SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Silvia Rizzo

Silvia Rizzo

Campigliatramonto
Biografia

 

Laureata in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1969, assistente incaricato supplente (1969-1973) e poi assistente di ruolo presso la cattedra di Filologia classica nella medesima Università (1973-1980), professore ordinario di Letteratura latina medievale nella Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia dal 1980 e di Filologia medioevale e umanistica e poi di Filologia della letteratura italiana nell’Università di Roma “La Sapienza” dal 1983 al 2010. Professore emerito della Sapienza. E’ stata membro del collegio docente del dottorato di ricerca in Italianistica (Letteratura umanistica) dell’Università di Messina dall’istituzione del dottorato stesso fino alla pensione. Presidente della Commissione per l’Edizione Nazionale dei testi umanistici. Membro di: Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere del Petrarca; International Committee del Catalogus Translationum et Commentariorum; Editorial Board di The I Tatti Renaissance Library; Comitato scientifico delle Edizioni di Storia e Letteratura; Comitato scientifico della rivista «Italia medioevale e umanistica» e della collana «Medioevo e umanesimo». Socia ordinaria dell’Arcadia, membro della Società Filologica Romana, della Società Dalmata di Storia Patria, della classe Graecolatina dell’Academia Ambrosiana. Visiting Professor della British Academy presso il Warburg Institute nel 1986-87. I suoi interessi di ricerca possono essere definiti dall’accenno ad alcune delle pubblicazioni più importanti: Il lessico filologico degli umanisti, 1973; La tradizione manoscritta della Pro Cluentio di Cicerone, 1979; Catalogo dei codici della Pro Cluentio ciceroniana, 1983; edizione critica della medesima orazione, 1991; contributi su congetture petrarchesche registrate come varianti di tradizione nei moderni apparati ciceroniani, su Eschilo, Sen. Apocol., Menandro, Plauto. Nel 1997 ha ripubblicato e commentato un’importante compilazione di natura lessicografica conservata da un’annotazione del Valla a Quintiliano, che la prima editrice aveva ritenuto di origine medievale, dimostrando che risale invece alla tarda antichità ed è attribuibile a Cassiodoro, ma preserva materiali più antichi. Tra 1986 e 1998 ha pubblicato contributi sul latino umanistico; nel 2002 è uscito il primo di volume di ricerche sistematiche sull’argomento (Ricerche sul latino umanistico, I); nel 2004 un altro ampio contributo su I latini dell’umanesimo. In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita del Petrarca (2004) è stata incaricata, insieme con Monica Berté, dell’edizione delle Senili del Petrarca con traduzione italiana nel “Tutto Petrarca” che è il contributo al centenario della Commissione per l’Ed. Naz. L’edizione, in quattro volumi più uno di aggiunte e correzioni ed indici, è stata completata nel 2019. Ha coordinato numerose ricerche (CNR, Progetti di Ateneo, Cofin, PRIN).

 

Bibliografia

 

      Index verborum Aegritudinis Perdicae, Romae, in aedibus Athenaei, 1968 (Ricerche di storia della lingua latina, 2), pp. 43.

   Ricordo di Eduard Fraenkel, “Rass. di cultura e vita scolastica” 24, nrr. 4-5, aprile-maggio 1970, 13-14.

   Il lessico filologico degli umanisti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973 (Sussidi eruditi, 26), pp. XXIV, 394.

   Nota eschilea, “Riv. di filol. class.” 101, 1973, 41-44.

   Due edizioni di un trattato umanistico latino, ibid. 101, 1973, 523-33.

   Rec. a C. Questa, Per la storia del testo di Plauto nell’umanesimo, I, “Maia” 25, 1973, 359-62.

   Rec. a R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, 2a ediz., “Riv. di filol. class.” 102, 1974, 130-32.

   Nota sulla scoperta del “Liber ad Renatum monachum” di Asterio, ibid. 102, 1974, 439-41.

   Rec. a A. Poliziano, Commento inedito all’epistola ovidiana di Saffo a Faone, a c. di E. Lazzeri,; Id., La commedia antica el’Andria di Terenzio, a c. di R. Lattanzi Roselli, “Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa”, s. III 4, 1974, 1707-11.

   Apparati ciceroniani e congetture del Petrarca, “Riv. di filol. class.” 103, 1975, 5-15.

   Rec. a B. L. Ullman – Ph. A. Stadter, The Public Library of Renaissance Florence, ibid. 103, 1975, 231-34.

  Rec. a G. Gardenal, Il Poliziano e Svetonio, “Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa”, s. III 5, 1975, 1686-88.

   Rec. a L. Cesarini Martinelli, Le Selve di Stazio nella critica testuale del Poliziano, ibid. s. III 6, 1976, 1366-68.

   Due capitoli di Celso recentemente scoperti, “Riv. di filol. class.” 104, 1976, 117-20.

   Rec. a E. J. Kenney, The Classical Text, “Riv. di filol. class.” 104, 1976, 479-84.

   Rec. a S. Timpanaro, Il lapsus freudiano, ibid. 105, 1977, 102-5.

   Rec. a “Italia medioevale e umanistica” 19, 1976, “Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa” s. III 7, 1977, 1503-8.

   Note a Sen. Apocol. 9-10, “Riv. di cult. class. e med.” 19, 1977 (= Misc. di studi in mem. di M. Barchiesi), 485-90.

   Rec. a R. Pfeiffer, History of Classical Scholarship from 1300 to 1850, “Riv. di filol.” 106, 1978, 353-58.

  Rec. a A. Franceschini, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca, ibid. 106, 1978, 358-62.

  Una prolusione del Poliziano e i commentatori greci di Aristotele, in Studi in onore di Anthos Ardizzoni, Roma 1978, 759-68.

   La tradizione manoscritta della Pro Cluentio di Cicerone, Genova, Ist. di Filol. class. e med. dell’Univ. di Genova, 1979 (Pubblicazioni dell’Ist. di Filol. class. e med. dell’Univ. di Genova, 57), pp. 144.

   Rec. di A. Poliziano, Miscellaneorum Centuria secunda, Editio minor, “Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa” s. III 9, 1979, 1909.

   Due note sulla commedia elegiaca medievale, “Giorn. ital. di filol.” 31, 1979, 97-103.

   Congetture di Battista Egnazio ad orazioni di Cicerone, in Misc. A. Campana, Padova 1981, 671-680.

   Virgilio nell’umanesimo, in Virgilio nell’arte e nella cultura europea, Roma – Biblioteca Nazionale Centrale, 24 sett.-24 nov. 1981, Catalogo della mostra a c. di M. Fagiolo, Roma, De Luca editore, 1981, 27-30.

   Catalogo dei codici della Pro Cluentio ciceroniana, Genova, Ist. di Filol. class. e med., 1983 (Pubblicazioni dell’Ist., 75), pp. 222.

   Gli umanisti, i testi classici e le scritture maiuscole, in Atti del Convegno Internazionale “Il libro e il testo”, Urbino, 20-23 settembre 1982, a c. di C. Questa e R. Raffaelli, Urbino 1984 [ma 1985], 223-41.

   Note alle Familiari del Petrarca, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, 607-11.

   Conservation et jouissance du patrimoine manuscrit: quelques réflexions, “Gazette du livre médiéval” 4, 1984, 14-17.

   Rec. a T. M. Plauto, La Vidularia. Introd., testo crit. e comm. a c. di R. Calderan, Palermo 1982, “Riv. di filol.” 112, 1984, 212-16.

   Il latino nell’Umanesimo, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, V. Le Questioni, Torino 1986, 379-408.

  S. Mariotti – S. Rizzo, Contributi al testo della Comedia Pamphile di Donisius, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per A. Perosa, Roma 1985, 223-33 [rist. in S. Mariotti, Scritti medievali e umanistici. Seconda ed., Roma 1994, 183-93].

   Un proemio sconosciuto della Dialectica valliana scoperto da Riccardo Ribuoli, in Lorenzo Valla e l’umanesimo italiano, Padova, Antenore, 1986, 241-63.

   Ricordo di Riccardo Ribuoli, in Studi per R. Ribuoli, Roma 1986, 11-15.

   Il latino del Petrarca nelle Familiari, in The Uses of Greek and Latin. Historical Essays ed. by A. C. Dionisotti, A. Grafton and J. Kraye, London, The Warburg Institute, 1988, 41-56.

  A proposito dell’edizione di un testo latino del quattrocento, “Riv. di filol. class.” 116, 1988, 241-249.

   Intervento alla 1a Conferenza nazionale di beni librari: Microfilm di manoscritti – Conservazione del materiale librario contemporaneo, Roma 1987, “Bollett. dell’Ist. Centr. per la Patologia del Libro A. Gallo” 41, 1987, 36-37.

   Da Crisalo a Siro: per una ricostruzione del Dis exapaton di Menandro (con alcune riflessioni sui pedagoghi in commedia), in Dicti studiosus. Scritti di filologia offerti a Scevola Mariotti dai suoi allievi, Urbino 1990, 9-48.

   Petrarca, il latino e il volgare, “Quad. Petrarcheschi” 7, 1990 [ma 1994], 7-40.

   M. Tulli Ciceronis Pro A. Cluentio Habito oratio. Silvia Rizzo recognovit, Milano 1991.

   Collaborazione a Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio – 30 giugno 1991. Catalogo a cura di M. Feo,  Firenze 1991, con le schede alle pp. 9-33, 97-98, 133-135, 328-330.

   Di una reminiscenza ovidiana nell’epistola VII di Dante, “Cultura neolatina” 51, 1991, 43-45.

   Nel cantiere del Valla (a proposito di M. Regoliosi, Nel cantiere del Valla. Elaborazione e montaggio delle Elegantie, Roma 1993),RR – Roma nel Rinascimento” 1993 [ma 1994], 5-16.

   Martellotti, Guido, in Enciclopedia Italiana 1979-1992, Roma 1993, 356.

   Guido Martellotti filologo e scrittore, in L’italianistica alla Enciclopedia italiana, a c. di V. Cappelletti, I. Baldelli e di G. E. Viola, Roma 1994, 49-58.

   S. Mariotti – S. Rizzo, Due note su Aegritudo Perdicae 7-13, in Scritti classici e cristiani offerti a Francesco Corsaro, Catania 1994, 465-70.

   Lorenzo Valla, Orazione per l’inaugurazione dell’anno accademico 1455-1456. Atti di un seminario di filologia umanistica a cura di S. Rizzo, Roma 1994 (RR Inedita, 8 saggi) (oltre a curare il volume ho scritto il saggio L’Oratio nella riflessione del Valla sulla lingua latina, pp. 73-85).

   Sulla terminologia dell’insegnamento grammaticale nelle scuole umanistiche, in Vocabulary of Teaching and Research Between Middle Ages and Renaissance. Proceedings of the Colloquium London, Warburg Institute, 11-12 March 1994, ed. by O. Weijers, Turnhout 1995 (CIVICIMA, Etudes sur le vocabulaire intellectuel du Moyen Age, 8), 29-44.

   Per una tipologia delle tradizioni manoscritte di classici latini in età umanistica, in Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a conference held at Erice, 16-22 October 1993, as the 6th Course of International School for the Study of Written Records, ed. by O. Pecere and M. D. Reeve, Spoleto 1995, 371-407.

   L’insegnamento del latino nelle scuole umanistiche, in Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: confronti e relazioni. Atti del Convegno internazionale, Ferrara, Palazzo Paradiso, 20-24 marzo 1991, a c. di M. Tavoni, Ferrara 1996, I 3-29.

   Cinnus: storia di una parola, in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino 1996, 335-346 (finito di stampare nel maggio).

   Per Sebastiano Timpanaro. Il filologo classico, “La Rassegna della letteratura italiana” 100, 1996, 110-113.

   Il latino del Petrarca e il latino dell’umanesimo, in Il Petrarca latino e le origini dell’umanesimo. Atti del Convegno internazionale Firenze 19-22 maggio 1991, “Quad. petrarcheschi” 9-10, 1992-93 [ma 1996], 349-365.

   Un nuovo codice delle Tusculanae dalla biblioteca del Petrarca, “Ciceroniana” n. s. 9, 1996 [ma 1997] (Atti del IX Colloquium Tullianum. Courmayeur, 29 aprile – 1 maggio 1995), 75-104.

   S. Rizzo e M. De Nonno, In margine a una recente edizione di versi grammaticali del Valla. I. S. Rizzo, Il Valla e il progetto di un nuovo Doctrinale. II. S. Rizzo e M. De Nonno, Per il testo dei versi grammaticali del Valla, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, Padova 1997, 1583-1630.

   Augusto Campana maestro a Roma, in Testimonianze per un maestro. Ricordo di Augusto Campana. Roma, 15-16 dicembre 1995, a cura di R. Avesani, Roma 1997, 79-102.

   Glosse antroponimiche di Cassiodoro in una recente edizione del Valla, “Riv. di filol. e istr. class.” 125, 1997 [ma 1998], 343-81 (con una tav.).

   Il latino del Poliziano, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo. Atti del Convegno Internazionale di Studi Montepulciano 3-6 novembre 1994, a c. di V. Fera e M. Martelli, Firenze 1998, 83-125.

   V. Fera – S. Rizzo, La filologia umanistica tra filologia classica e filologia romanza, in Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto. Atti del Convegno Roma 25-27 maggio 1995, a c. di A. Ferrari, Spoleto 1998, 33-65 (Fera, 33-46; Rizzo, 47-65).

   Omero, lingua volgare e lingua grammaticale: riflessioni in margine a luoghi di Pier Candido Decembrio, Angelo Decembrio, Annio da Viterbo, “Rinascimento” s. II 38, 1998, 337-44 [ma autunno 1999].

   R. Bianchi – S. Rizzo, Manoscritti e opere grammaticali nella Roma di Niccolò V, in Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice 16-23 october 1997, as the Xith Course of International School for the Study of Written Records, ed. by M. De Nonno, P. De Paolis and L. Holtz, Cassino 2000, 587-653 (Bianchi, pp. 587-630, Rizzo, pp. 631-53).

   Petrarca, magia delle Senili [titolo redazionale], “Almanacco dell’Altana 2001”, Roma 2000, 93-102.

   Scevola Mariotti, lo stregone delle opere perdute [titolo redazionale], “Alias. Suppl. settimanale de ‘Il Manifesto'”, anno 4, nr. 6, sabato  10 febbraio 2001.

   Sasso che ruzzola ‘un fa carpiccia”, “L’Almanacco dell’Altana 2002”, Roma 2001, 87-94.

   La “History of Classical Scholarship from 1300 to 1850” di Rudolf Pfeiffer, in Per Sebastiano Timpanaro, “Il Ponte” 57, nn. 10-11, ottobre-novembre 2001, 304-12.

   M. Miglio – S. Rizzo, Augusto Campana e l’umanesimo romagnolo, in Augusto Campana e la Romagna, a c. di A. Cristiani e M. Ricci, Bologna 2002, 149-164 (Miglio pp. 149-56, Rizzo pp. 156-64).

   Il latte del pastore, “L’Almanacco dell’Altana 2003”, Roma 2002, 11-16.

   Ricerche sul latino umanistico, I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002 (“Storia e Letteratura”, 213), pp. VIII, 238.

   Scevola Mariotti professore di Filologia classica alla «Sapienza», «Riv. di filol.» 129, 2001 [ma 2003], 367-383.

   Istrici e scoiattoli poetici, «L’almanacco dell’Altana 2004″, Roma, novembre 2003, 106-113.

   I latini dell’umanesimo, in Il latino nell’età dell’umanesimo. Atti del Convegno Mantova, 26-27 ottobre 2001, a c. di G. Bernardi Perini, Firenze 2004, 51-95.

   Eduard Fraenkel, Alfredo Rizzo e le Edizioni di Storia e Letteratura, «Seminari Romani di cultura greca» 6, 2003 [ma 2004], 119-42.

   S. Gentile – S. Rizzo, Per una tipologia delle miscellanee umanistiche, in Il codice miscellaneo. Tipologie e funzioni. Atti del Convegno internazionale Cassino 14-17 maggio 2003, a c. di E. Crisci e O. Pecere = «segno e testo» 2, 2004, 379-407.

   Petrarca, Senile 5, 1, «Euphrosyne» 33, 2005, 35-52.

   Francesco Petrarca, Res Seniles. Libri I-IV. A cura di S. Rizzo con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2006 (F. Petrarca, Opere, vol. II, edizione del Centenario), pp. 348 (ISBN 88 7166 956 8).

   Un codice veronese di Petrarca, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana» 1, 2006, 37-44 e tavv. V-VI (ISSN 1826-0187).

   M. Berté – S. Rizzo, Le Senili mediche, in Petrarca e la medicina. Atti del Convegno di Capo d’Orlando 27-28 giugno 2003, a c. di M. Berté, V. Fera e T. Pesenti, Messina, Centro interdipartimentale di Studi umanistici, 2006, 247-379 (in realtà è uscito nell’aprile 2007) (ISBN 88-87541-29-9).

   Francesco Petrarca, Res Seniles. Libri V-VIII, a cura di S. Rizzo con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2009 (F. Petrarca, Opere, vol. II, edizione del Centenario), pp. 378 (ISBN 886087260X).

   L’autografo nella tradizione della Senile IX 1 di Petrarca, «L’Ellisse», 6, 2010, 21-52.

   Una consonanza fra il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e una lirica di Thomas Hardy, in Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, a cura di M. Passalacqua, M. De Nonno, A. M. Morelli con la collaborazione di C. Giammona, Zürich-New York, Georg Olms, 2012, 685-95.

   Neologismi nati da corruttele, in Le strade della filologia. Per Scevola Mariotti, a cura di L. Gamberale, M. De Nonno, C. Di Giovine, M. Passalacqua, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012 (ISBN 978-88-6372-448-6), 277-88.

   Discorso pronunciato l’8 gennaio 2000 ai funerali di Mariotti alla “Sapienza”, ibid., Appendice III. Ricordo di Scevola Mariotti, 341-42.

   Schede per Corno inglese di Montale, «L’Ellisse» 8/1, 2013, 145-155.

   Francesco Petrarca, Res Seniles. Libri IX-XII, a cura di S. Rizzo con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2014 (F. Petrarca, Opere, vol. II, edizione del Centenario), pp. 427 (ISBN 978-88 6087 7048).

   Un’idea per le Stanze, «Studi medievali e umanistici» 8-9, 2010-2011 [ma 2014], 185-196.

   Orchidee dell’Amiata, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015.

   Poeti, pittori e carrettieri. Storia di una famiglia italiana, Messina, Centro internazionale di studi umanistici, 2016 (Mesticheria, 2), pp. 214 (ISBN 978-88.87541-78-6).

   Il copista di un codice petrarchesco delle Tusculanae: filologia vs paleografia, in Palaeography, Manuscript Illumination and Humanism in Renaissance Italy: Studies in Memory of A. C. de la Mare. Ed. by R. Black, J. Kraye and L. Nuvoloni, London, The Warburg Institute, 2016, 335-343.

  «La lingua nostra»: il latino di Dante, in Dante fra il settecentocinquantenario della nascita (2015) e il settecentenario della morte (2021). Atti delle celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma: maggio-ottobre 2015, a c. di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno editrice, 2016, 535-557.

   M. Berté-S. Rizzo, «Valete amici, valete epistole»: l’ultimo libro delle Senili, «Studi medievali e umanistici» 12, 2014 (ma 2016), 71-108.

   rec. a Michele Marullo Tarcaniota, Elegie per la patria perduta e altre poesie. Intr. trad. e note di P. Rapezzi, Borgomanero 2014, «Italian Poetry Review» 10-11, 2015-2016, 453-60.

   Interpunzione nelle Senili di Petrarca, «Ecdotica» 13, 2016, 96-112.

Poliziano, Puella e Anus, «It. med. e um. » 57, 2016 [ma luglio 2017], 187-227.

Lettura del canto XXVI dell’Inferno, «Riv. di studi danteschi» 16, 2016 [ma luglio 2017], 276-90.

   Michele Marullo Tarcaniota, Poesie d’amore, testo latino a fronte, a c. di Pietro Rapezzi, pref. di S. Rizzo, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2017 (la mia pref. alle pp. 7-14).

   Francesco Petrarca, Res seniles. Libri XIII-XVII. A cura di S. Rizzo con la collaborazione di Monica Berté, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2017 (F. Petrarca, Opere, vol. II, edizione del Centenario), pp. 490 (ISBN 978-88 93660112).

   Reminiscenze pascoliane nei Neue Gedichte di Rilke?, in Pascoli e le vie della tradizione. Atti del convegno internazionale di studi Messina 3-5 dicembre 2012, a c. di V. Fera, F. Galatà, D. Gionta, C. Malta, Messina 2017 (ma maggio 2018), 771-80.

   Note sulla latinità di Dante, «It. med. e um.» 58, 2017, 283-92.

   Dialogando sul volume Intorno a Dante (contributo a tre voci insieme a L. Marcozzi e L. Azzetta), «Riv. di studi danteschi» 18, 2018, Silvia Rizzo pp. 400-407 e tav. f. t.

   Francesco Petrarca, Res seniles. Aggiunte e correzioni, Indici. A cura di Silvia Rizzo e Monica Berté, Firenze, Le Lettere, 2019, pp. 180.

 

Quando morì Violante, la figlia di Boccaccio?, «Studi sul Boccaccio» 47, 2019, 1-7.

  Letterati nelle Senili di Petrarca, in Il colloquio circolare. I libri, gli allievi, gli amici. In onore di Paola Vecchi Galli, a cura di S. Cremonini e F. Florimbii, Bologna, Pàtron, 2020, 461-77.