SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Soci > Simona Brambilla

Simona Brambilla

Membro del Direttivo della SFLI 2017-

Biografia

Simona Brambilla (Merate, 1971) si è laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1996 con una tesi dal titolo Zanobi da Strada volgarizzatore di Cicerone: edizione critica del Sogno di Scipione e ha conseguito nel 2000 presso la stessa Università il Dottorato di ricerca in Italianistica (Letteratura umanistica) con una tesi dal titolo Fra Giovanni dalle Celle e Luigi Marsili: studi sulla cultura e letteratura fiorentina di fine Trecento.

Dal settembre 2003 è stata Ricercatrice confermata e dal 1° giugno 2018 è Professore associato di Filologia della Letteratura italiana presso la Sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, entro la Facoltà di Lettere e Filosofia. Il 30 marzo 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia italiana.

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 2004 è titolare dell’insegnamento di Filologia italiana per il Corso di laurea triennale in Lettere e, per l’a.a. 2018-2019, del primo modulo degli insegnamenti di Filologia italiana per il Corso di laurea magistrale in Filologia moderna e di Letteratura italiana I per il Corso di laurea triennale in Lettere. Dal 2004 al 2017 è stata titolare delle esercitazioni di Letteratura italiana I e, dal 2015 al 2017, di quelle di Filologia dantesca. Dal 1999 al 2008 è stata inoltre titolare dell’insegnamento di Italiano presso la Facoltà di Scienze Politiche della stessa Università, entro il Corso di laurea in Scienze della comunicazione, e ha collaborato a più riprese con il Master in Comunicazione per le industrie culturali. Ha condotto numerose docenze Erasmus di Filologia e Letteratura italiana presso la Pázmány Peter Catholic University di Piliscsaba (Ungheria) e presso l’Univerzity Palackého di Olomouc (Rep. Ceca).

Ha partecipato ai progetti di ricerca PRIN 1999 (Catalogazione informatica dei libri a stampa postillati delle biblioteche milanesi) e PRIN 2005 (La biblioteca del Petrarca) ed è stata responsabile del progetto di ricerca Epistolografia religiosa e mondo mercantile: edizione e commento di lettere a Francesco Datini entro il bando CNR Promozione ricerca 2004. Nel 2015 è stata Fellow presso il CERLIM, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, entro il programma di ricerca Research in Paris.

Fa parte del comitato di redazione delle riviste Studi petrarcheschi e Studi di erudizione e di filologia italiana. Fa parte della Società dei Filologi della Letteratura Italiana e, dal settembre 2017, del Consiglio Direttivo della stessa.

 

Bibliografia

Monografie ed edizioni critiche

  • Itinerari nella Firenze di fine Trecento. Fra Giovanni dalle Celle e Luigi Marsili, Milano, Cusl, 2002 (Humanae Litterae, 9).
  • «Padre mio dolce». Lettere di religiosi a Francesco Datini. Antologia, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per gli Archivi, 2010.
  • La Crusca nei margini. Edizione critica delle postille al «Dittamondo» di Giulio Perticari e Vincenzo Monti, Pisa, Edizioni ETS, 2011 (Res litteraria, 8).
  • Giulio Perticari, Postille a Dante (ed. Venezia, Pasquali, 1741), edizione critica a cura di S. Brambilla, Milano, EDUCatt, 2015.
  • Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla – J. Hayez, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri del Medioevo, 16).

Articoli in rivista

  • Per la fortuna volgare del «Somnium Scipionis»: da Zanobi da Strada alla cerchia di Giovanni dalle Celle, «Studi petrarcheschi», n.s., 11 (1994), pp. 200-238.
  • Un codice ricostruito e una silloge volgare nell’epistolario di Giovanni dalle Celle, «Italia medioevale e umanistica», 39 (1996), pp. 397-402.
  • Zanobi da Strada volgarizzatore di Cicerone: edizione critica del «Sogno di Scipione», «Studi petrarcheschi», n.s., 13 (2000), pp. 1-79.
  • Per un nuovo testimone dei «Proverbi» di Garzo, «Studi petrarcheschi», n.s., 14 (2001), pp. 247-260.
  • (con G. Petrella), Il Fondo Petrarchesco della Biblioteca Trivulziana di Milano, «Libri & documenti», 30 (2004), pp. 128-137.
  • Nove sonetti del Petrarca in Archivio Datini, «Studi petrarcheschi», n.s., 17 (2004), pp. 81-110.
  • I mercanti lettori del Petrarca, «Verbum», 7 (2005), pp. 185-219.
  • Letteratura italiana e computer, «Linea Tempo», 9 (2005), n.s. II, pp. 6-12.
  • (con J. Hayez), La maison des fantômes. Un récit onirique de ser Bartolomeo di messer Nicola Levaldini, notaire de Prato et correspondant de Francesco di Marco Datini, «Italia medioevale e umanistica», 47 (2006), pp. 75-192.
  • (con D. Piccini), Rime volgari tre-quattrocentesche in un codice petrarchesco poco noto, «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», 140 (2006), pp. 125-172.
  • «In nome di Dio e del guadagno». Il mercante pratese Francesco Datini tra lavoro e devozione, «Archivio italiano per la storia della pietà», 21 (2008), pp. 29-59.
  • Antonio Brucioli curatore e traduttore di Plinio, «Archives internationales d’histoire des sciences», 61 (2011), pp. 163-174.
  • Un best-seller dell’umanesimo civile fiorentino: il volgarizzamento della Fam., XII 2, a Niccolò Acciaiuoli. Prima tappa (censimento), «Studi petrarcheschi», n.s., 25 (2012), pp. 113-166.
  • Un inedito contributo di Vincenzo Monti all’edizione del «Dittamondo»: la collazione del codice Giovio, «Studi di erudizione e di filologia italiana», 1 (2012), pp. 255-340.
  • Un best-seller dell’umanesimo civile fiorentino: il volgarizzamento della Fam., XII 2, a Niccolò Acciaiuoli. Seconda tappa (antecedente latino), «Studi petrarcheschi», n.s., 26 (2013), pp. 37-60.
  • Scheda minima per la biblioteca di Giuseppe Bossi. Con una postilla sul «Trattatello in laude di Dante» del Boccaccio, «Libri & Documenti», 39 (2013), pp. 179-200.
  • Il sodalizio dantesco tra Gian Giacomo Trivulzio e Giulio Perticari, «Libri & Documenti», 40-41 (2014-2015), pp. 45-51.
  • Lettere di Gian Giacomo Trivulzio a Giulio Perticari, «Studi di erudizione e di filologia italiana», 4 (2015), pp. 137-166.
  • Lettere di Giulio Perticari a Gian Giacomo Trivulzio, «Verbum», 16 (2015), pp. 129-165.
  • Spigolature dantesche nelle opere minori di Giulio Perticari, «Testo», 72, n.s. 37/2 (2016), pp. 35-62.

Contributi in volumi e atti di convegni

  • Traduzione di B.M. Rosenthal, The Rosenthal Collection (introduzione al catalogo omonimo), in Marks in books, edited by R.E. Stoddard, «The Papers of the Bibliographical Society of America», 91 (december 1997), pp. 485-494 e Id., Cataloguing manuscript annotations in printed books. Some thoughts and suggestions from the other side of the academic fence, «La Bibliofilia», 98, pp. 583-590 con il titolo B.M. Rosenthal, Catalogare note manoscritte in libri a stampa, in Nel mondo delle postille. I libri a stampa con note manoscritte. Una raccolta di studi, a cura di E. Barbieri, Premessa di G. Frasso, Milano, Cusl, 2002 (Humanae Litterae, 6), pp. 9-30.
  • Caratteristiche culturali e bibliologiche del progetto «Marginalia», in Libri a stampa postillati. Atti del Colloquio Internazionale, Milano, 3-5 maggio 2001, a cura di E. Barbieri – G. Frasso, Milano, Cusl, 2003 (Humanae Litterae, 8), pp. 309-340.
  • «Libro di Dio e dell’anima certamente». Francesco Datini fra spiritualità e commercio librario, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi – C.M. Monti, Roma-Padova, Antenore, 2007, pp. 189-246.
  • Il codice Ambr. H 52 Sussidio e l’«Orthographia» di Matteo Ronto, in Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana, Atti del Convegno Milano, 6-7 ottobre 2005, a cura di M. Ferrari – M. Navoni, Milano, Vita & Pensiero, 2007 (Bibliotheca erudita, 31), pp. 229-252.
  • Antonio Brucioli traduttore del «Somnium Scipionis»: origini e fortuna di un volgarizzamento ciceroniano nel Cinquecento e oltre, in Antonio Brucioli. Humanisme et évangélisme entre Réforme et Contre-Réforme,  Actes du Colloque de Tours, 20-21 mai 2005, a cura di E. Boillet, Paris, Editions Honoré Champion, 2008, pp. 99-129.
  • Il «Dittamondo» di Fazio degli Uberti nell’edizione progettata da Giulio Perticari, in Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderniAtti del Convegno Milano, 15-18 maggio 2007,  a cura di M. Ballarini – G. Barbarisi – C. Berra – G. Frasso, I-II, Milano, Cisalpino, 2008 (Quaderni di Acme, 105), vol. I, pp. 433-456.
  • Filologia e questioni di lingua tra Vincenzo Monti e Giulio Perticari, in La filologia dei testi d’autore. Atti del Seminario di Studi (Università degli Studi Roma 3, 3-4 ottobre 2007), a cura di S. Brambilla – M. Fiorilla, Firenze, Cesati, 2009 (Filologia e ordinatori, 6), pp. 197-221.
  • Chiose Selmi, in Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato – A. Mazzucchi, I-II, Roma, Salerno Editrice, 2011, vol. I, pp. 175-180.
  • Libri e letture in casa Datini, in Palazzo Datini a Prato. Una casa fatta per durare mille anni, a cura di J. Hayez – D. Toccafondi, coordinamento editoriale di M.R. de Gramatica, I-II, Firenze-Prato, Edizioni Polistampa-Fondazione Casa Pia dei Ceppi Onlus, 2012, vol. I, pp. 257-259.
  • Dante in internet, in Atti del Convegno Internazionale «Commentare Dante oggi», a cura di J. Kelemen – J. Nagy, Budapest, Eötvös University Press, 2015, pp. 151-157.
  • Perticari, Giulio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 517-520.
  • Dante nella «Proposta», in Milano nell’età della Restaurazione (1818-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a cura di A. Cadioli – W. Spaggiari, con la collaborazione di S. Baragetti, Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni Editore, 2015 (Studi Ambrosiani di Italianistica, 5), pp. 49-63.
  • Le liturgie penitenziali nel «Purgatorio», in Peccato, penitenza e santità nella «Commedia», a cura di M. Ballarini – G. Frasso – F. Spera, con la collaborazione di S. Baragetti, Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni Editore, 2016 (Studi Ambrosiani di Italianistica, 6), pp. 151-163.
  • (con J. Hayez), Oralità, scrittura e forestierismi, in Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla – J. Hayez, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri del Medioevo, 16), pp. 49-50.
  • Tra letture domestiche e devozione privata, in Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla – J. Hayez, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri del Medioevo, 16), pp. 181-185.
  • Liriche di Antonio Pucci e altre opere di gusto popolare, in Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla – J. Hayez, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri del Medioevo, 16), pp. 187-196.
  • Due “corone fiorentine”: Dante e Petrarca tra le carte del Memoriale, in Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla – J. Hayez, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri del Medioevo, 16), pp. 197-202.
  • Tra scrittura e disegno: le illustrazioni del Memoriale, in Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla – J. Hayez, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri del Medioevo, 16), p. 225.
  • Conclusioni. La raccolta di saperi: pratiche di registrazione e possibili impieghi, in Il tesoro di un povero. Il Memoriale di Francesco Bentaccordi, fiorentino in Provenza (1400 ca), a cura di S. Brambilla – J. Hayez, Roma, Viella, 2016 (Scritture e libri del Medioevo, 16), pp. 237-249.
  • Chiara Gambacorta (1362-1419), in Autographa. II/1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), a cura di G. Murano, Imola, La Mandragora, 2018, pp. 48-52.

Schede di catalogo

  • Umanesimo civile a Firenze: una “Arte della memoria” e modelli di discorsi pubblici in volgare (ms. Galletti 21); Storiografia umanistica in volgare: Leonardo Bruni (ms. Galletti 17); Un “libro a figure” quattrocentesco di Arte della memoria, di dottrina, delle virtù e dei vizi (ms. Galletti 15), in Il Fondo Galletti. Manoscritti e autografi dell’Archivio di Stato di Milano. Catalogo della mostra, 18 maggio-28 luglio 2000, Milano, Archivio di Stato, 2000, pp. 12-15, 21-23, 26-32.
  • Incunaboli postillati Milano, Biblioteca Trivulziana, Triv. Inc. A1, A2, A6, A10, A11, A31, A34, A36, A42, A45, A51, A51bis, A55, A62, A74, A85, A91, A92, A93, A95, A110, A113, A114, A119, A120, A122, B88, B92, B95, B97, B101, B102, B103, B104, B105, B113, B131, B134, B136, D88, D89, D90, D91, D98, D106, D109, D124, D131, D135, D141, D147, D150, D151, D153, D155, D159, D167, D169, D179, D191, D195, D196, D235, D236, D237, D245, D249, D250, D251, D252, D253, D254, D262, in www.marginalia.it.
  • I «Trionfi» con commento in un codice miniato (ms. Ambr. H 98 inf.); I «Trionfi» in un codice cartaceo con postille di collazione (ms. Ambr. Z 125 sup.), in Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a cura di M. Ballarini – G. Frasso – C.M. Monti, Presentazione di G. Ravasi, Milano, Scheiwiller, 2004, pp. 76-77, 82-83.
  • Codici Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.P. 13 bis (Ovidio, Heroides e De pulice, volgarizzato da Filippo Ceffi); Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 6 inf. (Pietro da Eboli, De Balneis Puteolanis), per il sito della Biblioteca Ambrosiana di Milano.
  • Le «Epystole» e i codici di Giovanni l. De Bonis d’Arezzo (mss. Triv. 1014, 686); I «Rvf» con impaginazione arcaica e i «Triumphi» in un codice scritto da tre mani (ms. Triv. 1015); I «Triumphi» con commento dell’“Anonimo del Portilia” (ms. Triv. 1016); I «Triumphi» in un codice di fattura povera con note di studio (ms. Triv. 977); I «Rerum vulgarium fragmenta» e i «Triumphi» in un codice di bottega fiorentina (ms. Triv. 904); Il Petrarca volgare in uno splendido codice miniato da Francesco di Antonio del Chierico (ms. Triv. 905); I «Triumphi» in un codice con disegni di scuola leonardesca (ms. Triv. 902); I «Rerum vulgarium fragmenta» e i «Triumphi» in un codice visconteo (ms. Triv. 903); Codici miscellanei di rime (mss. Triv. 958, 973, 1058, 1091); Opere del Petrarca in codici miscellanei (mss. Triv. 97, 704, 751, 761, 774, 981), in Il Fondo petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa, a cura di G. Petrella, Milano, Vita & Pensiero, 2006 (Bibliotheca erudita, 29), pp. 1-48.

Recensioni e segnalazioni

  • Recensione a La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento. La Bible italienne au Moyen Âge et à la Renaissance. Atti del Convegno internazionale, Firenze, Certosa del Galluzzo, 8-9 novembre 1996, a cura di L. Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1998 (Millennio Medievale, 10. Agiografia e Bibbia in lingua italiana, 1), «Aevum», 74 (2000), pp. 637-640.
  • Segnalazione dell’International Colloquium “libri a stampa postillati” – “livres annotés” – “printed books with manuscript annotations”, 3-5 maggio 2001, Milano, Università Cattolica – Biblioteca Trivulziana, «Schede umanistiche», n.s., 1 (2001), pp. 121-125.
  • Segnalazione di Angelo da Vallombrosa, Lettere, a cura di L. Lunetta, Firenze, Leo S. Olschki, 1997 (Quaderni di «Rinascimento», 26), «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 55/1 (2001), p. 290.
  • Recensione a M. Boschi Rotiroti, Codicologia trecentesca della «Commedia». Entro e oltre l’antica vulgata, Roma, Viella, 2004 (Scritture e libri del medioevo, 2), «Aevum», 79 (2005), pp. 567-569.
  • Recensione a R. Bessi, Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento, Firenze, Leo S. Olschki, 2004 (Biblioteca di “Lettere Italiane”. Studi e Testi, 61), «Aevum,» 79 (2005), pp. 880-884.
  • Recensione a Cicerone, «Pro Marcello». Volgarizzamento toscano già attribuito a Leonardo Bruni, a cura di Sara Berti, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010 (Il ritorno dei classici nell’Umanesimo, 2. Edizione nazionale degli antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani, 3), «Aevum», 86 (2012), pp. 1220-1222.
  • Recensione a Coluccio Salutati cancelliere della repubblica fiorentina / chancellor of the Florentine republic, Carteggio pubblico / Public correspondence 1375-1406. Indice onomastico e toponomastico / Onomastic and toponomastic index, Riproduzioni degli originali / Reproductions of originals in CD, a cura di / edited by Roberto Cardini Franek Sznura, Firenze, Edizioni Polistampa, 2013 (Humanistica, II/3), «Aevum», 88 (2014), pp. 784-785.