SFLI
Società dei Filologi della Letteratura Italiana
presso l'Accademia della Crusca
Via di Castello, 46
50141 Firenze (Italia)
societadeifilologi@gmail.com
Home > Sfli didattica 2022-2023

Sfli didattica 2022-2023

A.s. 2022-2023

Filologia e storia della letteratura italiana attraverso i documenti (dal Duecento alla Contemporaneità).

Nuovi metodi e strumenti didattici

20 ore – Webinar

Il Corso, accreditato presso il Ministero della Istruzione Pubblica e presente sulla piattaforma S.O.F.I.A., ha proposto, in 20 ore di lezione, una serie di approfondimenti critici su alcuni dei maggiori autori della letteratura italiana, affrontati mediante il ricorso agli strumenti e ai metodi della filologia d’autore.

Lo scopo è stato quello di affiancare alla tradizionale analisi delle opere letterarie uno studio dei testimoni manoscritti e a stampa, delle carte, delle fonti materiali che le preservano e ne documentano la genesi e le trasformazioni nel tempo. Le lezioni, condotte da alcuni tra gli esperti più accreditati in questi ambiti, non sono state solo un’occasione di aggiornamento sulle attuali tendenze della ricerca filologica, ma sono servite soprattutto per conoscere gli autori a partire dall’osservazione dello stato materiale della documentazione, delle forme in cui essa è conservata o è stata di recente resa accessibile online. Il taglio di ogni lezione ha cercato inoltre di rispondere all’esigenza, sentita in ambito scolastico, di innovare lo studio degli autori della tradizione, presentandone aspetti non scontati e considerandone i legami con ambienti geografici, storici, sociali e culturali poco frequentati dalla manualistica.

Il corso si è svolto in modalità mista (online sulla piattaforma Teams). L’offerta formativa si è articolata in tre diverse edizioni, organizzate presso tre differenti sedi (Parma, Cremona-Pavia e Genova), ognuna con un suo preciso percorso didattico. Gli iscritti, una volta scelta la sede di registrazione hanno potuto comunque accedere a tutta l’offerta formativa, in maniera libera. Le lezioni hanno avuto una durata complessiva di 90 minuti e sono state seguite da una discussione, inerente sia ai contenuti specifici delle singole lezioni sia a riflessioni sugli approcci metodologici utilizzabili nell’insegnamento degli autori trattati ai vari livelli di istruzione.

Come prova finale si è chiesto ai docenti di realizzare una unità didattica semplificata su un argomento di Letteratura italiana, affrontato utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni.

Programma

Edizione Emilia-Romagna

Sede: Parma

Direttore Responsabile: Giulia Raboni

3 marzo 2023 

Paolo Rinoldi, Modalità narrative del Medioevo: serie e cicli.

Luca Di Sabatino, Raccontare l’Antichità classica nel Medioevo: manoscritti e compilazioni

9 marzo 2023

Lorenzo Giglio, Le tre copie dantesche di Giovanni Boccaccio: presentazione e spunti metodologici

Enrico Moretti, La tradizione manoscritta del Decameron, tra libro d’autore e libro del mercante.

 17 marzo 2023

Marco Gentile, Gli officiali degli stati rinascimentali: il ducato di Milano e i dominî estensi

Chiara de Cesare, Lettere e documenti ariosteschi come strumento per leggere le Satire di Ariosto

24 marzo 2023

Giulia Raboni, Manzoni tra romanzo e Colonna. Nuove indicazioni dal Fondo

Margherita Centenari, L’ultima Colonna sulle carte manzoniane: esempi di lettura delle varianti d’autore

30 marzo 2023

Beatrice Nava, Dalle carte al web: proposte didattiche per la letteratura italiana

Rachele Sprugnoli, Strumenti e risorse digitali per l’analisi lessicale dei testi.

 

Edizione Lombardia

Sede: Cremona

Direttore Responsabile: Claudio Vela

2 marzo 2023

Claudio Vela, Duemila vs Trecento: il Canzoniere di Petrarca dalle edizioni al manoscritto

Giuseppe Antonelli, “Caro amico ti e-scrivo. Storia e sopravvivenza della grammatica epistolare”

10 marzo 2023

Mirko Volpi, Che Dante leggiamo oggi? La Commedia tra nuove edizioni e nuovi (e antichi) commenti.

Davide Battagliola, L’autore medievale e i suoi modelli: il caso del manoscritto Saibante-Hamilton 390.

 16 marzo 2023

Giorgio Panizza, Tra antologie e macrotesto: il caso Leopardi

Carmela Marranchino, Intermittenze del canone: leggere Carducci oggi

 23 marzo 2023

Mariarosa Bricchi, Manzoni prosatore: la biblioteca e lo scrittoio

Davide Checchi, Risorse digitali per la didattica della letteratura italiana

30 marzo 2023

Massimo Castoldi, Giovanni Pascoli, stratigrafia di Myricae: un esercizio didattico

Giovanni Battista Boccardo, Un falò mancato. Lettere da casa Montale

 

Edizione Liguria

Sede: Genova

Direttore Responsabile: Marco Berisso

2 marzo 2023

Andrea Aveto, Dal Partigiano Johnny al Libro di Johnny: Fenoglio e i suoi editori

Paolo Zublena, Intertestualità e biblioteca d’autore: sondaggi sui primi Ossi di Montale

10 marzo 2023

Federico Ruggiero, Le ‘Carte Barbieri’. Intuizioni e limiti di un’idea dantesca

Giuseppe Alvino, Il documento e il ricostruito. Teoria e pratica della congettura

16 marzo 2023

Andrea Ferrando, Lo stil novo nelle biblioteche manoscritte

Francesca Santucci, «Pronta a fissarvi in segni spettri che volitate». Dalle agende alla macchina da scrivere: come lavorava Giovanni Giudici

24 marzo 2023

Simona Morando, Quale Liberata? Le edizioni moderne della Gerusalemme liberata di Tasso

Francesca Colombi, Scavando al Fondo Sanguineti: cosa può dirci una biblioteca d’autore

30 marzo 2023

Irene Falini, Archivi digitali di poesia italiana antica

Marco Berisso, Biblioteche reali e biblioteche virtuali: la biblioteca di Dante