia, in La tradizione della lirica nel Medioevo romanzo. Problemi di filologia formale, Atti del convegno internazionale Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009, a cura di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 241-66.
Guido Cavalcanti, Rime. Con le rime di Iacopo Cavalcanti, edizione a cura di D. De Robertis, con una postfazione di Giuseppe Marrani e Natascia Tonelli, Milano, Ledizioni – Letteraria reprint, 2012, pp. i-viii (riproduzione fotografica integrale dall’edizione originale Einaudi, Torino, 1986).
Il «logro» di Cecco. Nota per «Tre cose solamente m’ènno in grado», in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti e Natascia Tonelli, Lecce, Pensa Multimedia, 2012, pp. 451-57.
E’ m’incresce di me sì duramente, in Dante Alighieri, Le quindici canzoni lette da diversi II 8-15, Lecce, Pensa MultiMedia, 2012, pp. 65-86.
Filostrato, in Boccaccio autore e copista, Catalogo della mostra di Firenze – Biblioteca Medicea Laurenziana 11 ottobre 2013 – 11 gennaio 2014, a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 75-77.
Voce Gratiolus de Bambagliolis, in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi 4.4, Firenze, Sismel, 2013, pp. 411-13.
Identità di Becchina, in identità / diversità, Atti del III convegno Dipartimentale dell’Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012), a cura di Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Alejandro Patat e Valentina Russi, Pisa, Pacini, 2013, pp. 95-107.
Le ‘origini’ di De Robertis (seconda parte): Cino, in Ricordo di Domenico De Robertis, Atti delle giornate in memoria, Firenze – Aula Magna del Rettorato 9-10 febbraio 2012, a cura di Carla Molinari e Giuliano Tanturli, Lecce, Pensa MultiMedia, 2013, pp. 43-55.
prefazione a Gennaro Oriolo, La smemoria del tempo (90 poesie), Rossano, Cosenza, 2014, pp. 5-13.
Filologia e pratica del commento. Ripensare Cecco Angiolieri, in La pratica del commento, Atti del convegno dell’Università per Stranieri di Siena 14-16 ottobre 2014, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2015, pp. 45-65.
«Parcere subiectis». Opposizioni e dissonanze nelle implorazioni amorose fra Dante e Cino da Pistoia, in «Ragionar d’amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, Atti del convegno internazionale di Siena 17-19 aprile 2013, a cura di Alessio Decaria e Lino Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2015, pp. 158-73.
Cino, lo stilnovo e il Trecento italiano, in Cino nella storia della poesia italiana, Atti del convegno di Barcelona, 2-3 ottobre 2014, a cura di Rossend Arqués Corominas e Silvia Tranfaglia, Firenze, Cesati, 2016, pp. 171-183.
Il corpus: discussione, in Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent’anni dell’Istituto CNR Opera del Vocabolario 1985-2015, Atti del convegno internazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Firenze 16-17 dicembre 2015, a cura di Lino Leonardi e Marco Maggiore, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016, pp. 133-138 («Supplementi del Bollettino dell’Opera del Vocabolario italiano», 5).
«Tutto corro in amoroso affanno». Periplo dell’esperienza lirica di Cino da Pistoia, in I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza, a cura di A. Decaria e C. Lagomarsini, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, 2017, pp. 55-66.
Alle origini dello stilnovo. Cino secondo la ‘verità della tradizione’, in Il viaggio del testo, Atti del convegno internazionale di Filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 57-71.
La poesia a Pistoia: Cino, Catalogo della mostra La città che scrive. Percorsi ed esperienze a Pistoia dall’età di Cino ad oggi, a cura di Giovanni Capecchi e Giovanna Frosini, Pisa, edifir, 2017, pp. 45-63.
Giuseppe Marrani – Benedetta Aldinucci, Realismo di Nicola Lisi, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, vol. I, a cura di Isabella Becherucci e Concetta Bianca, con la collaborazione di Alessio Decaria, Francesca Latini, Giuseppe Marrani, Lecce, Pensa MultiMedia, 2017, pp. 159-174.
«Io son venuto al punto della rota»: osservazioni sul testo, in Grupo Tenzone, Io son venuto al punto della rota, a cura di Anna Zembrino, Madrid, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2017, pp. 181-202.
I volti di Cecco. Da Massèra ai giorni nostri, in Aldo Francesco Massèra fra Scuola Storica e Nuova Filologia, a cura di Anna Bettarini Bruni, Paola Delbianco e Roberto Leporatti, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018, pp. 123-138
Giuseppe Marrani – Benedetta Aldinucci, Le fonti poetiche italiane della poesia di Ausiàs March, in Ausiàs March e il canone europeo, a cura di Benedetta Aldinucci e Cèlia Nadal Pasqual, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 185-215
I corpora OVI e l’edizione critica dei testi in versi, in Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale, Atti del convegno internazionale in occasione delle 40.000 voci del TLIO, Firenze 13-14 settembre 2018, a cura di L. Leonardi e P. Squillacioti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019 (Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano, Supplementi 7), pp. 45-57.
«Un terrore quasi fisico di prendere la penna in mano». Una lettera ritrovata di Margherita Guidacci, in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni, Firenze, Le Lettere, 2020, pp. 605-614
Tre sonetti amorosi di Cecco Angiolieri in veste commentata, in Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici. In onore di Paola Vecchi Galli, a cura di Stefano Cremonini e Francesca Florimbii, Bologna, Pàtron, 2020, pp. 317-328
Scompaginare il canone. Una proposta per il commento a Cino da Pistoia, in La pratica del commento 3. Il canone: esclusioni e inclusioni, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2020, pp. 9-28
«Licenza» dantesca, in «I passi fidi». Studi in onore di Carlos López Cortezo, a cura di Carlota Cattermole Ordóñez, Augusto Nava Mora, Rosario Scrimieri Martín, Juan Varela-Portas de Orduña, Roma, Aracne, 2020, pp. 309-322
Dante, Cino e i Malaspina. Questioni vecchie e nuove, in Dante e la Toscana occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308), Atti del convegno di studi (Lucca – Sarzana, 5-6 ottobre 2020), a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari con la collaborazione di Matteo Cambi, Pisa, Pisa University Press, 2021, pp. 401-411
Tradizione, in La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di L. Geri, M. Grimaldi, N. Maldina, Roma, Carocci, 2021, pp. 273-288
La tradizione manoscritta delle «Rime» di Dante, in Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine, a cura di G. Albanese, S. Bertelli, S. Gentili, G. Inglese e P. Pontari, Firenze, Mandragora, 2021, 2 voll., vol. I, pp. 177-181
Dante lirico: primi critici e cattivi lettori coevi, in Contra dantem: tra antidantismo e indebite appropriazioni, a cura di Guglielmo Barucci, Paolo Borsa, Rossana Guglielmetti, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Luca Sacchi, Roberto Tagliani, Roma, Salerno, 2022, pp. 21-30
Cecco e la ladra. Lettura di un sonetto angiolieresco, in Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, a cura di Davide Mastrantonio e Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni dell’Università per Stranieri, 2023, pp. 147-154 (open access: edizioniunistrasi.it)
Da Rustico Filippi al Lasca: riflessioni sul genere comico italiano, in PoetRi. Manoscritti di poesia italiana dei secoli XIV-XVI, a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2024, pp. 33-42 (open access: https://www.mirabileweb.it/edgalluzzo/miscellanee/m/1305)
Premessa, in Grupo Tenzone, E’ m’incresce di me sì duramente, a cura di G. Marrani, Departamento de Estudios Románicos, Franceses e Italianos y Traducción (Universidad Complutense de Madrid) – Asociación Complutense de Dantología, Madrid, 2024, pp. 5-10
database testuali e repertori a stampa
LIO·- ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini – Incipitario dei testi a stampa (sec. XIII-XVI) su CD-ROM, a cura di Lino Leonardi e Giuseppe Marrani, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2005. LirIO.
Corpus della Lirica Italiana delle Origini su CD-ROM, 1. Dagli inizi al 1337, a cura di Lino Leonardi e di Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani, e Paolo Squillacioti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011 (Lirica Europea, 5).
LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini. 2. Dagli inizi al 1400, a cura di Lino Leonardi e di Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani, Paolo Squillacioti, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2013 (Archivio romanzo, 25).
LIO · CM. Censimento dei manoscritti della lirica italiana delle Origini (dai Siciliani a Dante). I. Austin – Firenze, a cura di Irene Tani e Benedetta Aldinucci, con la collaborazione di Lino Leonardi, Alessio Decaria e Giuseppe Marrani, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2023.
recensioni
rec. di I. Maffia Scariati, La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto ‘Amico di Dante’, Antenore, Padova, 2002, in «Per Leggere», V (2003), pp. 148-50.
rec. di Giovanni Quirini, Rime, edizione critica con commento a cura di E. M. Duso, Padova, Antenore, 2002, in «Per Leggere», V (2003), pp. 152-53.
rec. di I sonetti del Burchiello, a cura di M. Zaccarello, Torino, Einaudi, 2004, in «Per Leggere» VII (2004), pp. 196-98.
rec. di Daniele Piccini, Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime, Roma-Padova, Antenore, 2004, «Per leggere» X (2006), pp. 138-42.
rec. di Franco Sacchetti, Il Pataffio, edizione critica a cura di Federico Della Corte, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005, in «Medioevo Romanzo», XXXI (2007), 1, pp. 221-25.
rec. di Sandro Bertelli, La «Commedia» all’antica, Firenze, Mandragora, 2007, in «Medioevo Romanzo», XXXI (2007), 2, pp. 443-45.
rec. di Paolo Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizelli, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2007, in «Medioevo Romanzo», XXXII (2008), 1, pp. 228-30.
rec. di Grupo Tenzone, Tre donne intorno al cor mi son venute, ed. Juan Varela-Portas de Orduña, Madrid, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2007, e a Grupo Tenzone, Doglia mi reca ne lo core ardire, ed. Umberto Carpi, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2008, in «Per Leggere», XV (2008), 2, pp. 198-200.
rec. di Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23). Problemi e proposte di edizione, Verona, Fiorini, 2006, in «Medioevo Romanzo», XXXIII (2009), 1, pp. 209-12.
rec. di Paul Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de’ biografi di lui, nuova edizione anastatica con una postfazione e indici a cura di Stefano Zamponi, Roma, Salerno, 2008, in «Medioevo Romanzo», XXXIII (2009), 2, pp. 453-54.
scheda su Pietro Cataldi, Dante e la nascita dell’allegoria. Il canto I dell’«Inferno» e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008, in «L’immaginazione», CCLIII (marzo 2010), pp. 57-58.
rec. di Roberto Rea, Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese, Roma, Bagatto Libri, 2007, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 1, pp. 213-15.
rec. di Roberto Rea, Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 1, pp. 213-15.
rec. di Marisa Boschi Rotiroti, Censimento dei manoscritti della «Commedia». Firenze, Biblioteche Riccardiana e Moreniana, Società Dantesca Italiana, Roma, Viella, 2008, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 1, pp. 218-20.
rec. di Dante Alighieri, Le Quindici Canzoni lette da diversi. I, 1-7, Lecce, Pensa MultiMedia Editore, 2009, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 2, pp. 458-60.
rec. di Pietro Cataldi, Dante e la nascita dell’allegoria. Il canto I dell’«Inferno» e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXXXVII (2010), 620, pp. 608-13.
rec. di Poesia comica del medioevo italiano, a cura di Marco Berisso, Milano, Rizzoli, 2011, in «Medioevo Romanzo», XXXV (2011), 2, pp. 457-59.
rec. di Furio Brugnolo, Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2010 (Medioevo e Rinascimento veneto, 5), in «Medioevo Romanzo», XXXVI (2012), 1, pp. 233-34.
rec. di Eleonora Vincenti, Contrafacta. Allusioni, modelli, riscritture da san Girolamo a Pietro Aretino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, in «Medioevo Romanzo», XXXVI (2012), 2, pp. 463-64.
rec. di Le opere di Dante, testi critici a cura di F. Brambilla Ageno, G. Contini, D. De Robertis, G. Gorni, F. Mazzoni, R. Migliorini Fissi, P. V. Mengaldo, G. Petrocchi, E. Pistelli, P. Shaw, riveduti da Domenico De Robertis e Giancarlo Breschi, con il cd-rom delle concordanze e del rimario, Firenze, Polistampa, 2012, in «Medioevo Romanzo», XXXVII (2013), 1, pp. 225-26.
rec. di Sandro Bertelli, La tradizione della ‘Commedia’ dai manoscritti al testo, I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, presentazione di Paolo Trovato, Firenze, Olschki, 2011, in «Medioevo Romanzo», XXXVII (2013), 1, pp. 227-30.
rec. di S. Carrai, Dante e l’antico. L’emulazione dei classici nella «Commedia», Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2012, in: «Studi medievali», LIV (2013), 2, pp. 1009-1011.
rec. di Poeti del dolce stil novo, a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2012, in «Medioevo Romanzo», XXXVIII (2014), 1, pp. 232-33.
rec. di Ruggeri Apugliese, Rime, a cura di Francesca Sanguineti, Roma, Salerno Editrice, 2013, in «Medioevo Romanzo», XXXIX (2015), 1, pp. 225-28.
rec. di D. Pirovano, Il Dolce stil novo, Roma, Salerno, 2014, in «Medioevo Romanzo», 40 (2016), pp. 240-41.
rec. di Dante Alighieri, Libro de las canciones y otros poemas, edicion de Juan Varela-Portas de Orduña (coord.), Rossend Arqués Corominas, Raffaele Pinto, Rosario Scrimieri Martín, Eduard Vilella Morató y Anna Zembrino, traduccion de Raffaele Pinto, Madrid, Ediciones Akal, 2014, in «Medioevo Romanzo», 40 (2016), pp. 241-42.
rec. di Censimento dei commenti danteschi, Roma, Salerno, 2011-2014, voll. 1-3, in «Medioevo Romanzo», 40 (2016), pp. 242-44.
rec. di S. Ferrara, La parola dell’esilio. Autore e lettori nelle opere di Dante in esilio, Firenze, Cesati, 2016, in «Medioevo Romanzo», 42 (2018), pp. 464-465
rec. di E. Fenzi, Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture, Firenze, Le Lettere, 2017, in «Medioevo Romanzo», 43 (2019), pp. 460-461
rec. di P. Cherchi, Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie, Roma, Viella, 2018, in «Medioevo Romanzo», 44 (2020), pp. 224-226
rec. di Dante and the Seven Deadly Sins, a cura di John C. Barnes and Daragh O’ Connell, Dublin-Portland, Four Courts Press (Publications of the UCD Foundation for Italian Studies), 2017, in «Zeitschrift für romanische Philologie», CXXXVI (2020), pp. 1247-1249
rec. di Anna Maria Tamburini, Margherita Guidacci. La poesia nella vita, Roma, Aracne, 2019, in «Allegoria», LXXXII (2020), p. 244
rec. di Margherita Guidacci, Le poesie, a cura di Maura Del Serra, cronologia, bibliografia e note a cura di Ilaria Rabatti, Firenze, Le Lettere, 2020, in «Italianistica», L, 3 (2021), pp. 150-151