SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Luca Azzetta

Luca Azzetta

Biografia

Luca Azzetta è nato a Sesto San Giovanni (Mi) il 4 marzo 1968. Ha studiato con Giuseppe Billanovich presso l’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato nel 1992 con una tesi sul volgarizzamento della prima Deca di Tito Livio.

Ordinario di Materie letterarie e latino (cl. A051) negli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado dal 1996 al 2017. Ricercatore (Legge 240/10) dal 2017 al 2020; professore associato dal 2020 per il ssd L-FIL-LET/13 (Filologia della Letteratura Italiana) presso l’Università degli Studi di Firenze.

Nel 2018 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore ordinario per il ssd L-FIL-LET/13 (Filologia della Letteratura Italiana).

È membro del Consiglio Direttivo del Centro Pio Rajna per la ricerca linguistica, filologica e letteraria; del Comitato Scientifico Organizzativo del Pontificio Consiglio della Cultura per il Centenario dantesco; del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica attivo presso l’Università di Firenze. È condirettore del periodico «Rivista di Studi danteschi».

Bibliografia

Un’antologia esemplare per la prosa trecentesca e una ignorata traduzione da Tito Livio: il Vaticano Barb. lat. 4086, «Italia medioevale e umanistica», XXXV (1992), pp. 31-85.

Tradizione latina e volgarizzamento della prima Deca di Tito Livio, «Italia medioevale e umanistica», XXXVI (1993), pp. 175-197.

Notizia intorno a Andrea Lancia traduttore degli Statuti per il Comune di Firenze, «Italia medioevale e umanistica», XXXVII (1994), pp. 173-177.

Un nuovo frammento della «Fiorita» di Guido da Pisa tra i libri di Giovan Carlo Caselio, «Wolfenbütteler Renaissance Mitteilungen», XX (1996), pp. 97-111.

Per la biografia di Andrea Lancia: documenti e autografi, «Italia medioevale e umanistica», XXXIX (1996), pp. 121-170.

Indice dei manoscritti, dei documenti d’archivio e delle stampe antiche, in G. Billanovich, Petrarca e il primo umanesimo, Padova, Antenore, 1996 (Studi sul Petrarca, 28), pp. 621-32.

Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357), edizione critica a cura di L. Azzetta, Memorie dell’Istituto Veneto, Classe di scienze, lettere ed arti, Venezia 2001.

Le chiose alla «Commedia» di Andrea Lancia, l’«Epistola a Cangrande» e altre questioni dantesche, «L’Alighieri», XXI (2003), pp. 5-76.

Note sul «Comentum» di Pietro Alighieri (a partire da una recente edizione), «L’Alighieri», XXIV (2004), pp. 97-118.

Primi legami letterari tra Boccaccio e Petrarca: il «Filostrato», Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 82 inf., in Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a cura di M. Ballarini, G. Frasso, C.M. Monti, Milano, Scheiwiller, 2004, pp. 86-87.

Il «Teseida» di Boccaccio con il commento del ferrarese Pier Andrea de’ Bassi, Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 542 inf., in Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a cura di M. Ballarini, G. Frasso, C.M. Monti, Milano, Scheiwiller, 2004, pp. 88-89.

La produzione napoletana del giovane Boccaccio: il «Filocolo», Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 199 inf., in Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a cura di M. Ballarini, G. Frasso, C.M. Monti, Milano, Scheiwiller, 2004, pp. 90-91.

Boccaccio maggiore: il «Decameron», Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 225 inf., in Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a cura di M. Ballarini, G. Frasso, C.M. Monti, Milano, Scheiwiller, 2004, pp. 96-97.

La tradizione del «Convivio» negli antichi commenti alla «Commedia»: Andrea Lancia, l’«Ottimo commento» e Pietro Alighieri, «Rivista di Studi Danteschi», V (2005), pp. 3-34.

Frammenti di storia e di poesia nell’Archivio di Stato di Firenze: Rufio Festo, Dante, Antonio Pucci, «Italia medioevale e umanistica», n.s., XLVI (2005), pp. 385-96.

La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona re di Napoli, Manoscritto Yates Thompson 36, Londra, British Library, Commentario, a cura di M. Bollati, vol. II, Descrizione delle miniature, Inferno, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2006, pp. 9-58.

La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona re di Napoli, Manoscritto Yates Thompson 36, Londra, British Library, Commentario, a cura di M. Bollati, vol. II, Descrizione delle miniature, Purgatorio, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2006, pp. 60-80.

«Fervore aguto», «buon volere» e «giusto amor». Lettura di «Purgatorio» XVIII, «Rivista di Studi Danteschi», VI (2006), pp. 241-79.

Rec. E. Malato, Studi su Dante. «Lecturae Dantis», chiose e altre note dantesche, Cittadella (PD), Bertoncello Artigrafiche, 2005, «Aevum», LXXX (2006), pp. 568-70.

Rec. Dante historiato da Federigo Zuccaro, Roma, Salerno Editrice, 2004 (Edizione Nazionale dei Commenti danteschi, «I Commenti figurati», 2); Dante historiato da Federigo Zuccaro. Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Commentario all’edizione in fac-simile, a cura di A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2005, «Aevum», LXXX (2006), pp. 940-50.

La tradizione del «Convivio» negli antichi commenti alla «Commedia»: Andrea Lancia, l’«Ottimo commento» e Pietro Alighieri, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi – C.M. Monti, Roma-Padova, Antenore, 2007, pp. 3-40.

Rec. M.M. Donato – L. Battaglia Ricci – M. Picone – G.Z. Zanichelli, Dante e le arti visive, Milano, Unicopoli, «Arte cristiana», XCV, fasc. 838 (2007), pp. 78-79.

L. Venturi, Le similitudini dantesche ordinate, illustrate e confrontate, Nuova edizione anastatica con una Postfazione di L. Azzetta, Roma, Salerno Editrice, 2008.

Luigi Venturi. Appunti per un profilo biografico, «Aevum», LXXXII (2008), pp. 749-80.

Vizi e virtù nella Firenze del Trecento (con un nuovo autografo del Lancia e una postilla sull’Ottimo commento), «Rivista di Studi Danteschi», VIII (2008), pp. 101-42.

Nuovi documenti e autografi per la biografia di Andrea Lancia, in «Italia medioevale e umanistica», XLIX (2008), pp. 345-49.

Il pensiero politico di Dante nei versi della «Commedia», in «Treccani scuola», aprile 2008, http://www.treccani.it/scuola/tesine/divina_commedia/4.html

La Commedia del re. Il Dante di Alfonso d’Aragona, «Alumina», 24 (gennaio-marzo 2009), pp. 60-65.

Tra i più antichi lettori del «Convivio»: ser Alberto della Piagentina notaio e cultore di Dante, «Rivista di Studi Danteschi», IX (2009), pp. 57-91.

Vicende d’amanti e chiose di poema. Alle radici di Boccaccio interprete di Francesca, «Studi sul Boccaccio», XXXVII (2009), pp. 155-70.

«Se tu riduci a mente…»: memoria, amicizia e poesia nei canti di Forese, Canti XXIII-XXIV, in Esperimenti danteschi. Purgatorio 2009, a cura di B. Quadrio, Genova-Milano, Marietti 1820, 2010, pp. 225-52.

La geometria e il volto. Canti XXXII-XXXIII, in Esperimenti danteschi. Paradiso 2010, a cura di T. Montorfano, Genova-Milano, Marietti 1820, 2010, pp. 311-50.

Andrea Lancia copista dell’«Ottimo commento». Il ms. New York, Pierpont Morgan Library, M 676, «Rivista di Studi Danteschi», X (2010), pp. 173-88.

Rec. Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, vol. i, Introduzione, testo secondo l’autografo e glossario, cura di M. Zaggia, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2009, «Aevum», LXXXIV (2010), pp. 561-63.

Rec. M. Rinaldi, Per l’edizione critica delle «Expositiones et glose super “Comediam” Dantis» di Guido da Pisa. Recensio dei manoscritti, Napoli, Loffredo, 2010, «Aevum», LXXXIV (2010), pp. 907-09.

Il «Convivio» e i suoi più antichi lettori, «Testo», XXXII, 61-62 (2011), pp. 225-38.

Andrea Lancia, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 19-35.

Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, MM 318 e 320, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 437-38.

Crema, Biblioteca Comunale, 280, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, p. 536.

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II I 39, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 692-93.

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II I 45, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 696-97.

Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1033, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 770-71.

Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 150 inf., A 196 inf., D 47 inf., P 141 sup., R 243 inf., S.P. 5, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 854-61.

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AD XI 24, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 862-63.

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, AG IX 2, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, p. 865.

Milano, Biblioteca Trivulziana, 1055 e 1073, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 869-71.

Milano, Biblioteca Trivulziana, 1084, 1085, Nuovi Acquisti B 153, in Censimento dei Commenti danteschi. I. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 874-78.

Andrea Lancia, Chiose alla ‘Commedia’, 2 voll., edizione critica a cura di L. Azzetta, Roma, Salerno Editrice, 2012 (Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, 9).

Indagini su Francesca da Rimini (‘Inferno’, canto V). Da Dante a Boccaccio: la nascita di un mito, in Le conversazioni di Dante2021, II/2012, Ravenna, 5-7 settembre 2012, a cura di D. De Martino, Ravenna, Longo, 2013, pp. 79-91.

Inferno canto X. Politica e poesia tra le arche degli eretici, in Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni, I. Inferno, 1. Canti I-XVII, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 311-42.

Alberto della Piagentina, in Autografi dei letterati italiani, Le Origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla, M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 25-31.

Matteo (Mazzeo) Bellebuoni, in Autografi dei letterati italiani, Le Origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla, M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 33-42.

Andrea Lancia, in Autografi dei letterati italiani, Le Origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla, M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 195-214.

Le ‘Esposizioni’ e la tradizione esegetica trecentesca, in Boccaccio editore e interprete di Dante, Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013, a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 275-92.

Purgatorio canto XXIII. Memoria, amicizia e poesia nell’incontro con Forese, in Lectura Dantis Romana, Cento canti per cento anni, II. Purgatorio, 2. Canti XVIII-XXXIII, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 687-711.

«Ad intelligenza della presente Comedìa…». I primi esegeti di fronte al «poema sacro», in Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, a cura di M. Petoletti, Ravenna, Longo, 2015, pp. 87-113.

Tra gli amici e i cultori di Dante: documenti per Francesco da Barberino, Lapo Gianni, Andrea Lancia, in «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, a cura di A. Mazzucchi, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2015, pp. 61-71.

Un nuovo autografo di Filippo Ceffi del volgarizzamento della prima Deca di Tito Livio in un frammento perugino, in L. Azzetta e I. Ceccherini, Filippo Ceffi volgarizzatore e copista nella Firenze del Trecento, «Italia medioevale e umanistica», LVI (2015), pp. 99-156, a pp. 152-56.

Dante Alighieri, Epistola XIII, a cura di L. Azzetta, in D.A, Le Opere, vol. V. Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra, a cura di M. Baglio, L. Azzetta, M. Petoletti, M. Rinaldi, Introduzione di A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2016 («Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante» [NECOD], vol. V), pp. 271-487.

«Ad intelligenza della presente Comedìa». I primi esegeti di fronte al «poema sacro», in Lectura Dantis Scaligera 2009-2015, a cura di E. Sandal, Roma-Padova, Antenore, 2016, pp. 159-97.

Nota sulla tradizione del ‘Convivio’ nella Firenze di Coluccio Salutati, in «Italia medioevale e umanistica», LVIII (2017), pp. 293-303.

«Di questo parla l’autore in una chiosa d’una sua canzone». The ‘Convivio’ through the eyes of its first readers, in Dante’s Convivio. Or How to Restart a Career in Exile, ed. by F. Meier, Bern, Peter Lang, 2018, pp. 247-81.

Visioni bibliche e investitura poetica. Spunti per una riflessione sulla poesia di Dante a partire dall’‘Epistola a Cangrande’, in Theologus Dantes. Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti, Atti del Convegno Internazionale, Università Ca’ Foscari, Venezia, 14-15 settembre 2017, a cura di L. Lombardo, D. Parisi, A. Pegoretti, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2018, pp. 189-214.

«Fece molte canzoni per lo suo amore et come pare a uno suo librecto cui ei pose nome la vita nova». Note sui primi lettori della «Vita nova», in «Studj romanzi», XIV, n.s., (2018), pp. 57-91.

S. Rizzo, L. Marcozzi, L. Azzetta, Dialogando sul volume ‘Intorno a Dante’, «Rivista di Studi Danteschi», XVIII (2018), pp. 398-423, a pp. 415-23.

Ancora sul ‘Dante’ di Giovanni Villani, Andrea Lancia e la prima circolazione fiorentina della Commedia, in «Rivista di Studi Danteschi», XIX (2019), pp. 148-67.

Visione profetica e poesia tra la ‘Commedia’ e l’Epistola a Cangrande, in Poesia e profezia nell’opera di Dante, Atti del Convegno internazionale di Studi, Ravenna, 11 novembre 2017, a cura di G. Ledda, Ravenna, Centro di Studi Francescani, 2019, pp. 135-62.

«Qui disegna Dante e Beatrice che li parli». Un repertorio trecentesco di istruzioni per le miniature di una ‘Commedia’ di lusso (Firenze, Bibl. Naz. Centrale, ii iv 246), in «Rivista di Studi danteschi», XIX (2019), pp. 351-99.

Dante alle soglie dell’eterno: visioni bibliche e poesia tra l’Epistola a Cangrande e la Commedia, in «Letture classensi», 48, Ravenna, Longo, 2020, pp. 103-27.

Il duplice volto di un manoscritto quattrocentesco: il codice Yates Thompson 36, in La Commedia di Dante nello specchio delle immagini, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2021, pp. 117-47.

La gloria di colui che tutto move, in Citar Dante. Espressioni dantesche per l’italiano di oggi, a cura di I. Chirico, P. Dainotti, M. Galdi, Athens, ETPBooks, 2021, pp. 206-07.

Introduzione, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 13-15.

Il ritorno di Dante a Firenze, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 58-69.

Una ‘Commedia’ rubata: la vertenza di Giovanni Villani di fronte al tribunale della Mercanzia, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 150-51.

L’Amico dell’Ottimo: un commento alla ‘Commedia’ tratto da antichi e diversi chiosatori, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, p. 238.

Il notaio Andrea Lancia commenta la ‘Commedia’, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 242-43.

Illustrare una ‘Commedia’ di lusso: un raro repertorio di istruzioni per il miniatore, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 246-47.

La ‘Fiorita’ di Guido da Pisa: mito e storia attraverso lo sguardo di un commentatore di Dante, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 258-59.

Le Metamorfosi di Ovidio in volgare e illustrate, in «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, a cura di L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, p. 262.

Introduction, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 13-15.

Dante’s return to Florence, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 58-69.

A stolen “Comedy”: Giovanni Villani’s lawsuit before the Merchant Court of Florence, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 150-51.

The Amico dell’“Ottimo”: a commentary on the “Comedy” drawn from various historical commentators, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 238-40.

Comments on the “Comedy” by the notary Andrea Lancia, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 242-43.

Illustrating a luxury edition of the “Comedy”: a rare collection of instructions for the illuminator, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 242-43.

The “Fiorita” by Guido da Pisa: myth and history through the eyes of a commentator of Dante, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, pp. 258-59.

An illustrated, vernacular version of Ovid’s “Metamorphoses”, in “An ancient and honourable citizen of Florence”. The Bargello and Dante, edited by L. Azzetta, S. Chiodo, T. De Robertis, Firenze, Mandragora, 2021, p. 262.

Il culto di Dante, in Giovanni Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci, 2021, pp. 313-33.