SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Maurizio Fiorilla

Maurizio Fiorilla

Segretario della SFLI 2014-2017

fiorilla-foto1
Biografia

Maurizio Fiorilla (Roma, 1972) è professore ordinario di Filologia della Letteratura Italiana (SSD L-Fil-Let/13) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dove attualmente tiene corsi di Istituzioni di Filologia italiana e Filologia e critica dantesca (L-10 Lettere), Filologia italiana (LM-14 Italianistica).

Nel 1997 si è laureato in Letteratura italiana presso l’Università  “Sapienza” di Roma , con una tesi dal titolo La lettura apuleiana di Giovanni Boccaccio: chiose ai manoscritti laurenziani 29, 2 e 54, 32 (vincitrice del “Premio Boccaccio 1998”, conferito dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio). Nel 2003 ha conseguito il  dottorato in “Studi di storia letteraria e linguistica italiana” presso l’Università degli Studi Roma Tre con una tesi dal titolo Indagini sul ‘Canzoniere’ e le postille petrarcheshe ai classici (vincitrice del Premio “Natalino Sapegno 2004”, conferito dal Centro Studi Fondazione “Natalino Sapegno” di Aosta).

Dal 1999 al 2002 ha tenuto corsi su Dante presso il Department of Italian del Trinity College di Dublino. Dal 2004 al 2007 (per tre anni accademici) ha insegnato, con la qualifica di professore a contratto, Filologia e critica dantesca presso l’Università degli Studi Roma Tre.  Presso lo stesso ateneo (sempre nel SSD L-Fil-Let/13)  ha ricoperto il ruolo di ricercatore  (2007-2014) e professore associato  (2014-2020). Dal 2012 al 2013 ha fatto parte del corpo docente del Dottorato di ricerca in “Italianistica”.  Dal 2013 fa parte del corpo docente del Dottorato di Ricerca in “Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno”.

Ha dedicato diversi studi alle fonti delle opere di Petrarca e Boccaccio, a partire dalle note di lettura lasciate dai due scrittori in margine ai testi classici e medievali. Ha studiato gli autografi di Boccaccio e la tradizione del Decameron, di cui ha curato due diverse edizioni. È uno dei curatori dei volumi della Serie Le Origini e il Trecento all’interno degli Autografi dei letterati italiani  ed è coordinatore scientifico della sezione Origini-primo Trecento del portale ALI-Autografi dei letterati italiani on line (www.autografi.net). Si è occupato di Dante, con interventi sulle sue antiche biografie (di cui ha curato una nuova edizione commentata), sul Convivio, su fonti ed esegesi antica della Commedia. Ha lavorato inoltre sulle carte autografe di Elsa Morante.

Ha coordinato l’Unità di ricerca di un PRIN 2008  (2010-2012) ed è stato responsabile dell’Unità di ricerca di un FIRB 2010 (2012-2017) Ha svolto attività di ricerca per l’Istituto Storico per il Medioevo e collaborato con la sezione trecentesca della «Rassegna della Letteratura italiana» (1999-2005). È uno dei direttori della rivista «L’Ellisse». Fa  parte del Comitato Scientifico dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e degli «Studi sul Boccaccio»; è membro dei Comitati Scientifici di due collane di studi e testi: Filologia della letteratura degli italiani e BITeS (Biblioteca italiana testi e studi). Negli anni 2014 2017 ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), ricoprendo anche il ruolo di Segretario.

Sul versante dell’attività di terza missione: ha scritto e condotto su Radio 3 Umana cosa, programma sul Decameron di Giovanni Boccaccio in 13 puntate  (http://www.enteboccaccio.it/s/casa-boccaccio/page/umana-cosa);  ha tenuto lezioni introduttive e offerto consulenza filologica al progetto teatrale Decameron, un racconto italiano in tempo di peste, interpretato da Tullio Solenghi, con la regia di Sergio Maifredi; sta collaborando con Pupi Avati,  in qualità di consulente scientifico, alla sceneggiatura di un film sulla vita di Dante.

Bibliografia

Monografie e Edizioni

M. Fiorilla, Marginalia figurati nei codici di Petrarca, Firenze, Leo S. Olschki, 2005 («Biblioteca di Lettere italiane», LXV).

G. Boccaccio, Decameron, a cura di M. Fiorilla, illustrazioni di M. Paladino, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011 («Classici Treccani. I Grandi Autori della Letteratura Italiana»).

M. Fiorilla, I classici nel ‘Canzoniere’. Note di lettura e scrittura poetica in Petrarca, Roma-Padova, Antenore, 2012 («Studi sul Petrarca», XL).

G. Boccaccio, Decameron, Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di A. Quondam, Testo critico e Nota al testo a cura di M. Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di G. Alfano, Milano, BUR-Rizzoli, 2013 («Classici Italiani» in collaborazione con l’ADI). Si segnala l’uscita di una seconda edizione rivista e aggiornata nel 2017.

Le vite di Dante tra XIV e XVI secolo, a cura di M. Berté e M. Fiorilla, Iconografia dantesca, a cura di S. Chiodo e I. Valente, Roma, Salerno Editrice 2017 (NECOD, vol. VII, to. IV). 

                

·Contributi (in riviste, atti di convegno, volumi miscellanei e cataloghi)

 

M. Fiorilla, La lettura apuleiana del Boccaccio e le note ai manoscritti laurenziani 29, 2 e 54, 32, in «Aevum», LXXIII, 1999, fasc. 3, pp. 635-668.

 

M. Fiorilla-P. Rafti, Marginalia figurati e postille di incerta attribuzione in due autografi del Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 54. 32; Toledo, Biblioteca Capitular, ms. 104.6), in «Studi sul Boccaccio», XXIX, 2001, pp. 199-213. 

 

M. Fiorilla, Marginalia e ricezione dei classici: Boccaccio, ‘Ep.’ 2, 1; Petrarca, ‘RVF’ 126, 42, in Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi, a cura di M. Savini, Roma, Aracne, 2002, pp. 137-145.

 

M. Fiorilla, «Non librorum sed armorum cumuli cernuntur»: la biblioteca e la guerra in Petrarca, in Scrittori di fronte alla guerra. Atti delle giornate di studio, Roma 7-8 giugno 2002, a cura di M. Fiorilla e V. Gallo, Roma, Aracne, 2003, pp. 1-14. 

 

M. Fiorilla, Il mirabile della calamita in Petrarca, ‘RVF’ 135, 16-30 e le sue possibili fonti, in «La Cultura», XLI, 2003, fasc. 2, pp. 307-318. 

 

M. Fiorilla, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di studi danteschi», V, 2005, fasc. 1, pp. 141-154. 

 

M. Fiorilla, «Et descendant in infernum viventes»: ‘Inf.’ XXXIII, 109-157 e il ‘salmo’ 54, in «L’Alighieri»n. s., XXVII, 2006, fasc. 1, pp. 133-139. 

 

M. Fiorilla-P.Valentini, Frammenti di un ignoto codice trecentesco della ‘Commedia’ con le ‘Chiose Ambrosiane’, in «Aevum», LXXX, 2006, fasc. 3, pp. 603-631. 

 

M. Fiorilla, Il «libellus» in una nota del Petrarca in margine all’Orazio Morgan, in «Studi medievali e umanistici», IV, 2006 [ma 2008], pp. 319-329. 

 

M. Fiorilla, Postille a Pomponio Mela tra Petrarca e Guglielmo da Pastrengo, in «L’Ellisse», III, 2008 [ma 2009], pp. 11-25. 

 

M. Fiorilla, La metafora del latte in Dante tra tradizione classica e cristiana, in La metafora in Dante, a cura di M. Ariani, Firenze, Olschki, 2009, pp. 149-165. 

 

M. Fiorilla, Tra le carte del ‘Mondo salvato dai ragazzini’ di Elsa Morante: per la genesi di ‘Addio’, in La filologia dei testi d’autore. Atti del seminario di Studi (Università degli Studi Roma Tre, 3-4 ottobre 2007), a cura di S. Brambilla e M. Fiorilla, Firenze, Cesati, 2009, pp. 243-268. 

 

M. Fiorilla, Lettura del III canto del Purgatorio, in Studi di Letteratura Italiana in memoria di Achille Tartaro, a cura di G. Natali e P. Stoppelli, Roma, Bulzoni, 2009 [= «Studi (e testi) italiani», XXIV], pp. 67-85. 

 

M. Fiorilla, Frate Alberigo e Branca Doria fra tradizioni antiche e riscritture moderne, in Lectura Dantis Interamnensis, diretta da G. Rati, IV. Inferno, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 155-177. 

 

M. Fiorilla, Per il testo del Decameron, in «L’Ellisse», V, 2010 [ma 2011], pp. 9-38. 

 

M. Fiorilla, Hamilton 90, in Viaggio tra i capolavori della letteratura Italiana. Francesco De Sanctis e l’Unità d’Italia, a cura di G. Ficara, L. Godart e L. Marcozzi, Milano, Skira Editore, 2011, pp. 76-77. 

 

M. Fiorilla, Arte dell’imitatio nei ‘Rerum vulgarium fragmenta’. Su alcuni versi delle canzoni CXXXV e CCCXXIII, in Petrarca, l’Umanesimo e la civiltà europea. Atti del Convegno di Studi (Università degli Studi di Firenze, 5-10 dicembre 2004), a cura di D. Coppini e M. Feo, «Quaderni petrarcheschi», XVII-XVIII, 2007-2008 [ma 2012], pp. 943-960.

 

M. Fiorilla-M. Berté, Le antiche vite di Dante, in Leggere Dante oggi. I testi, l’esegesi. Atti del Convegno del Centro Pio Rajna (Roma, Casa di Dante, 25-27 ottobre 2010), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 209-233. 

 

M. Cursi-M. Fiorilla, Giovanni Boccaccio, in Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 43-103. 

 

M. Fiorilla, Decameron, in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli e S. Zamponi, con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ottobre 2013-maggio 2014), Firenze, Mandragora, 2013, pp. 129-136. 

 

D. Speranzi-M. Fiorilla, Un Apuleio letto dal giovane Boccaccio, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli e S. Zamponi, con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ottobre 2013-maggio 2014), Firenze, Mandragora, 2013, pp. 350-353. 

 

D. Speranzi-M. Fiorilla, L’Apuleio di mano del Boccaccio, in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli e S. Zamponi, con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ottobre 2013-maggio 2014), Firenze, Mandragora, 2013, pp. 131-142. 

 

T. De Robertis-M. Fiorilla, Un codice di Claudiano della biblioteca del Petrarca con un disegno del Boccaccio, in Boccaccio autore e copista, a cura di T. De Robertis, C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli e S. Zamponi, con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ottobre 2013-maggio 2014), Firenze, Mandragora, 2013, pp. 370-371. 

 

M. Cursi-M. Fiorilla, Un ignoto codice trecentesco della ‘Commedia’ di Dante, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di P. Canettieri e A. Punzi, Roma, Viella, 2013, vol. I, pp. 687-70. 

 

M. Fiorilla, Ancora per il testo del ‘Decameron’, in «L’Ellisse», VIII/1, 2013 [ma 2014], pp. 75-90.

 

M. Fiorilla, Inferno, canto VIII. «Io dico, seguitando»: ripresa e sospensione del racconto alle porte di Dite, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. I. Inferno. 1. Canti I-XVII, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2013, pp. 255-279. 

 

M. Berté-M. Fiorilla, Il ‘Trattatello in laude di Dante’, in Boccaccio editore e interprete di Dante, Atti del Convegno Internazionale organizzato dal Centro Pio Rajna (Roma 28-30 ottobre 2013), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi,  Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 41-72. 

 

M. Fiorilla, Purgatorio, canto III. «State contenti umana gente al quia»: Virgilio e Manfredi tra mondo degli uomini e vita ultraterrena, in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. II. Purgatorio. 1. Canti I-XVII, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 65-87. 

 

M. Fiorilla, Sul testo del ‘Decameron’: per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato, Atti del Convegno Internazionale (Firenze-Certaldo 10-12 ottobre 2013), a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 211-237. 

 

M. Cursi-M. Fiorilla, La fortuna di Petrarca lettore dei classici: il caso del Vaticano Latino 9305 e altri postillati apografi, in Petrarca lettore: pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell’umanista, Atti del Convegno Internazionale (Università degli studi Roma Tre, 11-12 marzo 2014), a cura di L. Marcozzi, Firenze, Cesati, 2016, pp. 227-258. I

 

M. Fiorilla, Il dialogo tra Petrarca e Boccaccio nel ‘Trattatello in laude di Dante’, in «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti», vol. CXXIX, 2016-2017, pp. 379-401.

 

M. Cursi-E. Condello-G. Donati-M. Fiorilla-L. Marcozzi-C. Pulsoni, Petrarca e i suoi copisti, in Medieval Europe in motion. The Circulation of Artists, Images, Patterns and Ideas from the Mediterranean to the Atlantic Coast (6th-15th centuries), a cura di M.A. Bilotta, Palermo, Officina di studi medievali, 2018, pp. 77-84. 

 

M. Fiorilla, Tracce petrarchesche nella biografia dantesca di Giovanni Boccaccio, in «L’Ellisse», XII/1, 2017, pp. 41-60. 

 

M. Fiorilla, Da Apollonio Rodio a Lucano, da Lucano a Dante: ripresa e variatio di una similitudine, in «Tutto il lume de la spera nostra». Studi per Marco Ariani, a cura di G. Crimi e L. Marcozzi, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp. 75-81.

 

M. Fiorilla, L’edizione del ‘Decameron’ curata da Aldo Francesco Massèra per gli «Scrittori d’Italia», in Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia. Atti delle Giornate di Studio, Ginevra, 2-3 dicembre 2015-Rimini, 16 aprile 2016, a cura di A. Bettarini Bruni, P. Delbianco, R. Leporatti, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018, pp. 255-285. 

 

M. Cursi-M. Fiorilla, Fisionomia del manoscritto ed ecdotica: Boccaccio e Mannelli copisti del ‘Decameron’, in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo in vista del Settecentenario della morte di Dante, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 23-26 ottobre 2017), a cura di A. Mazzucchi e E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2019, pp. 229-274. 

 

M. Fiorilla, Lettura del canto VIII del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», a. XLIX, 2019, pp. 3-32.

 

M. Fiorilla, Il capolavoro narrativo: il ‘Decameron’, in Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci, i.c.s

Curatele

 

Scrittori di fronte alla guerra. Atti delle giornate di studio (Roma, 7-8 giugno 2002), a cura di M. Fiorilla e V. Gallo, Roma, Aracne, 2003. 

 

La filologia dei testi d’autore. Atti del seminario di Studi (Università degli Studi Roma Tre, 3-4 ottobre 2007), a cura di S. Brambilla e M. Fiorilla, Firenze, Cesati, 2009. 

 

Autografi dei letterati italianiLe Origini e il TrecentoI, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013. 

 

Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma, Carocci, i.c.s

 

 

 

Recensioni/schede

        P. Rota, Le «coltella al cuor» di Griselda, in «Studi e problemi di critica testuale», XXXXVIII, 1994, pp. 87-92, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, CI/1, 1997, p. 263.

      V. Branca, Tenerezza affettiva e ironia anagrammatica nell’onomastica del ‘Decameron’, in Da una riva all’altra: studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di D. Della Terza, Firenze, Cadmo, 1995, pp. 163-169, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, CI/1, 1997, pp. 263-264. 

   A. Milanese, Affinità e contraddizioni tra rubriche e novelle del ‘Decameron’, in Storia della letteratura italiana, dir. da E. Malato, vol. II. Il Trecento, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 455-529, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, CI/1, 1997, pp. 264-265. 

     G. Baldassarri, Letteratura devota edificante e morale, in Storia della letteratura italiana, dir. da E. Malato, vol. II. Il Trecento, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 211-326, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, CI/2-3, 1997, p. 235. 

     A. Ziino, Rime per musica e danza, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, CI/2-3, 1997, pp. 235-236. 

    A. Petrucci-F. Petrucci Nardelli, Un manoscritto pisano con estratti boccacceschi, in «Filologia e critica», XX, 1995, 2-3, pp. 375-383, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VIII, CI/2-3, 1997, pp. 244-245.

     Poeti perugini del Trecento. I. Marino Ceccoli, Cecco Nuccoli e altri rimatori in tenzone, ed. a cura di F. Mancini con la collab. di L.M. Reale, Perugia, Guerra, 1996, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CII/1, 1998, p. 218. 

     Lo Diretano bando, ed. critica a cura di R. Casapullo, Firenze, Accademia della Crusca, 1997, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CII/1, 1998, p. 219. 

   P. Rafti, “Lumina Dictionum”. Interpunzione e prosa in Giovanni Boccaccio. I, in «Studi sul Boccaccio», XXIV, 1996, pp. 59-121, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CII/1, 1998, pp. 638-639. 

     C. Delcorno, Censimento dei manoscritti delle ‘Vite dei Santi Padri’ di Domenico Cavalca. Le nuove biblioteche straniere. II, in «Lettere italiane», XLIX, 1997, pp. 427-469, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CII/1, 1998, p. 220. 

    G. Billanovich, Petrarca e il primo Umanesimo, Padova, Antenore, 1996, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CII/2, 1998, pp. 629-630. 

   V. Branca-V. Zaccaria, Un altro codice del ‘De mulieribus claris’ del Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», XXIV 1996, pp. 3-6, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CII/2, 1998, p. 642. 

     F. Petrarca, Senile V 2, a cura di M. Berté, Firenze, Le Lettere, 1998, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIII/2, 1999, pp. 498-499. 

    P. Rafti, “Lumina Dictionum”. Interpunzione e prosa in Giovanni Boccaccio. II, «Studi sul Boccaccio», XXV, 1997, pp. 239-273, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIII/2, 1999, p. 499. 

     V. Branca, Su una redazione del ‘Decameron’ anteriore a quella conservata nell’autografo hamiltoniano, in «Studi sul Boccaccio», XXV, 1997, pp. 3-131, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIII/2, 1999, pp. 499-500. 

     Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), a cura di M. Picone e C. Cazalé Bérard, Firenze, Cesati, 1998, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIII/2, 1999, pp. 501-502.

     V. De Angelis, Petrarca, i suoi libri e i commenti medievali ai classici, in «Acme», LI, 1998, 3, pp. 49-82, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/1, 2000, pp. 178-179.

     V. Branca, Codici boccacciani segnalati nuovamente, in «Studi sul Boccaccio», XXVI, 1998, pp. 127-129, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/1, 2000, p. 180.

     V. Branca, Ancora su una redazione del ‘Decameron’ anteriore a quella autografa e su possibili interventi “singolari” sul testo, in «Studi sul Boccaccio», XXVI, 1998, pp. 3-97, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/1, 2000, pp. 180-181. 

     G. Meloni, Il mercante Giovanni Boccaccio a Montpellier e Avignone, in «Studi sul Boccaccio», XXVI, 1998, pp. 99-126, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/1, 2000, pp. 181-182.

     F. Petrarca, De insigni obedientia et fide uxoria: il codice Riccardiano 991, a cura di G. Albanese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/2, 2000, pp. 531-532.

     N. Tonelli, Petrarca, Properzio e la struttura del ‘Canzoniere’, in «Rinascimento», XXXVIII, 1998, pp. 249-315, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/2, 2000, p. 532. 

     R. Caputo, Petrarca e Properzio “che d’amor cantaro fervidamente”, in A confronto con Properzio (da Petrarca a Pound). Atti del Convegno internazionale, Assisi, 17-19 maggio 1996, a cura di G. Catanzaro e F. Santucci, Assisi, 1998, pp. 113-123, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/2, 2000, pp. 532-533.

     P. Rafti, “Lumina Dictionum”. Interpunzione e prosa in Giovanni Boccaccio. III, «Studi sul Boccaccio», XXVII, 1999, pp. 81-106, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/2, 2000, pp. 534-535. 

     N. Van Hoan, Boccacce au Vietnam, in «Studi sul Boccaccio», XXVII, 1999, pp. 275-278, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIV/2, 2000, p. 536. 

     S. Bargetto, Similitudo e dissimilitudo in ‘RVF’ CXXXV, «Lettere italiane», LI, 1999, 4, pp. 617-648, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2001, pp. 183-184.

     L. Marcozzi, “Felice Autumedon, felice Tiphi”: il senso di un’allusione a Ovidio nel sonetto CCXXV dei ‘Rerum Vulgarium Fragmenta’, in «Filologia e critica», XXIV, 1999, pp. 124-138, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2001, p. 184. 

     Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Torino, 1999 in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2001, pp. 192-194. 

     G. Auzzas-C. Delcorno, Inventario di manoscritti di prediche volgari inedite (Biblioteche dell’Italia Centro-Settentrionale), in «Lettere italiane», LI, 1999, pp. 602-616, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2001, p. 194. 

     A. Giordanetto, Su un codice postillato dei ‘Triumphi’, in «Studi petrarcheschi», n.s. XIII, 2000, pp. 309-326, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/2, 2001, pp. 509-510.

     E. Rausa, Le lettere di Andrea Dandolo, Benintendi Ravagnani e Paolo de Bernardo a Francesco Petrarca, in «Studi petrarcheschi», n.s. XIII, 2000, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/2, 2001, p. 510.

     M. Baglio, Seneca e le “ingannese lusinghe” di Nerone: Zanobi da Strada e la fortuna latina e volgare di Tacito, ‘Annales’ XIV 52-56, in «Studi petrarcheschi», n.s. XIII, 2000, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/2, 2001, pp. 510-511.

     S. Brambilla, Zanobi da Strada volgarizzatore di Cicerone: edizione critica del “Sogno di Scipione”, in «Studi petrarcheschi», n.s. XIII, 2000, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/2, 2001, p. 511. 

     V. Branca, Le due redazioni del ‘Decameron’ e la presenza di Genova nel capolavoro del Boccaccio, in «Atti dell’accademia ligure di Scienze e lettere», s. VI, III, 2000, pp. 21-38, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/2, 2001, p. 511. 

     L. Azzetta, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2001, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2002, p. 229.

     P. Rafti, «Lumina Dictionum». Interpunzione e prosa in Giovanni Boccaccio. IV, in «Studi sul Boccaccio», XXIX, 2001, pp. 3-66, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2002, pp. 233-234. 

     A. Punzi, Boccaccio lettore di Stazio, in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore, a cura di E. Russo, «Studi e Testi italiani», 2000, pp. 131-145, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2002, pp. 234-235. 

     S. Benedetti, Boccaccio lettore di Orazio, in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore, a cura di E. Russo, «Studi e Testi italiani», 2000, pp. 107-129, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2002, p. 235. 

     L. Marcozzi, Petrarca lettore di Ovidio, in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore, a cura di E. Russo, «Studi e Testi italiani», 2000, pp. 57-106, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CV/1, 2002, p. 235.

     M.C. Bertolani, In corpo gloriosoStudi sui ‘Trionfi’ del Petrarca, Roma, Carocci, 2001, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVI/2, 2002, pp. 585-586.

     G. Gorni, Invenzione e scrittura nel Boccaccio: il caso di Guido Cavalcanti, in «Letteratura italiana antica», III, 2002, pp. 361-373, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVI/2, 2002, pp. 589-590. 

     S. Carrai, Di chi sono le postille nel codice Mannelli?, in «Studi sul Boccaccio», XXX, 2002, pp. 159-168, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVII/1, 2003, pp. 224-225. 

     M. Cursi, «Fare scrivere» il Boccaccio: codici e copisti «a prezzo» fra Bologna e Firenze all’inizio del sec. XV, in «Studi sul Boccaccio», XXX, 2002, pp. 321-344, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVII/1, 2003, pp. 226-227.

     Dionigi da Borgo Sansepolcro fra Petrarca e Boccaccio. Atti del Convegno, Sansepolcro, 11-12 febbraio 2000, a cura di F. Suitner, Comune di Sansepolcro, Petruzzi Editore, 2001, in «Italianistica», a. XXXII/3, 2003 [ma 2004], pp. 475-477. 

     G. Velli, Petrarca, Dante, la poesia classica: ‘Ne la stagion che ’l ciel rapido inchina’ (‘RVF’, L)’, ‘Io son venuto al punto de la rota’ (‘Rime’, C), in «Studi petrarcheschi», n. s., XV, 2002, pp. 81-98, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVIII/1, 2004, pp. 146-147. 

     J. Allenspach, I Metelli nel ‘Trionfo della Fama’ e nei primi commenti ai ‘Trionfi’, in «Studi petrarcheschi», n.s. XV, 2002, pp. 255-269, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVIII/1, 2004, p. 148. 

      P.B. Rossi, Postille di Petrarca alla traduzione di Grossatesta dei commenti greci all’‘Ethica Nicomachea’, in «Studi petrarcheschi», n.s. XV, 2002, pp. 51-80, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVIII/1, 2004, pp. 148-149.

     G. Ramires, Il testo delle aggiunte danieline nel Servio Ambrosiano di Petrarca, in «Studi petrarcheschi», n.s. XV, 2002, pp. 25-49, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVIII/1, 2004, p. 149.

     D. del Puppo-H.W. Storey, Wilkins nella formazione del canzoniere di Petrarca, in «Italica», LIII, 2003, 3, pp. 295-312, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVIII/1, 2004, pp. 149-150. 

     M. Petoletti, Petrarca, Isidoro e il Virgilio Ambrosiano. Note sul Par. lat. 7595, in «Studi petrarcheschi», n.s. XVI, 2003, pp. 1-48, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CVIII/2, 2004, pp. 502-503.

      Pétrarque, Aux amisLettres familières livres I et II, 1350-1351, introduction, traduction et notes de C. Carraud; Itinéraire de Gênes à la Terre Sainte, 1358, traduction de C. Carraud et R. Lenoir, notes de R. Lenoir; Invectives, introduction, traduction et notes de R. Lenoir; L’Afrique, 1338-1374, préface de H. Lamarque, introduction, traduction et notes de R. Lenoir; La vie solitaire, 1344-1366, préface de N. Mann, introduction, traduction et notes de C. Carraud; Le remèdes aux deux fortunes, 1354-1366, préface de G. Tognon, texte établi, traduit et annoté par C. Carraud; Le repos religieux, 1346-1357, préface de J.-L. Marion, introduction, traduction et notes de C. Carraud; Mon ignorance et celle de tant d’autres, préface d’O. Boulnois, introduction de J. Bertrand revue par C. Carraud, notes de C. Carraud, Grenoble, J. Millon, 1999-2002, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIX/1, 2005, pp. 180-181. 

     N. Sapegno, Petrarca. Lezioni e saggi, a cura di G. Radin, introduzione di P. Stoppelli, Torino, Aragno, 2004, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIX/1, 2005, pp. 182-183. 

     G. Billanovich, Itinera. Vicende di libri e di testi, a cura di M. Cortesi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2004, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIX/1, 2005, p. 183. 

     Petrarca nel Tempo. Tradizione lettori e immagini delle opere. Catalogo della mostra di Arezzo, Sottochiesa di S. Francesco, 22 novembre 2003-27 gennaio 2004, cura di M. Feo, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2003, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CIX/1, 2005, p. 185.