Laureato presso l’Università di Genova, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze, è stato borsista al Centro di Ricerche Filologiche dell’Accademia della Crusca e assegnista presso il DIRAS dell’Università di Genova. Ha partecipato al progetto “Letteratura italiana delle Origini” (L.I.O.) promosso dalla Fondazione “Ezio Franceschini” di Firenze ed è stato redattore del “Tesoro della Lingua Italiana delle Origini” (T.L.I.O.) presso il centro CNR dell’“Opera del Vocabolario Italiano” sempre a Firenze (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/index.html). E’ il curatore della sezione “Origini e Duecento” delle “Rassegna bibliografica” della rivista “Rassegna della Letturatura Italiana”, sezione a cui collabora con recensioni dal 1994, fa parte del comitato scientifico delle riviste “Documenta” e “Entrelaces” e della collana “Biblioteca Italiana. Testi e Studi (BITeS)”. Professore associato di Filologia italiana all’Università di Genova, si è occupato prevalentemente di poesia due-trecentesca (con pubblicazioni e interventi relativi alla lirica sino a Dante, alla produzione didascalico-allegorica, alle forme e generi metrici, alla poesia comico-realistica) e di testi otto-novecenteschi.
PUBBLICAZIONI PRINCIPALI (2011-2018)
— Dante Alighieri, Firenze, Le Monnier, 2011
— Poesia comica del Medioevo italiano, Milano, Bur-Rizzoli, 2011.
— «Già Roma, or Babilonia» (appunti su Rerum Vulgarium Fragmenta CXXXVI-CXXXVIII), in «Per Leggere», a. XI, n. 21 (autunno 2011), pp. 7-24.
— Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d’occasione), in per Edoardo Sanguineti: lavori in corso, Atti del Convegno Internazionale (Genova 12-14 maggio 2011), a c. di M. Berisso e E. Risso, Firenze, Franco Cesati Editore, 2012, pp. 205-219.
— Rileggere la «Fricassea critica», in Carlo Alberto Pisani Dossi scrittore e uomo di stato, Atti del Convegno (Roma, 15-16 novembre 2010), Napoli, Loffredo Editore, 2012, pp. 189-208.
— I fascicoli IX-X dell’ex-Palatino 418: gli autori, la metrica, l’ambiente culturale, in «Medioevo Letterario d’Italia», 9 (2012), pp. 19-33.
— Due abbozzi di capitolo per la storia di “Pseudobaudelaire”, in «il verri», 52 (2013), pp. 104-138.
— «Cancellare le tracce» (l’Ora topica di Carlo Dossi e le Note azzurre), in «Resine», nn. 137-140 (2013-2014) [Nei giardini del Melibeo. Gian Pietro Lucini cento anni dopo], pp. 260-274.
— Tre annotazioni al «Tesoretto», in «Filologia italiana», 11 (2014), pp. 15-40.
— Due schede per la storia della tradizione del Tesoretto di Brunetto Latini, in Natura, artificio e meraviglioso nei testi figurativi e letterari dell’Europa medievale, a c. di Clario Di Fabio, Roma, Aracne, 2014, pp. 83-97.
— A proposito del sonetto “Tempo vene” con una ipotesi di ricostruzione testuale, in «Studi di filologia italiana», LXIII (2015), pp. 5-19.
— Edoardo Sanguineti, “Enueg per Cenne”, in «il verri», 60 (2016), pp. 58-63.
— “Secondo il corso del mondo mess’ò ‘n rima!”. Le canzoni socio-economiche di Monte Andrea, in La poesia in Italia prima di Dante, Atti del Convegno Internazionale di Italianistica, Università Roma 3. 10-12 giugno 2015, a c. di Franco Suitner, Ravenna, Longo, 2017, pp. 49-64.
— Francesco Gara Della Rovere, detto Quercente, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a c. di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 649-653.
— Per l’edizione critica de L’Ora topica di Carlo Dossi, in “Un Prometeo male incatenato”. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte, a c. di Marco Berisso, Livia Cavaglieri e Manuela Manfredini, Milano, Mimesi, 2017, pp. 121-144.
— Edoardo Sanguineti e la Scuola poetica siciliana: tre momenti, in «IN PRINCIPIO FUIT TEXTUS». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, a c. di Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore, Firenze, Franco Cesari Editore, 2018, pp. 43-50.
— Il Dante di De Robertis e il «Libro delle canzoni», in Dante a Verona 2015-2021, a c. di a cura di E. Ferrarini, P. Pellegrini e S. Pregnolato, Ravenna, Longo, 2018, pp. 247-266.