SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Irene Falini

Irene Falini

DSC09858 tagliata
Biografia

Irene Falini ha conseguito il dottorato di ricerca ad aprile del 2017 presso l’Università di Genova (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo – DIRAAS), discutendo una tesi dal titolo «Le rime di Francesco Cei. Edizione critica e commento» (tutor prof. Marco Berisso). Si è formata con il prof. Giuseppe Marrani presso l’Università per Stranieri di Siena, redigendo una tesi magistrale sulle rime di Lorenzo Moschi.
Da giugno 2017 a giugno 2023 è stata assegnista di ricerca presso l’Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano nell’ambito del progetto FOE 2016 «Tesoro della Lingua Italiana delle Origini» (responsabile prof. Lino Leonardi, attuale responsabile dott. Paolo Squillacioti).
I suoi principali campi di ricerca sono la Filologia italiana (edizioni critiche e commentate di testi in versi e in prosa, a tradizione manoscritta e a stampa, dei secoli XIV-XVI) e la Lessicografia storica italiana (redazione di voci per il TLIO).
Da marzo 2014 collabora con «La Rassegna della Letteratura Italiana» per recensioni nella sezione «Origini e Duecento» (coordinata fino al 2022 da Marco Berisso e attualmente da Marco Maggiore).
Nel primo semestre nel 2018 ha collaborato al progetto Lyra, coordinato da Simone Albonico, per il quale ha redatto la scheda dell’esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano dell’editio princeps giuntina del 1503 delle rime di Francesco Cei.
Dal 13 dicembre 2017 al 12 dicembre 2020 è stata cultore della materia presso la cattedra di Filologia italiana dell’Università di Genova (prof. Marco Berisso) e membro della commissione d’esame.
Da luglio 2021 collabora al progetto LIO («Lirica Italiana delle Origini. Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca»), promosso dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e diretto da Lino Leonardi, per la schedatura di manoscritti e per l’aggiornamento bibliografico dell’Archivio.
Da settembre a dicembre 2021 ha collaborato con il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università di Urbino per il progetto finanziato con fondi MUR FISR-Covid 2020 «Digitalizzazione di manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Selezione di testi poetici della letteratura italiana (secoli XIV-XVI) – PoetRi» (responsabile prof.ssa Nicoletta Marcelli) per la stesura di schede filologiche.
Da febbraio 2022 fa parte del comitato di redazione della collana «Studi e ricerche» di Edizioni Università per Stranieri di Siena e da febbraio 2023 fa parte della redazione di «Interpres», rivista annuale di studi quattrocenteschi fondata da Mario Martelli e diretta da Francesco Bausi.
Dal 2015 è socia della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI) ed è associata all’Associazione degli Italianisti (ADI).
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana, valida dal 05/06/2023 al 05/06/2034.
Sta attualmente lavorando all’edizione critica e commentata della «Ragione nova d’amore».

 

Bibliografia

EDIZIONI CRITICHE

Francesco Cei, Sonetti, a c. di Irene Falini, Firenze, Accademia della Crusca, Quaderni degli «Studi di Filologia Italiana», 18, 2021.

CURATELE

[con Giuseppe Alvino e Marco Berisso] Memoria poetica: questioni filologiche e problemi di metodo, Genova, GUP, 2019.

ARTICOLI IN RIVISTA

Alle radici di svelto, in «Lingua Nostra», LXXXIII, Fasc. 1-2, Marzo-Giugno 2022, pp. 25-30.

Il capitolo Antichi amanti della buona e bella: studio della tradizione e testo critico, in «Medioevo e Rinascimento», 35 / n.s. 32, 2021 [ma 2023], pp. 41-78.

Voci IMPENSÀBILE agg., MINCIABBIO s.m., SECCO (1) agg./s.m., STROFINARE v. e URNA s.f. in AA.VV., Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventiquattresima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXVI, 2021 [ma 2022], pp. 23-200: pp. 45, 71, 135-45, 163-64 e 193-94.

Un altro fantasma di meno: le lettere di Lorenzo Moschi a Francesco di Marco Datini, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXCVIII, 662, 2021, pp. 241-75.

Voci LOGORARE v., PAESANA s.f., PAESANO s.m./agg., PAESANTE s.m., PAESARE v., PAESE s.m., PAZIENTE agg./s.m./avv., PAZIENTEMENTE avv., PAZIENZA s.f. in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventitreesima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXV, 2020, pp. 29-209: pp. 50-53, 85-94 e 96-105.

Voce SCONCIARE v. in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventiduesima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXXIV, 2019, pp. 52-55.

Voci PERFIDAMENTE avv., PERFIDEZZA s.f., PERFIDIA s.f., PERFIDIARE v., PERFIDIOSO agg., PERFIDITÀ s.f., PÈRFIDO agg./s.m. in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventunesima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXIII, 2018, pp. 23-84: pp. 74-78.

Gli strambotti di Francesco Cei. Edizione critica e commento, in «Interpres», XXXVI, 2018, pp. 139-90.

Le rime di Lorenzo Moschi, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXII, 2017, pp. 291-316 (con minime correzioni nel Corpus OVI).

Una canzone in doppia redazione di Lorenzo Moschi, in «Per Leggere – I generi della lettura», XIV, n. 27, autunno 2014, pp. 7-32.

CONTRIBUTI IN VOLUME

L’artificio retorico dell’eco nella poesia volgare di fine Quattrocento, in Repetita iuvant, perseverare diabolicum: un approccio multidisciplinare alla ripetizione, a cura di Davide Mastrantonio, Valentina Bianchi, Marianna Marrucci, Orlando Paris, Ibraam Abdelsayed, Martina Bellinzona, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 269-78

[con Giuseppe Alvino] Le parole fantasma nei dizionari storici: nuove proposte per alcuni casi dai commenti danteschi, in PAROLA. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, a c. di B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore, Edizioni Università per Stranieri di Siena (Studi e Ricerche), 2019, pp. 23-34.

Gli “oggetti” della poesia comico-oscena del Medioevo italiano (con una proposta di lettura per il sonetto Volesse iddio che tti paresse il vino di Lorenzo Moschi), in «Quaderni di Palazzo Serra», 30, 2018, pp. 35-50.

Non può esser gentil core: un inno all’amore dalle rime di Francesco Cei, in Briciole di discorsi amorosi. Scritti per Sara Natale & Simone Albonico offerti dagli amici fiorentini, Pisa, Edizioni il Campano, 2018, pp. 189-99.

ATTI DI CONVEGNO

Le rime di Francesco Cei: preliminari osservazioni metriche e tematiche, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a c. di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017.

VOCI A STAMPA E IN FORMATO DIGITALE

Staccoli, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, XCIII, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2018, pp. 833-35.

[con Marta Ceci] Francesco Cei, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a c. di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 207-13.

590 voci per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (pubblicate in rete sul sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/).

Schede filologiche per il progetto PoetRi: «Antonio degli Agli», «Antonio di Guido», «Antonio di Meglio», «Buonaccorso Pitti», «Niccolò da Uzzano», «Michele di Nofri del Giogante» e Studio di Atene (pubblicate in rete sul sito https://manus.iccu.sbn.it/web/manus/poetri).

Schede per il progetto LIO: Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 390; Bologna, Biblioteca Universitaria, 1563; Bologna, Biblioteca Universitaria, 2835; Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1041; Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1090; Milano, Biblioteca famiglia Villa, senza segnatura; Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia, 512; Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, 3430 (ms. già appartenuto al conte Francesco Piccolomini-Bandini di Siena); Philadelphia, PA, University of Pennsylvania Library. Rare Book and Manuscript Library, Codex 317; Todi (Perugia), Archivio Storico Comunale, Consigli e riformanze 35; Volterra (Pisa), Archivio Storico, A (nera) 7 e Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, XLIII.2.15 (5031). (pubblicate sull’Archivio MIRABILE: http://www.mirabileweb.it/).

Scheda FI1503-Cei per Lyra (direttore scientifico prof. Simone Albonico; pubblicata in rete sul sito http://lyra.unil.ch/books/136).

[aggiornato al 31 luglio 2023]